3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle Gazzaniga

Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA): nuovo progetto della Biblioteca

12 Novembre 2018
Reading Time: 3 mins read
Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA): nuovo progetto della Biblioteca

dav

0
SHARES
2
VIEWS

La Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) è un insieme di tecniche, metodologie, strumenti e conoscenze che consentono di semplificare ed incrementare la comunicazione per quei soggetti che, per svariate ragioni, ad esempio disabilità o difficoltà cognitive, traumi e patologie, o situazioni in cui la comunicazione è temporaneamente preclusa attraverso i canali tradizionali, non sono in grado di soddisfare i propri bisogni comunicativi; più semplicemente non possono o non riescono a comunicare.
Naturalmente l’impossibilità a comunicare con il mondo esterno, può avere ripercussioni negative sui soggetti per quanto riguarda le relazioni interpersonali, il proprio ruolo nella società, e nei bambini può compromettere lo sviluppo del linguaggio e la crescita cognitiva, nonché sociale. La Comunicazione Aumentativa Alternativa può quindi entrare in gioco come intervento precoce al fine di prevenire un impoverimento comunicativo e soprattutto il manifestarsi di disturbi comportamentali, spesso conseguenza del non riuscire a comunicare con l’esterno. Uno degli strumenti previsti dalla C.A.A. sono le tabelle di comunicazione, ossia caselle con rappresentato al loro interno il vocabolo con il relativo simbolo grafico oppure il disegno miniaturizzato dell’oggetto che si intende indicare; le caselle poste una accanto all’altra danno vita ad una frase di senso compiuto. Ed è proprio in merito alla Comunicazione Aumentativa Alternativa espressa in tabelle comunicative che la Biblioteca Civica di Gazzaniga in collaborazione con il Comune di Gazzaniga, la Neuropsichiatria Infantile e il Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa (CSCA) della Neuropsichiatria Infantile di Verdello-ASST Bergamo Ovest, ha lanciato un innovativo e importante progetto, dedicando un’area della Biblioteca a libri tradotti con il metodo della Comunicazione Aumentativa Alternativa, per lettori a partire dai 3 anni di età.
Sì, perché la lettura facilitata, fatta di simboli e disegni, può essere facilmente accessibile, anche e soprattutto dai bambini più piccoli, che normalmente non hanno ancora avuto un approccio con l’alfabeto. I libri in questione, più di cento, preziosi e ricercati in quanto non prodotti in serie ma tradotti uno ad uno, vanno dai più semplici ai più complessi, dalle favole per bambini ai testi di narrativa per gli adulti; la parola chiave, infatti, è lettura accessibile, per favorire i soggetti più svantaggiati nell’approccio alla lettura, ma ovviamente anche alla comunicazione. E’ dimostrato inoltre che l’esercizio di leggere testi in tabelle comunicative migliora la parte cognitiva anche dei soggetti che non presentano problematiche.
“Il progetto nasce dalla necessità di essere attenti ai bisogni di tutta la comunità, nessuno escluso – commenta l’assessore all’Istruzione e Cultura Luisa Dal Bosco – Al giorno d’oggi, comunicare è diventato essenziale, è una competenza che si impara fin da piccoli e l’Amministrazione Comunale, in collaborazione con la Biblioteca, ha deciso di dare vita a questo progetto per essere vicini a chi ha bisogno di aiuto. Il messaggio è che nessuno è solo, noi ci siamo”.
“Il progetto mira a soddisfare le esigenze di lettura di tutti, bambini e adulti – commenta la responsabile della Biblioteca Maria Grazia Benedetti – E anche a coinvolgere nella lettura i soggetti che prima erano esclusi. In poco tempo, abbiamo già registrato una buona fruizione dei libri per la Comunicazione Aumentativa Alternativa”.
Il progetto prevede anche il posizionamento all’interno degli spazi della Biblioteca dei cartelli indicatori con le relative denominazioni scritte con le tabelle comunicative, per esempio la dislocazione dei libri suddivisi per genere. Insomma, un’idea che rilancia e valorizza ancora di più la grande Biblioteca di Gazzaniga, presso la quale, poi, a breve prenderanno il via gli annuali incontri di lettura “Nati per leggere”, con la lettrice Marianna Agostino, specializzata in recitazione e teatro, che coinvolge i bambini con le sue letture coinvolgenti e accattivanti.
Recentemente, la Biblioteca di Gazzaniga ha attuato anche un altro progetto, il “Baby Pit-Stop”, che ha visto il posizionamento di un fasciatoio per le esigenze delle mamme e dei loro neonati, donato dai commercianti e dalle associazioni del paese. Nato dall’idea di una mamma, l’angolo dedicato ai neonati è posizionato all’interno della Biblioteca, nell’area dei servizi igienici ed è in attesa di ricevere l’accreditamento da parte dell’UNICEF.
Tante belle e interessanti novità presso la Biblioteca di Gazzaniga, che offre un servizio indispensabile alla comunità, ed è sempre aperta a tutti.

RELATED POSTS

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

ADVERTISEMENT

Silvia Pezzera

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tempo di bilanci per la stagione estiva in Val Vertova. Si è calcolato che gli accessi a pagamento, durante l’estate,...

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una forte accelerazione nello sviluppo delle tecnologie digitali. Smartphone, tablet, computer, app, televisione sono...

Giovanni Valietti

Giovanni Valietti

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Uno spazio aperto, a disposizione della comunità e dell’associazionismo, per eventi, incontri tematici, appuntamenti settimanali o periodici, per gruppi e...

San Vincenzo in festa

San Vincenzo in festa

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Società di San Vincenzo de Paoli è un associazione di volontariato che opera in tutto il mondo con i...

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Un progetto in atto da alcuni anni dove la parola d’ordine è la condivisione, la conoscenza della realtà degli Alpini, quello...

Next Post
Riqualificata la cappella votiva dei Caduti alpini

Riqualificata la cappella votiva dei Caduti alpini

Al capolinea il progetto di ampliamento della scuola elementare

Al capolinea il progetto di ampliamento della scuola elementare

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |