3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle Fiorano al Serio

Comunità in festa per il patrono san Giorgio

13 Aprile 2015
Reading Time: 3 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

Comunità in festa per il patrono san Giorgio

RELATED POSTS

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

Un nuovo agente per la Polizia Locale

ADVERTISEMENT

Aprile è un mese particolarmente caro alla comunità di Fiorano al Serio. E’ infatti in questo quarto mese dell’anno che il paese celebra la ricorrenza del santo patrono San Giorgio, a cui è dedicata la chiesa parrocchiale. E’ l’appuntamento più importante del calendario liturgico di Fiorano al Serio, ma altresì uno degli eventi più coinvolgenti per la comunità.

 

Ogni anno, molta gente, anche dai paese limitrofi, giunge la sera del 22 aprile, vigilia della festa patronale, per assistere all’accessione del grande falò, sul sagrato della chiesa; una tradizione pagana di origini antichissime, che da molti anni viene celebrata in onore del santo patrono e che, appunto, richiama tantissimi visitatori.

Quest’anno, però, la festa patronale parte martedì 21 aprile, con visite guidate, in chiesa, al celebre polittico del pittore albinese Gian Battista Moroni, conservato all’interno della chiesa parrocchiale (realizzato nel 1575): dalle 8 alle 9.30 e dalle 10 alle 11.30, a cura degli alunni della quinta elementare. Mercoledì 22 aprile, giorno della vigilia della festa patronale, altra visita guidata al polittico del Moroni, dalle 10.20 alle 12.30, sempre a cura degli alunni della quinta elementare. Nel pomeriggio, “Staffetta di San Giorgio”: la partenza della staffetta è alle 17, da Premolo, in occasione dei 70 anni dalla morte di don Antonio Seghezzi. Quindi, alla presenza delle reliquie di San Giovanni Bosco, preghiera e accensione della fiaccola. Alle 20.30, concerto del coro gospel “Effatà” di Sarnico, patrocinato dall’Amministrazione Comunale. Ed ecco alle 21.45, con l’arrivo della staffetta, per l’occasione di festa accolta dal Corpo Musicale. A seguire, l’appuntamento più atteso: l’accensione del grande falò, in piazza San Giorgio. A corredo, torte, pizze e bibite, nel giardino della casa parrocchiale, a cura di “Pizza e va’” e Bocciodromo.

Giovedì 23 aprile, festa patronale di San Giorgio. Alle 10, S.Messa; alle 15, animazione per bambini in piazza della chiesa, con giochi, trucca-bimbi e merenda, a cura dello “Spazio aperto”. Alle 20, S.Messa solenne, con la partecipazione della Corale e con la presenza dei preti nativi di Fiorano al Serio e dei preti del vicariato. A seguire, la tradizionale processione per le vie del paese. Al termine, rinfresco, a cura di AVIS, AIDO e Bar Icarus.

Il programma della festa patronale prosegue venerdì 24 aprile, dalle 14.30 alle 16, con la visita guidata al polittico del Moroni, ancora a cura degli alunni della quinta elementare.

Sabato 25 aprile, poi, alle 21, in chiesa parrocchiale, concerto d’organo di Roberto Mucci, in ricordo del Maestro Alessandro Poli, scomparso lo scorso anno.

Ricco anche il programma di domenica 26 aprile: dopo le Messe delle 7.30 e delle 10, alle 11 si svolgerà una visita guidata della chiesa parrocchiale di San Giorgio. Alle 12.30, lungo via Locatelli, un momento di condivisione con la “Tavolata di San Giorgio”: una “casoncellata” per la comunità, a cura del Gruppo Casoncelli e Trattoria del Sole. Le prenotazioni si ricevono al bar dell’oratorio entro venerdì 24 aprile. Nel pomeriggio, dalle 15, giochi per tutti in oratorio; dalle 16 alle 17, visita guidata della chiesa parrocchiale; e alle 19, S.Messa

La festa patronale di San Giorgio propone anche alcune iniziative collaterali. Innanzitutto, la mostra delle opere realizzate dai bambini delle elementari, che verranno esposte in chiesa parrocchiale da domenica 19 aprile e domenica 26 aprile. Inoltre, in chiesa parrocchiale, verrà anche esposta la mostra realizzata dalla Scuola Primaria Statale di Bondo Petello di Albino, dedicata al pittore Moroni.

Come tradizione ci sarà anche la pesca di beneficenza, aperta nella casa parrocchiale nei seguenti giorni: mercoledì 22 aprile, dalle 19 alle 23; giovedì 23 aprile, dalle 9 alle 12 e dalle 18.30 alle 23; domenica 26 aprile, dalle 15 alle 18.

 

Ti.Pi.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una forte accelerazione nello sviluppo delle tecnologie digitali. Smartphone, tablet, computer, app, televisione sono...

Concorso per Agente di Polizia Locale

Un nuovo agente per la Polizia Locale

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Dal 25 agosto ha preso servizio, presso il corpo di Polizia Locale del Comune di Fiorano al Serio un nuovo...

La sicurezza prima di tutto

La sicurezza prima di tutto

by Paese Mio
25 Luglio 2025
0

In queste settimane, in diverse zone del territorio comunale, sono stati effettuati interventi di potatura e taglio di alberi ritenuti...

Ritornano “I Sapori dello Sport”: un’esperienza imperdibile

Ritornano “I Sapori dello Sport”: un’esperienza imperdibile

by Paese Mio
18 Luglio 2025
0

Bandiera a scacchi sull’edizione 2025 de “I Sapori dello Sport”, il grande meeting sportivo, promosso dall’amministrazione comunale, con giochi, tornei...

Concorso per Agente di Polizia Locale

Concorso per Agente di Polizia Locale

by Paese Mio
18 Luglio 2025
0

Il comune di Fiorano al Serio ha indetto un bando di concorso per l'assunzione a tempo pieno e indeterminato di...

Next Post

RINA ABBADINI

Prestigioso riconoscimento per Rossella Ratto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |