3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino

Centro Diurno Integrato, una risorsa per il territorio

24 Settembre 2019
Reading Time: 4 mins read
Centro Diurno Integrato, una risorsa per il territorio
0
SHARES
0
VIEWS

Una grande risorsa, un punto di forza nel vasto panorama dei servizi erogati dalla Fondazione Honegger. E’ il Centro Diurno Integrato, il servizio semiresidenziale per anziani non autosufficienti, presente sul territorio dal 2003, frutto di una sinergia operativa fra la Fondazione Honegger, il suo staff professionale e il Comune di Albino. “Un servizio strategico – spiega la responsabile Delia Carrara – che punta a mantenere e recuperare per quanto possibile le funzionalità di base della vita quotidiana delle persone anziane, facendole rimanere il più a lungo possibile nel proprio ambiente di vita, ma offrendo anche una serie di attività assistenziali che sono di conforto e di sostegno alle famiglie in cui vivono”.
Rinnovato e inaugurato nel 2015 fa alla presenza del vescovo di Bergamo mons. Francesco Beschi, il nuovo CDI si allarga su una superficie di 700 mq, indipendente dalla Struttura Protetta, ed è in grado di offrire 38 posti, rispetto ai 20 della struttura precedente, aperta presso la Casa Honegger. Un investimento importante, di circa 1,5 milioni di euro, che ha permesso di offrire ambienti fra i più innovativi, come la sala multisensoriale, dove gli ospiti possono rilassarsi su un letto con un materasso ad acqua, fra colori morbidi, aromi e suoni. Inoltre, è presente una cucina-laboratorio, che rievoca nei materiali e nei colori una cucina “tradizionale”, in cui poter eseguire attività ludico-ricreative, grazie alle sedute di laboratorio. Poi, l’Healing Garden, un ampio giardino di 500 metri quadrati, realizzato appositamente per persone anche cognitivamente compromesse; un’accogliente sala-parrucchiera; e un’ampia e luminosa palestra, dove praticare attività motoria. Infine, a sbalzo sul giardino, una fioriera, a guisa di “orto sospeso”, dove gli ospiti possono eseguire piccole attività di giardinaggio. E, ora, anche un orto, che sta incontrando i favori dei residenti.

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Anna Maria Bruno

ADVERTISEMENT

I benefici dell’ortocoltura nei processi riabilitativi
Fa scuola, presso la Fondazione Honegger, la terapia occupazionale (TO). E’ dall’apertura del nuovo CDI, infatti, che le terapie espressive (o ergoterapiche) o non farmacologiche, rientrano nei programmi di prevenzione e riabilitazione di soggetti affetti da malattie, disabilità cognitive e disordini fisici o psichici. Attività manuali, ludiche, di vita quotidiana e lavorativa, per restituire alle persone autonomia, maggiore libertà e mobilità, sicurezza emotiva, rispetto in se stessi, senso di utilità; ma anche aiutarle a rimanere attive fisicamente e mentalmente, per guadagnare un generale benessere.
Fra le terapie occupazionali adottate, c’è l’ortoterapia, cioè lavorare un piccolo orto sia in terra sia in vasi e vaschette rialzate. Una terapia alternativa, che coinvolge chi – è fondamentale studiare la “biografia” dell’ospite – in passato, per necessità o per passione, ha coltivato l’orto.
“Nel gruppo che esegue questa attività – spiega la fisioterapista occupazionale Rossana Pellegrini – ci sono persone malate di demenza, altre con disturbi psichiatrici o con disabilità motoria. Già è importante che le persone coinvolte entrino in una dimensione di gruppo: ciò favorisce il senso di appartenenza, con conseguente sensazione di tranquillità e sicurezza. Questo contesto, poi, favorisce la socializzazione, con l’orto che diventa luogo di dialogo, di incontro e confronto, uno spazio dove l’ansia cala e lo stress si stempera, nella direzione di un generale miglioramento dell’umore. Ogni partecipante si sente un soggetto “attivo”, utile al gruppo, e questa dimensione si sviluppa e si intensifica nelle varie fasi del lavoro: dalla semina alla coltivazione, dalla raccolta alla cucina. Ma non solo: prendersi cura di insalata, pomodori, zucchine, stimola la manualità e la coordinazione oculo–manuale, migliora l’attenzione e le capacità di presa; in generale, la terapia orticolturale sollecita l’attività motoria, stimolando parti del corpo spesso non più utilizzate”.
“I risultati sono sotto gli occhi di tutti – continua Pellegrini – Le persone coinvolte in questa esperienza sono serene, soddisfatte e manifestano il loro apprezzamento con larghi sorrisi. E anche i parenti e gli operatori che le affiancano sono contenti”.

