Tempo di premiazioni per il concorso letterario “Ali di Carta”, promosso da “Librarium”, la biblioteca scolastica dell’ISIS “O.Romero” di Albino, con il patrocinio del Comune di Albino. Lo scorso 23 maggio, presso l’auditorium, si è svolta la cerimonia di premiazione dei vincitori del concorso riservato agli studenti delle scuole superiori della Lombardia e dello stesso Isis “Oscar Romero” nelle forme del racconto e della poesia. Presenti, fra gli altri, il sindaco di Albino Fabio Terzi e la poetessa Aurora Cantini. Temi dell’edizione 2024, la quarta, l’inquietudine e la leggerezza, temi apparentemente opposti tra loro, ma che contraddistinguono molti adolescenti, che spesso, nei loro discorsi, fra coetanei o con i genitori, parlano di ansie, incertezze e paure, reali o immaginate, vissute o temute.
Rispetto alle scorse edizioni si è registrato un record di partecipanti, ben 171, di 21 scuole diverse, in rappresentanza di cinque province della Lombardia. Lo scorso anno erano 104 i testi ricevuti, peraltro da 10 scuole.
Ed ecco i vincitori delle due categorie. Nei racconti hanno vinto, tra gli studenti dell’Isis “Oscar Romero” Maria Giulia Allievi con “L’inquietudine”; e, tra gli studenti delle altre scuole della Lombardia, Giulia Marchetti, del liceo “Lorenzo Federici” di Trescore Balneario, con “Quel gomitolo che non se ne va”. Nelle poesie, invece, per l’Isis “Oscar Romero” ha vinto Rachele Makram con “Tra le pieghe dell’anima”; mentre per gli altri studenti della Lombardia Enea Azzola, del liceo “Edoardo Amaldi” di Alzano Lombardo, con “Nero Nembo”.
A sostenere l’iniziativa letteraria: il Comune di Albino, l’Associazione “Amici del Romero”, “Fassi Gru S.p.A.” di Albino, “Alessia Libreria” di Albino e Fiorano al Serio e “Punto & Virgola cartolibreria” di Pradalunga (BG). Grazie al sostegno dell’associazione “Amici del Romero”, è stato pubblicato un libro con una trentina di racconti scelti fra i tanti pervenuti all’edizione 2024 del concorso “Ali di carta”.
PS