Centro di auto-aiuto “Promozione e Solidarietà Umana”
Prevenzione, attenzione alle dinamiche giovanili, cura delle relazioni informali. Questi alcuni dei messaggi che il Centro di Auto Aiuto dell’associazione “Promozione e Solidarietà Umana” di Don Chino Pezzoli invia alle parrocchie, agli oratori, con attenzione speciale ai giovanissimi, per riempire quel vuoto che spesso viene occupato subdolamente dalla droga, che poi trasforma e distrugge le menti e i cuori. E’ una richiesta di collaborazione, un bussare alla porta con discrezione, per interpellare queste agenzie educative, affinchè avanzino richieste di aiuto, per creare insieme una rete di informazione che possa poi arrivare al maggior numero di famiglie. Magari utilizzando i bollettini parrocchiali, con uscite bimestrali, dove si possano trovare riflessioni ed esperienze proposte da don Chino Pezzoli, il fondatore dell’associazione “Promozione e Solidarietà Umana”, riguardanti i temi legati all’assunzione di sostanze, ma anche principi dell’educazione, problematiche degli adolescenti, ruolo delle famiglie.
Noi crediamo in quello che ha fatto don Chino Pezzoli, conosciamo il suo lavoro, ma soprattutto i suoi risultati positivi, pertanto diamo spazio a questa richiesta, diventando noi stessi spazio di diffusione di questo servizio di “auto-aiuto”, che opera ormai da 15 anni e ha sede a Fiorano al Serio. Una realtà ben conosciuta (purtroppo) sul territorio, che si occupa di dipendenze da droga, alcol, e che si impegna attivamente sul territorio della Val Seriana, con l’intento di essere presenza visibile e significativa.
La finalità su cui si fonda questo servizio è quella di offrire appoggio e sostegno concreto e morale alle famiglie in difficoltà, che stanno vivendo al loro interno il problema della tossicodipendenza e del disagio giovanile. Chi fa parte di questo gruppo di “auto-aiuto” trova modo di offrire e, nello stesso tempo ricevere, consigli e aiuti concreti nella speranza di trovare soluzioni a troppi drammi che si verificano nelle famiglie.
Diverse le tappe del percorso. Favorisce gli incontri tra i soggetti tossicodipendenti e gli operatori del centro, ma soprattutto il rapporto con le famiglie dei tossicodipendenti e gli operatori. Verifica la disponibilità ad intraprendere un programma terapeutico e le condizioni idonee per la convivenza nel gruppo. Propone una valutazione congiunta con il ser.t competente, la lettura e l’accettazione del programma terapeutico, l’impegno a sostenere alcuni incontri di preparazione, la disponibilità alla disintossicazione
Una volta entrato in comunità, qui si offre alla persona dipendente la possibilità di riconoscere la sua “malattia” e curarla, attraverso un ambiente “pensato” e realizzato ad hoc con alcune caratteristiche terapeutiche ed educative.
Per la cronaca, il programma comunitario dura circa tre anni.
Per chi volesse incontrare il Centro di Auto-Aiuto dell’associazione “Promozione e Solidarietà Umana” di Don Chino Pezzoli può telefonare allo 035/712913 o al 338.8658461 oppure inviare una e-mail a cenrtodiascoltofiorano@virgilio.it o ancora recarsi al centro (via Donatori di Sangue) tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 22.30.
Luisa Pezzotta





