Comunicare le emozioni…al CFP di Albino
Nuovo anno e nuovo progetto formativo per il CFP di Albino. Si chiama “Comunicare le emozioni” e accompagnerà gli studenti per tutto l’anno scolastico 2013/14.
Esprimere se stessi, i pensieri che ci frullano nella testa, le paure che covano dentro al cuore i progetti e le speranze… Quali emozioni comunicare? Quanto è possibile condividere oggi? E come comunicare se stessi? L’attuale tecnologia ha cambiato i modi della comunicazione? E i sentimenti, sono cambiati anche loro?
“Comunicare le emozioni”, come diceva il grande Socrate, “l’uomo si riconosce come tale solamente in base ai rapporti che crea con gli altri uomini”.
Ed è proprio la rete dei legami a dare la possibilità a ciascun individuo di avere piena consapevolezza di sé. Ed è proprio da qui che bisogna partire: dalle relazioni tra gli uomini. Rapporti che però devono essere solidi, costruiti sulla base di esperienze vissute insieme e condivise. Al giorno d’oggi, si sente la necessità di riscoprire le emozioni, le sensazioni e gli stati d’animo della persona che ci troviamo di fronte. È persino affascinante accorgersi in sé e negli altri delle modificazioni, anche a livello fisico, date dalle singole emozioni. È vitale fare in modo di trovare del tempo per godersi questi momenti, utilizzando i mezzi di comunicazione che ci offre il mondo d’oggi, ma soprattutto valorizzando la relazione diretta, viso a viso, tra le persone.
Arrossire serve ancora: è questo che ci fa sentire vivi.
Ma andiamo ad analizzare il progetto, nella sua articolazione.
Il progetto “Comunicare le Emozioni”, promosso e organizzato dal coordinatore Prof. Paolo Giovanni Cattaneo, prevede lo svolgimento di ben quattro incontri. Il primo incontro, dal titolo “Comunicare la Sofferenza”, vede in cattedra il Prof. Momcilo Jankovic, Primario di Ematologia Pediatrica, presso l’Azienda Ospedaliera San Gerardo di Monza, coautore con Giuseppe Masera del saggio “Noi ragazzi guariti”. Il secondo incontro, dal titolo “Comunicare i sentimenti”, è con Gigi Cortesi, autore del libro “La tenerezza dell’eros”. Il terzo incontro, poi, dal titolo “Comunicare la vita” è con il giornalista del quotidiano “Il Tirreno” Mario Lancisi, autore del libro “Don Puglisi, il Vangelo secondo la mafia”. A questo incontro, presenzierà anche la collaboratrice più diretta di don Puglisi, suor Carolina Iavazzo. Il quarto incontro, dal titoo “Comunicare la gioia”, è con Migidio Bourifa, quattro volte campione italiano di maratona, residente a Vall’Alta di Albino: ha corso altre 27 maratone, tra le quali anche quelle valevoli per i campionati mondiali ed europei. Oggi, organizza eventi sportivi e lavora come personal trainer di numerose persone.
Fin qui in questo scorcio di 2013. Poi, il 20 gennaio 2014, presso l’auditorium comunale “Città di Albino”, si terrà invece un “Seminario-Show”, al quale è stato attribuito il titolo: “Apparire è comunicare”.
Ti.Pi.






