Anche Cene partecipa al premio “Piccolo Comune Amico 2023”, organizzato dal Codacons e dedicato ai Comuni italiani con popolazione fino a 5.000 abitanti. L’amministrazione comunale ha presentato la candidatura nella categoria “Cultura, Arte e Storia”, con l’obiettivo di valorizzare il Parco Paleontologico di Cene, una vera e propria eccellenza del territorio, in quanto sede del ritrovamento di numerosi reperti fossili, alcuni di grande significato, tra cui “Eudimorphodon Ranzii”, il più antico rettile volante conosciuto, e noto in tutto il mondo per il suo perfetto stato di conservazione.
Oggi conservato presso il Museo Civico di Scienze Naturali di Bergamo “Caffi”, questo fossile è stato inserito nella lista dei reperti regionali di maggior interesse paleontologico e recentemente ha partecipato al concorso delle “Giornate della Paleontologia 2023”, svoltosi a Lecce, dal 7 al 9 giugno.
Il Comune di Cene, poi, sempre all’interno del premio “Piccolo Comune Amico 2023”, si è candidato anche per la speciale categoria “Il borgo in una foto”, attraverso la quale una giuria qualificata, presieduta dalla fotografa Tiziana Luxardo, va a premiare le migliori foto in gara.
Per l’amministrazione comunale la partecipazione a questa iniziativa di livello nazionale costituisce un’opportunità per far conoscere e valorizzare la realtà paleontologica cenese, che può offrire spunti culturali e di rilievo storico non solo a livello locale.
“I Comuni – spiegano gli organizzatori, fra i quali Aci, Anci, Enac, Federazione Italiana Tabaccai, Fondazione Symbola, Intesa Sanpaolo, Poste Italiane, Touring Club Italiano, Uncem – sono il patrimonio culturale più importante dell’Italia ed il rilancio dell’economia nazionale, dopo l’emergenza sanitaria appena trascorsa, non può che partire da questi piccoli gioielli della Penisola.
Come lo scorso anno, questo prestigioso progetto sociale ha l’obiettivo di individuare e premiare i Comuni che ospitano le eccellenze del territorio italiano, in un grande evento annuale che si terrà a Roma”.
Con la partecipazione a questo concorso, Cene vuole dare voce alle proprie specificità culturali, facendo conoscere i propri spunti di richiamo e le proprie eccellenze o unicità, in un’ottica di promozione e valorizzazione turistica.
Dopo la fase di adesione al premio, e chiusa la “finestra” delle votazioni, si attende ora il comunicato della Giuria del premio. Per la categoria alla quale si è iscritto il Comune di Cene, sono tre i premi in palio.
Come detto, la cerimonia di premiazione si svolgerà prossimamente a Roma.
PS