La Wii come terapia riabilitativa
La fisioterapia strizza l’occhio alla “play-therapy”. Da alcuni mesi, infatti, il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger dispone di un nuovo strumento per la riabilitazione dei suoi pazienti: la Wii, una consolle per videogiochi utilizzata a scopo terapeutico verso pazienti con multi-patologie. In particolare, persone affette dal morbo di Parkinson, anziani con rallentamento motorio o con esiti ictali o fratture ossee o nella fase iniziale di decadimento cognitivo.
“Oltre alle normali attrezzature di riabilitazione – continua Rossana Pellegrini – il nostro Centro Diurno integra i percorsi di ritorno all’autonomia con nuove tecnologie virtuali, come la Wii. Il vantaggio di questo sistema è l’introduzione di uno stimolo uditivo e visivo virtuale, nel quale l’attenzione del paziente è orientata verso un obiettivo esterno, che consiste in una sfida reale dal punto di vista motorio o cognitivo e allo stesso tempo costituisce un’attività divertente e piacevole anche dal punto di vista ludico”.
A seconda della scelta del gioco e della creatività, il fisioterapista può indurre gli ospiti a lavorare su molti aspetti motori, sensitivi e cognitivi, ed a vari livelli di difficoltà, se incrementa l’attività con altri attrezzi riabilitativi comuni.
“I giochi di movimento con la consolle Nintendo Wii favoriscono il mantenimento o il miglioramento dell’autonomia residua, attraverso una forte stimolazione cognitiva – prosegue Pellegrini – Buoni risultati si sono ottenuti soprattutto con persone affette dal morbo di Parkinson, anche di più di programmi di movimento computerizzati sviluppati appositamente per loro”.
“Tante le attività e le iniziative proposte dal nostro Centro Diurno Integrato – spiega il presidente della Fondazione Honegger Delia Camozzi – Un servizio importante, che qualifica la nostra struttura, sempre attenta a implementare pratiche assistenziali e relazionali di qualità, per accrescere il benessere dei suoi utenti e alla ricerca di nuove soluzioni di supporto all’ageing in place, cioè l’assistenza all’invecchiamento”.
Per accedere al CDI, i familiari devono rivolgersi all’Assistente Sociale del Comune di residenza e compilare un’apposita domanda di ingresso. E’ data la precedenza ai residenti ad Albino, quindi, a seguire, ai residenti del Distretto della Valle Seriana. Il CDI è aperto tutto l’anno, da lunedì a venerdì, dalle 7.30 alle 17; il sabato, dalle 7.30 alle 15.30; chiuso nei giorni festivi. La frequenza può essere quotidiana o a giorni alterni.

T.P.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Anna Maria Bruno

Anna Maria Bruno

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Una realtà attiva e dinamica, presente, e ben radicata, sul territorio comunale ormai da diversi anni, che rivolge le sue...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Next Post
I corsi TU per l’anno 2019/20

I corsi TU per l’anno 2019/20

Ad Albino lo shiatsu aiuta anziani e malati

Ad Albino lo shiatsu aiuta anziani e malati

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |