3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino Cosa succede in città

Comunità di Vall’Alta in festa: intitolata una piazza al missionario don Berto Nicoli

19 Luglio 2015
Reading Time: 3 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

Comunità di Vall’Alta in festa: intitolata una piazza al missionario don Berto Nicoli

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

ADVERTISEMENT

 

Per non dimenticare una storia di fede e lasciare un esempio di vita alle giovani generazioni. Seguendo questi imperativi morali, il vescovo di Pando (Bolivia) mons. Eugenio Coter ha presenziato alla cerimonia di intitolazione e benedizione della piazza principale di Vall’Alta a mons. Berto Nicoli, primo missionario diocesano in Bolivia, originario del paese, precisamente della località di Grumelduro. Una grande festa, per ricordare e onorare un grande personaggio, il missionario bergamasco per eccellenza, colui che l’11 ottobre 1962, insieme a don Luigi Serughetti, partì dal porto di Genova per la Bolivia, con l’obiettivo, previsto da quell’altro bergamasco che fu Papa Giovanni XXIII, di inaugurare una missione diocesana. Un’esperienza importante, perché quella missione continua ancora oggi, dopo oltre mezzo secolo.

 

La cerimonia, svoltasi sabato 13 giugno nella ricorrenza del 10° anniversario della “nascita al cielo” di mons. Berto Nicoli, ha visto la partecipazione di una gran folla, nonostante la pioggia, che ha voluto così testimoniare il suo affetto e la sua venerazione a chi più di altri ha portato nel mondo il nome di Vall’Alta.

“Le grandi cose vengono anche da piccoli paesi – ha esordito nella sua omelia, durante la Messa, il vescovo mons. Eugenio Coter – Berto è stato un piccolo ramoscello di cedro che, partito da una piccola frazione, come Grumelduro, è poi cresciuto, di tappa in tappa, nei vari paesi che ha incontrato, rafforzandosi sempre di più diventando anche lui un grande cedro, forte, solidale, che ha messo le radici in Bolivia, condividendo la storia di tante persone. E’ stato importante per tanti, ha aiutato spiritualmente e materialmente tante comunità, e lo ha fatto solo per amore di Dio. E’ bello ricordarlo come un germoglio, staccato da una piccola collina, di Vall’Alta e piantato da un’altra parte del mondo, nella lontana Bolivia, dove ora riposa”.

“Ma ho un desiderio – ha continuato il vescovo Coter – Vorrei che la storia di Berto diventasse un libro, perchè il suo stile di vita può e deve diventare un esempio per le nuove generazioni; la sua storia può dare senso alla vita dei giovani. Mi ricordo che diceva sempre “Poche chiacchiere” oppure niente parole, ma segni concreti. Questo modo di intendere la vita, semplice, concreta, può essere una strada da seguire per i nostri giovani”.

Alla Messa, concelebrata con il parroco di Vall’Alta don Daniele Belotti, il vescovo emerito di Bergamo mons. Lino Belotti, i sacerdoti del Vicariato Albino-Nembro e il direttore dell’Ufficio per la Pastorale dei Migranti don Massimo Rizzi, erano presenti anche il sindaco di Albino Fabio Terzi e il comandante della Polizia Locale Giuliano Vitali.

A scoprire la targa (velata da una coperta boliviana) della nuova “Piazza mons. Berto Nicoli” è stato il sindaco di Albino Fabio Terzi, mentre la benedizione è stata impartita dal vescovo emerito mons. Lino Belotti.

“E’ un evento importante – ha sottolineato il primo cittadino – E’ il sentire di una comunità che si stringe attorno al suo padre più rappresentativo; una comunità che ha espresso una volontà unanime di dedicare a don Berto il cuore del suo paese. E noi, come amministrazione, abbiamo subito sposato questa idea, perché autentica, sentita, comunitaria”.

“Il nostro impegno per velocizzare le procedure è stato massimo – ha continuato il primo cittadino – Dopo la delibera di giunta comunale, abbiamo sollecitato la Prefettura e la Sovrintendenza di Milano, allegando gli elaborati tecnici della piazza. Ma, visto il “curriculum” di prim’ordine di don Berto, francamente non ce n’era bisogno. L’autorizzazione è arrivata in tempo utile per allestire nel migliore dei modi l’intitolazione. E’ un onore per tutti noi ricordare nella toponomastica albinese un concittadino così importante, conosciuto e venerato come sacerdote e missionario da tutti, in Bergamasca, in Italia, in Bolivia”.

 

T.P.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Valle dell’Albina, la tortuosa e stretta valletta laterale del fiume Serio, che dall'abitato di Bondo Petello sale fino alle...

Next Post

Prato Alto: Ecco perché....

Daniele Esposito

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |