3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle Mediavalle

“Concilium de Honio”: presentato a Vertova il libro di Franco Irranca

13 Gennaio 2014
Reading Time: 3 mins read
0
SHARES
3
VIEWS

“Concilium de Honio”: presentato a Vertova il libro di Franco Irranca

RELATED POSTS

E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

Domenica 28 settembre ad Albino la “giornata della manifestazione della speranza”, un cammino comunitario nel cuore del giubileo

ADVERTISEMENT

 

Nella serata di venerdì 20 dicembre scorso, in piazza San Marco a Vertova, nella sede dell’Associazione “Pro Vertova”, è stato presentato il libro del prof. Franco Irranca, storico e rinomato giornalista locale, concernente l’“Unione dei Comuni” o più precisamente il “Concilio di Honio”.

 

Il cosiddetto “Concilium de Honio” rappresenta uno spazio di storia intrigante per gli studiosi, soprattutto perché le informazioni relative ad esso, che si sono tramandate nel corso dei secoli, sono davvero esigue; infatti, non esiste un vero e proprio studio organico sull’argomento che illustri in cosa consisteva questa “istituzione”. A testimonianza della sua esistenza, durata per ben oltre sette secoli, sussistono tuttavia numerosi atti.

Alcune ricerche vennero svolte nell’Ottocento da uno storico bergamasco, Antonio Tiraboschi, il quale appurava che il “Consiglio di Honio” presentava certe caratteristiche di antichità e importanza, da renderlo degno di essere sottoposto ad una speciale esaminazione da parte dello storico stesso. Purtroppo, a causa della di lui prematura morte, lo studio non venne mai approfondito. Fino ad oggi. Infatti, ben centotrenta anni dopo, la questione è stata ripresa in esame da Franco Irranca, il quale, addentrandosi nell’affascinante storia passata, ha realizzato un libro, presentato per l’appunto a Vertova. Anche Vertova faceva infatti parte di questa “Unione”, insieme ai paesi di Gazzaniga, Rova (oggi frazione di Gazzaniga), Fiorano al Serio, Semonte (oggi diviso fra Fiorano e Vertova), Colzate e Oneta, Comune quest’ultimo situato in Valle del Riso.

“I paesi citati – scrive Irranca – costituirono, probabilmente attorno all’anno Mille, una specie di “confederazione”, un Comune Maggiore, cui territorio era noto come “terratorium comunis Concilii de Honio”, che comprendeva tutti i Comuni e che agiva a nome di questi. Tuttavia, nel XIX secolo, al momento della sua estinzione, l’area comprendente i Comuni appare ridimensionata, a causa di vicende storiche che modificarono altresì i confini comunali.

Ma da dove deriva il termine “Honio”? Lo storico Tiraboschi ipotizzava che potesse fare riferimento a “Consilium omnium”: in effetti, sullo stemma antico della Val Gandino erano riportata la scritta “omni in unum”; quindi, era possibile che si volesse intendere un “tutti in uno”, per l’appunto un’unificazione. Per di più, durante il periodo della dominazione veneziana, il territorio della Val Gandino comprese anche Vertova e, quindi, entrò a far parte anche dell’Honio.

Interessante era anche la disposizione dei confini, alla quale è possibile risalire attraverso antichi atti notarili: quelli dei paesi che componevano il suddetto Comune Maggiore erano limitati all’area della parte di valle, allargandosi poco verso le montagne; in sostanza erano circoscritti alla zona abitata e il resto era considerata proprietà indivisa del Concilio.

Questa “confederazione” venne costituita per svariati scopi, ad esempio per la gestione in comune dei pascoli, del bestiame, dei boschi, quindi del legname, e per la raccolta di castagne, che all’epoca costituivano un elemento indispensabile nella dieta contadina. In poche parole, venivano amministrate le attività principali della vita di quel tempo.

Durante la sua ricerca, Irranca ha altresì individuato il luogo dove il “Concilio di Honio” era solito riunirsi, ovvero in località “ad Leguenis” a Semonte, con molta probabilità identificabile oggi con via Leguen.

“Il Concilium de Honio o Comune Maggiore di Honio” è quindi il titolo del libro di Franco Irranca, grazie al quale sono venute alla luce curiosità storiche ed elementi importanti della storia della Media Valle.

Insomma, un’unificazione questa che, in un certo senso, esiste anche oggi, e si chiama “Distretto del Commercio di Honio”, comprendente i Comuni di Colzate, Vertova, Fiorano al Serio, Gazzaniga e Cene; un connubio tra associazioni dei commercianti e istituzioni, che ha come obiettivo primario la valorizzazione dei territori, sia dal punto di vista prettamente commerciale, sia come polo d’attrazione turistica.

 

Silvia Pezzera

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

by Paese Mio
15 Settembre 2025
0

C’è chi va e c’è chi viene. Nuove destinazioni per don Paolo Biffi, che lascia le parrocchie di Colzate e...

Domenica 28 settembre ad Albino la “giornata della manifestazione della speranza”, un cammino comunitario nel cuore del giubileo

Domenica 28 settembre ad Albino la “giornata della manifestazione della speranza”, un cammino comunitario nel cuore del giubileo

by Paese Mio
15 Settembre 2025
0

La Comunità Ecclesiale Territoriale della CET 3 – Bassa Valle Seriana invita tutti a partecipare alla Giornata della Manifestazione della...

Don Giovanni Bosio,  Prevosto di Vertova

Due parroci ai saluti

by Paese Mio
15 Settembre 2025
0

La Media Valle saluta due suoi parroci. Le designazioni ad un nuovo servizio pastorale, annunciate ad aprile dal vescovo di...

Settembre, tempo di gite in e-bike. Ma attenti.

Settembre, tempo di gite in e-bike. Ma attenti.

by Paese Mio
15 Settembre 2025
0

Passione per lo sport e sensibilità ambientale, un binomio sempre più stretto in questi anni, con gli italiani che hanno...

Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

by Paese Mio
18 Luglio 2025
0

Una delle più grandi avventure motoristiche al mondo, dove la parola avventura ha la A maiuscola. Un viaggio incredibile attraverso...

Next Post

Le campane sono ritornate su… “IL CAMPANIL”

Presepe vivente: una tradizione che dura da vent’anni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |