3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino

Comenduno, il sagrato della chiesa parrocchiale dedicato a mons. Lino Belotti

17 Giugno 2024
Reading Time: 2 mins read
Comenduno, il sagrato della chiesa parrocchiale dedicato a mons. Lino Belotti
0
SHARES
1
VIEWS

Nel sesto anniversario della morte, avvenuta il 23 marzo 2018, di mons. Lino Belotti, Vescovo ausiliare di Bergamo e Vicario Generale (per tutti “Don Lino”), è stato inaugurato il piccolo monumento, posto sul fianco sinistro dell’ingresso principale della chiesa parrocchiale, quale segno tangibile della dedica di tutto il sagrato alla sua persona.

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Anna Maria Bruno

ADVERTISEMENT

La sua figura è ancora viva nella comunità di Comenduno, memore della sua cordialità e bontà d’animo, segno di un suo attaccamento alla comunità in cui amava rifugiarsi appena i suoi impegni gravosi glielo consentivano.

Così ha pronunciato il parroco don Alfio Signorini, durante la benedizione del monumento: “Don Lino di Comenduno, un figlio di questa terra, nato in una famiglia presente nella sua comunità con radici profonde, un cristiano, un credente che ha scelto come modo di raccontare l’amore di Dio facendo il prete, ministero svolto in tanti modi, in tanti luoghi, viaggiando non solo per terre d’Italia, ma anche all’interno dell’Europa, nei tempi in cui essere cristiani ed essere preti non era facile, soprattutto nell’Emilia Romagna, a Comacchio, ed a Goro, dove, sicuramente, dopo la Seconda guerra mondiale le ideologie politiche mettevano uno contro l’altro; oppure in Svizzera, dove l’indifferenza, o peggio il razzismo nei confronti degli italiani, costringevano tanti fratelli, obbligati nel Dopoguerra ad emigrare, costretti a lavorare nei boschi della Francia e della Svizzera o nelle miniere del Belgio. In questi luoghi lui, Don Lino, esercitava il suo ministero e passeggiava portando il suo sorriso, cercando di abbassare i toni, dando coraggio di fronte all’umiliazione. Un uomo che ha coltivato e custodito la pace attraverso la concordia, attraverso il perdono, soprattutto con la mitezza, fatta con sorrisi e con ascolti generosi. Un uomo che ha coltivato il progetto di una chiesa che potesse essere accanto ad ogni migrante, ad ogni popolo lontano da casa, lontano dalla famiglia. Un uomo che ha cercato di far conoscere alle istituzioni politiche la forza ed i valori di tanti fratelli all’estero, risorse non problemi da gestire, possibilità di futuro e non zavorre del passato. Lui che ha dato forma ad un ufficio che non esisteva nell’ambito della CEI, a Roma, l’ufficio dei Migrantes, e da lì poi sviluppatosi in ogni diocesi, e portando all’attenzione pastorale una cura per coloro che, come noi italiani, adesso sono costretti a vivere lontano dai figli, dalla famiglia e dalla terra in cui sono nati. Guardati con sospetto, spesso umiliati perché non sanno parlare bene la lingua per loro ancora straniera e a volte tacciati di portare malattie o delinquenza. Ecco lui, Don Lino, che ha fatto di questa missione il suo modo di testimoniare il Vangelo di Gesù accanto a tutti i “posti in croce”, dando speranza di resurrezione. A lui vogliamo intitolare questo sagrato, perché il suo ricordo faccia crescere in noi questi pensieri di vita buona, faccia crescere in noi il sogno di una fraternità umana, in cui chiunque, e ovunque si trovi, non sia mai guardato come uno straniero”.

 

Mario Maffioletti

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Anna Maria Bruno

Anna Maria Bruno

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Una realtà attiva e dinamica, presente, e ben radicata, sul territorio comunale ormai da diversi anni, che rivolge le sue...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Next Post
Chorus Volley Bergamo Academy e Polisportiva Albinese insieme

Chorus Volley Bergamo Academy e Polisportiva Albinese insieme

Enzo Noris,  Presidente del Comitato di Bergamo della Società Dante Alighieri

Enzo Noris, Presidente del Comitato di Bergamo della Società Dante Alighieri

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |