“Corsa ai pe’ del diàol”
E’ solo la seconda edizione, ma la “Corsa ai pe’ del diàol” (“Cappella degli Alpini – Pe’ del Diaol”), gara a cronometro individuale, libera a tutti i nati dall’anno 2001 e precedenti, è piaciuta a tutti, giovani e meno giovani, femmine e maschi, agonisti e non agonisti, appassionati, semplici curiosi. Splendeva il sole, a Comenduno, una giornata davvero speciale, che ha voluto ricordare nel modo migliore Marcello Noris, fondatore nel 1953, insieme ad altri amici, del Gruppo Sportivo “Abele Marinelli”.
La gara ha permesso di saggiare le qualità del “percorso sprint”: sì, proprio sprint, perché lungo soltanto 900 metri, con un minimo dislivello, di soli 50 metri, ben curato, attrezzato, segnalato (una segnaletica permanente, con indicata anche la distanza dall’arrivo: 9 cartelli che segnalano le distanze ogni 50 metri), ma soprattutto sicuro, con un sedime di calpestio allargato.
Ogni partecipante è stato presentato al via come un vero “top-runner”; alla fine, la singolare formula senza classifiche ha voluto premiare tutti, senza particolari distinzioni, anzi qualcuno ha aggiunto un secondo premio per aver “battuto se stesso”, migliorando la personale prestazione cronometrica dello scorso anno.
Grazie alle buone condizioni meteo degli ultimi giorni, il “percorso sprint” si è presentato impeccabile, senza una piega, grazie anche al minuzioso lavoro dei volontari, capitanati dal suo responsabile Sandro Noris.
Sono “caduti” tutti i record, a partire dai 111 partecipanti, dalla massiccia presenza degli under 18 e, in particolare, delle donne, sempre restie a partecipare a competizioni contro il tempo. E anche le prestazioni cronometriche sono crollate: il record assoluto femminile, appartenente a Ivana Bertasa (6.11’6) è stato polverizzato dalla sempreverde Marina Peracchi (5.28’0), che ha avuto al meglio davanti a Daniela Rigamonti ed alla già citata Ivana Bertasa. Il record assoluto maschile,, detenuto dal giovane di casa Giorgio Vedovati (3.42’7), è stato cancellato dall’inossidabile Luca Biava (3.34’0), che ha messo in fila atleti di spicco quali Luigi Ferraris, Giovanni Bonarini, Danilo Bosio e Stefano Aquilini.
Da segnalare le migliori prestazioni under 18 di Camilla Cortinovis nelle femmine e di Federico Noris nei maschi: entrambi si sono aggiudicati la medaglia d’oro in ricordo di Marcello Noris.
Davanti ad un buon numero di concorrenti ed appassionati, il saluto è stato dato dal presidente del GS “Marinelli” Claudio Martinelli e dall’assessore allo Sport e Politiche Giovanili Franco Petteni.
Il Gruppo Sportivo “Abele Marinelli” ringrazia enti, aziende, privati e volontari che hanno reso bellissima questa manifestazione.
Al termine di una ricca estrazione, ben 11 i premi sorteggiati tra i concorrenti; quindi, si è dato l’arrivederci al 2013, per l’edizione che vuole ricordare il 60° anniversario di fondazione del sodalizio sportivo.
T.P.