3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino

“Cordata della Presolana”: il Cai di Albino c’e’!

19 Giugno 2017
Reading Time: 2 mins read
“Cordata della Presolana”: il Cai di Albino c’e’!
0
SHARES
0
VIEWS

Ci sarà anche il CAI di Albino alla “Cordata della Presolana”, la cordata internazionale per la sicurezza, salvaguardia e sostenibilità nelle montane, in programma il 9 luglio. Una grande sfida per tutelare e difendere le montagne, mediante un simbolico abbraccio alla montagna che, con i suoi 2.521 metri di altezza, è considerata l’incontrastata “Regina delle Orobie”. L’evento, posto a conclusione degli Stati Generali della Montagna verso un’agenda strategica condivisa della Provincia di Bergamo, si innesta all’interno di un progetto culturale per la sicurezza, salvaguardia e sostenibilità della montagna, dal titolo “Montagne per tutti”, che ha anche un obiettivo solidale: rendere il rifugio Baita Cassinelli accogliente e accessibile anche ai disabili e alle persone con ridotte capacità motorie. Della serie: sport e solidarietà; alpinismo e attenzione alla disabilità.
Lungo il periplo della maestosa Presolana, che si snoda per circa 18 km sui sentieri circostanti, sarà posizionata un’unica lunghissima serie di corde da alpinismo, a cui i partecipanti potranno agganciarsi con i loro moschettoni realizzando in questo modo una cordata da Guinness World Record.
Cifre tanto straordinarie che il CAI di Bergamo ha già depositato la domanda di riconoscimento come Guinness. Perché i numeri ci sono tutti. E a questi contribuirà anche la sezione CAI di Albino, che ha già registrato come iscritti all’evento 150 volontari, a cui certamente se ne aggiungeranno altri, nelle prossime settimane, fino ad arrivare a 200 iscritti.
L’abbraccio alla “Regina delle Orobie” porterà a mettere sul campo qualcosa come 20.000 metri di corda. E non poteva che essere così, perché tanto serve per coprire i 18 chilometri del periplo della Presolana: un itinerario che tocca 4 rifugi e prevede il posizionamento di 18 “campi avanzati”, come dicono gli organizzatori utilizzando il linguaggio alpinistico.
Perché di spedizione si tratta, anche se particolare nel suo genere. Il “campo base” è il Palamonti, a Bergamo, dove ci sarà la regia. Poi, i “capi cordata”, circa 300 “esperti” che operano nelle diverse realtà di montagna, accanto al CAI, che il 9 luglio avranno il compito di unire le 300 corde intorno al periplo. E, per continuare con i numeri, 2.000 i set impiegati, perché ogni partecipante dovrà unirsi in cordata utilizzando fettuccia e moschettone (2.500 i moschettoni che si prevede di utilizzare). Kit completo da ferrata, invece, obbligatorio, per quanti copriranno i due tratti più tecnici: infatti, dovranno indossare casco e imbraco coloro che percorreranno il “sentiero attrezzato” della Porta e dalla Bocchetta del Visolo scenderanno alla base della Parete Orientale della Presolana.
Quattro, si diceva, i rifugi toccati: Malga Cassinelli, Rifugio Rino Olmo, Baita Bruseda in Valzurio e Rifugio Albani. Primo tiro di corda dal Palamonti al Cassinelli (CA1), da qui al Visolo (CA2) e poi alla Capella Savina (CA3) per puntare alla Grotta dei Pagani (CA4); quindi al Passo di Pozzera (CA5) e al Rino Olmo (CA6), per scendere al Torrente Olone (CA7) e alla Baita Bruseda (CA8). Campi successivi alla Baita di mezzo e alta Pegherolo (CA9-CA10), al Passo Scagnello (CA11) e all’Albani (CA12), al Colle della Guaita (CA13), al Sentiero della Porta (CA14), al Passo della Porta (CA15), alla Bocchetta Visolo (CA16), alla Base della Parete Orientale (CA17) e alla Cappella Savina, ultimo campo avanzato
Domenica 9 luglio tutti i partecipanti raggiungeranno il Campo Avanzato prescelto tra i 18 in cui il periplo è stato suddiviso, per agganciare il proprio moschettone alla corda. Si sceglie il Campo Avanzato che si preferisce raggiungere, indicandolo come preferenze nella fase di pre-registrazione e confermandolo poi in quella di registrazione. Ciascun Campo Avanzato può ospitare un numero massimo di 100 partecipanti.
Ogni partecipante alla Cordata, come detto, è anche finanziatore del progetto sociale e solidale “Baita Cassinelli accessibile ai disabili”.

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Anna Maria Bruno

ADVERTISEMENT

Sa.Ni.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Anna Maria Bruno

Anna Maria Bruno

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Una realtà attiva e dinamica, presente, e ben radicata, sul territorio comunale ormai da diversi anni, che rivolge le sue...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Next Post
Roberto Zanotti, Assessore a Bilancio, Lavori Pubblici, Manutenzione Strade e Impianti Comunali di San Paolo d’Argon

Roberto Zanotti, Assessore a Bilancio, Lavori Pubblici, Manutenzione Strade e Impianti Comunali di San Paolo d’Argon

Il volontariato ha celebrato l’importanza della donazione. Festa per gli anniversari di Avis, Aido e Admo

Il volontariato ha celebrato l’importanza della donazione. Festa per gli anniversari di Avis, Aido e Admo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |