3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle Vertova

Conoscere la valle Seriana

13 Aprile 2015
Reading Time: 2 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

Conoscere la valle Seriana

RELATED POSTS

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

San Vincenzo in festa

ADVERTISEMENT

La Valle Seriana costituisce, nel contesto del territorio bergamasco, un caso singolare e fortunato, di perfetta integrazione fra natura, ambiente, storia, arte e tradizione. Questa molteplicità di aspetti ne fa una terra ricca di fascina e di interesse, ma anche di spunti di richiamo turistici e ricreativi, per chi la vive e per chi la viene a visitare.

 

Possiede paesaggi fra i più affascinanti, con altissime montagne, fantastici specchi d’acqua, boschi secolari, ampie distese di pascoli; ma anche interessanti centri abitati distribuiti sul fondovalle del fiume Serio; paesi nelle vallette laterali dalla storia antica, densa di vicende; castelli, chiese e santuari di grande pregio architettonico; segni importanti dell’attività dell’uomo; e altro ancora.

Ebbene, tutti questi aspetti ben si prestano ad essere descritti ed illustrati con documenti e immagini. Pertanto, proprio per riportare alla memoria le bellezze della Valle Seriana, la Commissione Ecologia-Ambiente del Comune di Vertova organizza una serie di incontri informativi, dal titolo “Conoscere la Val Seriana”. Tre incontri, che si svolgeranno nel prosimo mese di maggio, alle 20.30, presso la sala polivalente della Fondazione I.P.S. “Cardinal Gusmini’’, in via S. Carlo 30, a Vertova.

Il primo incontro è in calendario venerdì 8 maggio. Relatore è il geologo Sergio Chiesa, che parlerà di “Quando il Mar Mediterraneo allagò la Valle Seriana fino ad Albino. Storia geologica del nostro territorio”.

Il 14 maggio sarà la volta del prof. Franco Irranca, che relazionerà su “Realtà storico-sociale e produttiva del territorio vertovese nei secoli ed evoluzione geografica dell’ambiente”.

Il terzo ed ultimo incontro è in programma il 22 maggio. In cattedra ancora il geologo Sergio Chiesa che parlerà di “Le forme, le acque e le rocce della Valle Vertova”.

 

T.P.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tempo di bilanci per la stagione estiva in Val Vertova. Si è calcolato che gli accessi a pagamento, durante l’estate,...

San Vincenzo in festa

San Vincenzo in festa

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Società di San Vincenzo de Paoli è un associazione di volontariato che opera in tutto il mondo con i...

“Sapori di casa: teedèi e tradizioni del territorio”

“Sapori di casa: teedèi e tradizioni del territorio”

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Bergamo può vantare tanti primati: lunga storia, bellezze artistiche ed ambientali, tradizioni, segni di devozione popolare, ma anche una ricca tradizione...

Antico splendore per la restaurata “San Lorenzo”

Antico splendore per la restaurata “San Lorenzo”

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Come anticipato sul numero di luglio scorso di Paese Mio, sabato 9 agosto, vigilia della ricorrenza di San Lorenzo, a...

Premiazioni del contest fotografico “Vertova e Colzate, in uno scatto”

Premiazioni del contest fotografico “Vertova e Colzate, in uno scatto”

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Un concorso di fotografia, per far conoscere e valorizzare la bellezza, l’identità culturale e le tradizioni dei territori di Vertova...

Next Post

Tutti in pista con Diversamente Disco

Torna il Notturno di calcio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |