L’uscita sul mercato di un doppio CD e la proposta di un concerto, per celebrare le grandi qualità artistiche di un compositore “made in Begramo”, che ha lasciato ai posteri un grande patrimonio musicale. Questo l’omaggio che è stato attribuito a Daniele Maffeis dall’”Associazione Musicale Daniele Maffeis”, che punta a valorizzare il grande compositore gazzanighese.
Daniele Maffeis, infatti, nasce a Gazzaniga nel 1901; rinomato musicista e maestro di organo, studia all’Istituto Musicale “Gaetano Donizetti” e poi al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano, dove consegue il diploma di pianoforte, organo e composizione organistica e composizione superiore. Nel corso della sua vita è organista nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Bergamo, in Duomo a Milano, ad Abbiategrasso, Gorgonzola ed infine ancora a Milano, nella Basilica di S.Satiro. Inoltre, svolge la professione di insegnante presso le scuole musicali di Varese e Busto Arsizio, al Seminario milanese di Venegono, alla Scuola Beato Angelico di Milano e presso l’Istituto Musicale “Gaetano Donizetti” di Bergamo. Muore a Gazzaniga nel febbraio del 1966, lasciando ai posteri un’importante eredità musicale, oltre che un grande patrimonio di composizioni musicali.
Ebbene, domenica 23 ottobre, alle 16, presso la Chiesa Prepositurale di S. Maria Assunta e S. Ippolito Martire di Gazzaniga, in occasione del 50° anniversario della morte di Daniele Maffeis, ha avuto luogo un concerto organistico, organizzato dall’”Associazione Musicale Daniele Maffeis”, eseguito dall’organista e maestro Emanuele Carlo Vianelli, titolare ai Grandi Organi del Duomo di Milano dal 2005. Il programma ha visto avvicendarsi i seguenti brani: “Sonata pour orge in en Do majeur”, “Andante per Organo in Mi bemolle maggiore, “Antiphonae Majores (dalla liturgia dell’Avvento)”, “Piccola Pastorale”, “Capriccio e Canone”, “Corale”, “Preludio Fantastico e Fuga”, “Meditazione (in occasione della morte di Alcide de Gasperi)”, “Trionfale Adveniat Regnum Tuum”.
Durante il concerto è stato presentato il doppio CD “Opera Omnia Organistica” del musicista Daniele Maffeis, inciso dal maestro Emanuele Carlo Vianelli per Edizioni Carrara. L’“Opera Omnia” è una raccolta delle più significative composizioni organistiche del maestro Daniele Maffeis. I brani contenuti sono collocabili in diversi filoni stilistici: dalla pura letteratura organistica, all’ispirazione religiosa, che è forse la parte che meglio rappresenta l’anima del maestro Maffeis, ai piccoli brani con destinazione meramente liturgica. Il maestro tocca quindi sia stili neoclassici giovanili (come la “Sonata pour orgue en Do majeur”), che linguaggi nuovi e audaci, transitando dalla piena inquietudine (“Preludio Fantastico e Fuga”, alla “Meditazione” (opera scritta in occasione della morte dello statista Alcide De Gasperi).
Il maestro Maffeis esprime poi la sua essenza di uomo “bergamasco” nei “Spiritelli dell’Organo”, per poi passare al tema religioso in riferimento a processioni o feste liturgiche (“Preludio per Pasqua” e “Offertorio”). Tuttavia, è il brano “Simphonicum Nova et Vetera” che identifica veramente e totalmente lo stile del Maffeis e ne rappresenta una sorta di “testamento spirituale”.
Il CD contenente l’“Opera Omnia” del maestro Daniele Maffeis è stata incisa dall’organista e maestro milanese Emanuele Carlo Vianelli, ed eseguita sull’organo Serassi-Balbiani Vegetti Bossi della chiesa di San Martino di Calolziocorte (collaborazione tecnica di Paolo Guerini e illustrazioni del pittore Ernesto Bergagna); per l’acquisto del CD è possibile rivolgersi presso Edizioni Carrara.
Silvia Pezzera








