Conoscere la valle Seriana
La Valle Seriana costituisce, nel contesto del territorio bergamasco, un caso singolare e fortunato, di perfetta integrazione fra natura, ambiente, storia, arte e tradizione. Questa molteplicità di aspetti ne fa una terra ricca di fascina e di interesse, ma anche di spunti di richiamo turistici e ricreativi, per chi la vive e per chi la viene a visitare.
Possiede paesaggi fra i più affascinanti, con altissime montagne, fantastici specchi d’acqua, boschi secolari, ampie distese di pascoli; ma anche interessanti centri abitati distribuiti sul fondovalle del fiume Serio; paesi nelle vallette laterali dalla storia antica, densa di vicende; castelli, chiese e santuari di grande pregio architettonico; segni importanti dell’attività dell’uomo; e altro ancora.
Ebbene, tutti questi aspetti ben si prestano ad essere descritti ed illustrati con documenti e immagini. Pertanto, proprio per riportare alla memoria le bellezze della Valle Seriana, la Commissione Ecologia-Ambiente del Comune di Vertova organizza una serie di incontri informativi, dal titolo “Conoscere la Val Seriana”. Tre incontri, che si svolgeranno nel prosimo mese di maggio, alle 20.30, presso la sala polivalente della Fondazione I.P.S. “Cardinal Gusmini’’, in via S. Carlo 30, a Vertova.
Il primo incontro è in calendario venerdì 8 maggio. Relatore è il geologo Sergio Chiesa, che parlerà di “Quando il Mar Mediterraneo allagò la Valle Seriana fino ad Albino. Storia geologica del nostro territorio”.
Il 14 maggio sarà la volta del prof. Franco Irranca, che relazionerà su “Realtà storico-sociale e produttiva del territorio vertovese nei secoli ed evoluzione geografica dell’ambiente”.
Il terzo ed ultimo incontro è in programma il 22 maggio. In cattedra ancora il geologo Sergio Chiesa che parlerà di “Le forme, le acque e le rocce della Valle Vertova”.
T.P.






