Tempo di premiazioni per il concorso letterario “Ali di Carta”, promosso da “Librarium”, la biblioteca scolastica dell’ISIS “O.Romero”, con il patrocinio del Comune di Albino. Venerdì 26 maggio, presso l’auditorium comunale “Mario e Benvenuto Cuminetti”, si è svolta la cerimonia di premiazione dei vincitori del concorso riservato agli studenti delle scuole superiori della Lombardia e dello stesso Isis “Oscar Romero” nelle forme del racconto e della poesia. Tema dell’edizione 2023, la terza, ispirata al compianto divulgatore scientifico Piero Angela, era “La curiosità e la fiducia”, nel senso che la curiosità spinge avanti nella scoperta dell’universo e la fiducia incoraggia nei momenti di incertezza e di paura.
“Abbiamo ricevuto 104 testi da dieci scuole – spiega il referente del progetto prof. Giorgio Vedovati – Numeri inferiori allo scorso anno, che speriamo possano crescere in futuro, riuscendo a far conoscere meglio la nostra iniziativa, che ha come punto di forza il grande coinvolgimento degli studenti dell’Isis “Oscar Romero”, che costituiscono una parte importante della Giuria e collaborano a tutto tondo nell’organizzazione, curando anche la campagna di comunicazione e la grafica del libro, che realizziamo per tenere traccia di ogni edizione (sia in formato digitale sia a stampa). Il concorso, inoltre, ha potuto contare sul lavoro di un gruppo di docenti e di genitori e sulla collaborazione di alcuni esperti esterni, come il poeta Stefano Calafiore”.
“Abbiamo assegnato venti premi distinti nelle quattro categorie: poesie e racconti per studenti dell’Isis “O.Romero”, poesie e racconti per studenti delle scuole di Lombardia – continua il prof. Vedovati – Gli studenti hanno inviato creazioni originali e spesso molto significative, in cui hanno sfogato i loro vissuti e le loro emozioni, dando un’interpretazione molto personale ai temi proposti e raggiungendo in alcuni casi risultati di grande effetto”.
Come detto, 104 i concorrenti, di cui 62 dell’Isis “Oscar Romero” e 42 delle scuole della Lombardia, che hanno prodotto 55 racconti e 49 poesie.
Menzioni speciali per Mosè Filippo Lancellotti per il racconto Cenere; Giulia Marchetti per la poesia Cara fiducia; Sara Staffoni per la poesia Una rosa piena di spine.
Ed ecco i vincitori delle due categorie. Per i racconti dell’Isis “O.Romero”: Syria Pezzera (2M) – Sindrome di Capgras; Alice Lizzola (5T) – Senza parole; Giulia Andrea Mancini (4U) – Io e Mattia, Mattia ed io; Asia Testa (2M) – La bestia che non era mai stata bella; Sofia Berlendis (2R) – Il burattinai. Per i racconti delle scuole della Lombardia: Giorgia Negri (ISIS Einaudi) – La fiducia rende liberi; Matteo Carminati (Liceo Sarpi) – Geografia di un’anima; Letizia Borsari (ISIS Einaudi) – Mi fido di me; Puneet Gill Kaur (Liceo Federici) – La farfalla di Gibran; Silvia Bertoletti (Liceo Federici) – Genio e bellezza. Per le poesie dell’Isis “O.Romero”: Maria Giulia Allievi (3T) – Storia della Fiducia mai spenta; Lara Biella (4E) – Sono nelle tue mani; Elizabeth Agnello (1L) – Passo dopo passo; Chiara Morosini (1L) – La curiosità; Francesca Angelicchio (5U) – L’avventura. Per le poesie delle scuole della Lombardia: Benedetta Perico (Liceo Amaldi) – Narcisi; Vivian Gualandris (Liceo Amaldi) – Il tepore della giovinezza; Chiara Di Rubba (IT Locatelli) – E, alla fine, un petalo le trafisse l’anima; Zahira Zanca (IT Tartaglia Olivieri) – Come le onde del mar; Aurora Favaro (ISIS Einaudi) – Abbi fiducia, curiosità.
Ringraziamenti al Comune e alla Biblioteca di Albino, a Fassi spa, ad Alessia Libreria e a Punto & Virgola.
Il concorso verrà riproposto anche il prossimo anno, ma i temi della 4^ edizione verranno annunciati in autunno, in occasione della pubblicazione del Bando.
P.G.