3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino Notizie Vicine

Ciclovia di Val Seriana a prova di disabile

1 Dicembre 2014
Reading Time: 2 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

Ciclovia di Val Seriana a prova di disabile

RELATED POSTS

Corso di crystal bowls con il “Gruppo Noialtri”

Un Don Chiscotte particolare in scena a Pradalunga

ADVERTISEMENT

Voto: 8. Bene, la pista ciclabile della Valle Seriana è promossa a pieni voti. Motivo? E’ accessibile a tutti, famiglie comprese, in bicicletta o in handbike. Il giudizio positivo arriva da Lara Magoni, ex-campionessa di sci alpino, oggi consigliere regionale e vicepresidente della Commissione Ambiente in Regione Lombardia; e da un esperto, l’albinese Mauro Bernardi, disabile in carrozzina dopo un incidente stradale nel 2005, ma maestro di sci per disabili (!), che l’ha percorsa in easy-bike.

 

Alcuni mesi fa, i due, insieme a Claudia e Pietro, rispettivamente moglie e figlio di Mauro, sono partiti dall’Altopiano di Clusone e sono arrivati tranquillamente, senza problemi, a Nembro. Una biciclettata che è stata anche un sopralluogo, per capire se il percorso della pista ciclabile fosse fruibile da tutti. Anzi, molto fruibile, per giunta piacevole e sicura, dotata di punti-ristoro, come il chiosco che si apre nel verde della Buschina, a Fiorano al Serio: una struttura a misura di famiglia e dotato di ogni servizio. Basti pensare che i bagni sono accessibili anche ai portatori di handicap, c’è un nebulizzatore di acqua per rinfrescarsi, una pompa per gonfiare le ruote e un parco giochi.

Se proprio si vuole vedere qualche neo, questo si trova a Colzate, dove c’è un tratto di strada abbastanza ripido, che non è affrontabile da chi va verso Clusone. Così, bisogna fare una deviazione di circa un chilometro in via Canale a Vertova, peraltro una variante che fiancheggia il fiume Serio e che si presenta molto sicura, dato che passa nella zona industriale e non è trafficata. Senza dimenticare che c’è sempre la comodità del trenino della TEB.

Importanti anche altri aspetti, come l’ordine, la pulizia e il rispetto verso la disabilità, visto che è una pista ciclabile completamente priva di barriere architettoniche.

E se la pista ciclabile di Valle Seriana è stata promossa a pieni voti perchè è sicura e accessibile anche da chi è disabile, recentemente è stata promossa anche per la sua completezza. Infatti, ha raggiunto finalmente Bergamo, arrivando così al suo totale compimento. Dapprima, è stato realizzato il tratto mancante di Ranica, terminato durante lo scorso inverno e aperto nella passata primavera. Poi, è toccato a Torre Boldone, che ha così completato il tracciato.

A quando l’arrivo a Bergamo? A breve. Infatti, alcune settimane fa il sindaco di Bergamo Giorgio Gori, in compagnia di Leyla Ciagà (assessore all’Ambiente e Verde) e Stefano Zenoni (assessore alla Mobilità), hanno inaugurato il tratto che dalla stazione di Bergamo porta in via Bianzana. Era presente al taglio del nastro il presidente TEB sen. Nunziante Consiglio. Il nuovo percorso cittadino appena aperto – circa un chilometro di ciclabile parallela ai binari – parte dall’incrocio fra via David e via Bono, appena superato l’attraversamento del tram. Per arrivare fin lì dalla stazione c’è un percorso misto bici-pedoni che il Comune vuole sistemare meglio.

Da via Bianzana in poi la ciclovia porterà a Torre Boldone passando per la zona di via Ratti. La sistemazione definitiva di questo secondo tratto è il prossimo obiettivo del Comune di Bergamo.

Per la cronaca, il progetto della ciclovia di Valle Seriana è nato nel 1999 e con Torre Boldone il tragitto arriva ad attraversare oggi 15 Comuni della Valle Seriana, per un itinerario principale che supera i 30 km di lunghezza e arriva quasi a 50 km se si considerano tutte le vie secondarie.

 

G.C.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Corso di crystal bowls con il “Gruppo Noialtri”

Corso di crystal bowls con il “Gruppo Noialtri”

by Paese Mio
10 Maggio 2025
0

Sempre…in pista il “Gruppo Noialtri”, un’associazione di volontariato fra le più attive e dinamiche in Val Seriana, che favorisce l’incontro...

Un Don Chiscotte particolare in scena a Pradalunga

Un Don Chiscotte particolare in scena a Pradalunga

by Paese Mio
2 Dicembre 2024
0

In prossimità della giornata mondiale della salute mentale sul nostro territorio hanno preso vita una serie di eventi e proposte...

P.G.C. Team Mazzola U23 continua la crescita del cambiamento del ciclismo giovanile!

P.G.C. Team Mazzola U23 continua la crescita del cambiamento del ciclismo giovanile!

by Paese Mio
22 Febbraio 2022
0

La Categoria Under23 è una categoria importante nel ciclismo perché l'ultima prima del professionismo. A Bergamo ci sono solo altri 2 Team...

A tavola con Giovan Battista Moroni e le sue opere d’arte

A tavola con Giovan Battista Moroni e le sue opere d’arte

by Paese Mio
6 Dicembre 2021
0

Il Gruppo Bracca veste i panni del grande pittore albinese, dedicando le etichette delle proprie bottiglie in vetro da un...

Concorso letterario “Le coti”, per valorizzare i castagneti del Monte Misma

Concorso letterario “Le coti”, per valorizzare i castagneti del Monte Misma

by Paese Mio
18 Agosto 2020
0

Passa anche attraverso un premio letterario nazionale, la riscoperta e la valorizzazione dei secolari castagneti del Monte Misma. L’assessorato alla...

Next Post

Corteo dei Re Magi

Iniziative solidali per il Club Amici dell’Atalanta “DeAlbi’”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |