3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino

Concorso letterario “Le coti”, per valorizzare i castagneti del Monte Misma

18 Agosto 2020
Reading Time: 2 mins read
Concorso letterario “Le coti”, per valorizzare i castagneti del Monte Misma
0
SHARES
0
VIEWS

Passa anche attraverso un premio letterario nazionale, la riscoperta e la valorizzazione dei secolari castagneti del Monte Misma. L’assessorato alla Cultura di Pradalunga, infatti, promuove e organizza, in collaborazione con l’Associazione Castanicoltori del Misma, la 4^ edizione del Premio Letterario Nazionale “Le coti”, con l’obiettivo di far conoscere il territorio comunale e le sue peculiarità, riscoprendo le risorse più importanti; ma anche, soprattutto in questo periodo post-Covid-19, riallacciare i contatti con gli appassionati della scrittura, allentati dal lockdown.
Adagiato ai piedi del Monte Misma, nel cosiddetto Oltreserio, il Comune di Pradalunga è conosciuto come il “Paese delle pietre coti”, terra di elezione della “pietra da filo”, cioè la pietra per affilare coltelli, falci, forbici e tutte le lame. Ma dispone anche di pregevoli risorse naturali, come i castagneti, che per secoli hanno dato da mangiare (castagna) e da lavorare (legname). Questi “patriarchi” della natura hanno ispirato l’entomologo e agronomo Marco Boriani a proporre un concorso di questo tipo, subito accolto con favore dal Comune di Pradalunga. I partecipanti, pertanto, dovranno inviare un racconto inedito (tra le 4 e le 8 cartelle) legato al tema: “Togliere le castagne dal fuoco ovvero come si è risolta una questione “spinosa””.
Il detto deriva da una favola di Jean De La Fontaine, scrittore e poeta francese (Fables, IX,17), che narra le vicende di una scimmia che, mentre riposava insieme al gatto vicino al focolare, vide sotto la cenere alcune castagne molto gustose ma difficili da prendere, a causa del calore della brace. Con furbizia, la scimmia solleticò la vanità del gatto, lodandone le qualità, e lo convinse così a togliere le castagne dal fuoco. Quindi, la frase equivale a dire “far correre ad altri i pericoli di un’impresa, per poi trarre proprio vantaggio dal risultato” o, al contrario, come è opinione più diffusa, in ottica altruista, “aiutare qualcuno, liberandolo da una situazione potenzialmente difficile e pericolosa”.
I racconti dovranno pervenire al Comune di Pradalunga entro il 13 novembre, in busta chiusa, con inserita la ricevuta di pagamento di 20 euro. A giudicarli, poi, provvederà una giuria composta dal presidente ed ideatore del premio Marco Boriani, la scrittrice Rita Bonfanti, la poetessa Aurora Cantini, Elio Sala dell’associazione “Castanicoltori del Misma” e l’assessore alla Cultura Emilia Pezzotta.
La premiazione avverrà il 19 dicembre, alle 17, nella sala espositiva del Municipio di Pradalunga. A tutti i vincitori verrà consegnata una targa e una pietra cote. Durante la cerimonia, oltre alla consegna dei premi, saranno letti i tre racconti risultati vincitori. A seguire la tradizionale degustazione di specialità ottenute con le castagne locali. Il regolamento è presente sul sito web del Comune.
Per informazioni, Biblioteca Comunale 035.767199.

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Anna Maria Bruno

ADVERTISEMENT

T.P.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Anna Maria Bruno

Anna Maria Bruno

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Una realtà attiva e dinamica, presente, e ben radicata, sul territorio comunale ormai da diversi anni, che rivolge le sue...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Next Post
Il “Cammino dell’Alta Via delle Grazie” è “Cammino di pellegrinaggio”. Tappe nei santuari di Albino e della Valle del Lujo

Il “Cammino dell’Alta Via delle Grazie” è “Cammino di pellegrinaggio”. Tappe nei santuari di Albino e della Valle del Lujo

“La Valle Seriana fa memoria”: nascono i “libri viventi” in tempo di Covid-19 e i “raccoglitori di storie”

“La Valle Seriana fa memoria”: nascono i “libri viventi” in tempo di Covid-19 e i “raccoglitori di storie”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |