3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino Cosa succede in città

“Chèl ìh fò…” La leggenda di Giacomoforte

13 Marzo 2016
Reading Time: 3 mins read
0
SHARES
1
VIEWS

“Chèl ìh fò…” La leggenda di Giacomoforte

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

ADVERTISEMENT

E’ alla sua “opera prima”, ma nel cassetto sono presentiun centinaio di racconti, storie, pensieri, trame da sviluppare. Una passione, la scrittura, che lo ha accompagnato per tutta la vita e che ora, dopo una vita di lavoro ed essere andato in pensione, si fa concreta con un libro, scritto ovviamente in dialetto bergamasco, la sua “lingua madre”. Si tratta di “Chèl ìh fò…”, con sottotitolo “La leggenda di Giacomoforte”, scritto da Emilio Gamba, 67 anni, di Vall’Alta, in Valle del Lujo. Certo, meglio sottolineare le sue radici vallari, perché, come si può dedurre dalla carta topografica che campeggia in copertina e che riproduce proprio la Valle del Lujo, Emilio Gamba vuole rimarcare che al di là della valle, cioè ad Albino e nel fondovalle seriano…”Hic sunt leones” (“qui ci sono i leoni”), come a dire che oltre il fiume Serio c’è un altro mondo, lontano, sconosciuto, come segnalavano nelle carte geografiche i Romani per indicare il nord-Africa.

 

Quindi, una storia tutta vallare, espressione di un particolare territorio, la Valle del Lujo, scritto in dialetto “Bergamasco di Vall’Alta”, con pronunce e modi espressivi in uso tra la gente di quei luoghi che stanno all’ombra del santuario di Altino.

Il libro raccoglie storie e aneddoti sulla vita di Giacomoforte, un personaggio semplice, ma arguto; un contadino, ma anche un boscaiolo, un raccoglitore di frutti del bosco, un uomo di campagna, come tanti che lavoravano allora, a cavallo fra ‘800 e ‘900. L’attrazione verso l’ignoto, la curiosità, la voglia di scoprire nuove cose e vivere nuove esperienze, suscita in questo piccolo uomo il bisogno di attraversare il naturale confine del fiume, che separa i monti di Vall’Alta dal fondovalle seriano, dalla città, dalla pianura, ricca e generosa.

Il nuovo territorio nel quale andrà ad imbattersi riserverà all’umile eroe molte sorprese, anche avventure. Egli dovrà affrontare prove durissime e pericoli, che però supererà grazie alla sottile astuzia che si nasconde sotto le sue strane sembianze. E fu così, che…

Originale la struttura del libro, 244 pagine, pubblicato da Edizioni Dalla Costa. Oltre al fluire in dialetto bergamasco, a fronte, la traduzione in lingua italiana riporta la costruzione delle frasi con modi ed espressioni alla lettera; inoltre, è anche accompagnata da una traduzione in inglese, affinché i bergamaschi emigrati in terre lontane possano riassaporare il suono della lingua dei paesi natii e dei loro antenati.

Interessante, poi, la gamma linguistica proposta da Emilio Gamba, ricca di sfumature, frutto di una meticolosa ricerca d’archivio e di tante interviste a persone di Vall’Alta.

Già il libro è stato presentato lo scorso 20 febbraio, presso la Biblioteca Comunale di Albino, durante la conferenza stampa di presentazione della 4^ edizione del Concorso-Festival “Tirafuorilalingua” (dà importanza alla “lingua madre”), alla presenza del “Bepi”. Ma ora gli albinesi potranno saggiarne meglio i suoi dettagli domenica 20 marzo, alle 16, presso la Sala Gialla della Villa Regina Pacis, a Comenduno, durante un incontro che presenterà  sia il libro sia il cd audio.

Presente Emilio Gamba, l’incontro sarà introdotto dal prof. Giampiero Valoti, esperto di cultura contadina. Al termine, merenda con pane e salame e possibili visite guidate al Museo etnografico della Torre di Comenduno (è aperto al pubblico tutte le domeniche, dalle 15.30 alle 18.30).

 

Tiziano Piazza

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Valle dell’Albina, la tortuosa e stretta valletta laterale del fiume Serio, che dall'abitato di Bondo Petello sale fino alle...

Next Post

Carmen Pugliese

Vipiteno: alpini di Albino e Nembro donano vestiario a 44 migranti richiedenti asilo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |