“Forza, unisciti alla nostra grande famiglia che ama la musica”. Questo lo slogan che lancia il Corpo Musicale “San Pio X°” di Cene, in un’ottica di ripartenza artistica e di rilancio delle attività di promozione musicale. E, forti di una struttura solida e consolidata, invita quanti hanno voglia di avvicinarsi ad uno strumento musicale ad iscriversi ai corsi di musica, così come previsti per il 2022-2023.
Musica come ascoltare, musica come suonare, musica come imparare: questi i motivi di richiamo, per un’esperienza che non è solo artistica, ma anche formativa per tanti bambini, ragazzi, adolescenti, ma anche adulti e pensionati; e, se portata avanti con costanza e passione, può portare a gratificazioni incomparabili.
La scuola di musica del Corpo Musicale “San Pio X°”, quindi, come posto giusto in cui imparare, mettersi alla prova, formarsi, crescere e, perché no, divertirsi.
I corsi si differenziano per strumento: strumenti a fiato (clarinetto, saxofoni, flauto traverso, trombe, corni, flicorni, tromboni, tuba), percussioni (batteria, xilofono, timpani) e da quest’anno anche la chitarra. Previste due lezioni di prova e orari da concordare per tutti gli strumenti. Inoltre, molto interessante, corso di propedeutica musicale, per bambini dai 4 ai 7 anni.
Considerata, a buon diritto, una delle realtà bandistiche più importanti della provincia di Bergamo, non fosse altro che per la sua lunga storia artistica, nata nel lontano 1904, ma anche, e soprattutto, per i grandi e numerosi risultati conseguiti in così tanti anni di onorato servizio, il Corpo Musicale “San Pio X°”, come detto, nasce nel 1904 come fanfara di ottoni denominata “Prealpina”. Furono il Rev. Parroco don Giuseppe Bertuletti e il sig. Falconi Alfonso, un abitante di Cene amante della musica, a riunire “in banda” un gruppo di appassionati. Il 23 marzo 1912 venne stilato il primo statuto (copia conservata negli archivi comunali) e la fanfara assunse la denominazione di “Corpo Musicale Pio X°”. Purtroppo, a causa degli eventi bellici, rimangono solo alcune fotografie e una tabella manoscritta (presumibilmente degli anni ‘40) riportante nomi, cognomi, soprannomi e strumenti suonati dai musicanti di allora.
Le notizie certe ripartono dagli anni ’60, con la ricomposizione della banda, grazie all’interessamento di alcuni musicanti guidati da Martino Bonomi e Alfonso Falconi (FUNSINO), nipote e omonimo del fondatore. A questo punto inizia un periodo di ampliamento dell’organico, gratificato da alcune premiate partecipazioni ad alcuni concorsi regionali, Il 6 gennaio 1981, il Corpo Musicale è invitato dalle Autorità Provinciali a suonare tra le mura del Carcere di Via Gleno. Nel 1990 partecipa ai festeggiamenti della Croce Bianca di Genova-Bolzaneto. Nel 2001 entra a far parte dell’ABBM (Associazione Bergamasca Bande Musicali) e il 23 aprile 2001 si costituisce legalmente presso un Notaio. Il 20 luglio 2003 esegue un concerto al Quadriportico del Sentierone, a Bergamo, nell’ambito della manifestazione “Estate vivi la tua città”. Nel 2010, dopo trent’anni, la direzione passa dal maestro Sergio Gotti al maestro Antonio Coter, che verrà prematuramente a mancare nel 2017, lasciando un profondo ricordo in tutti i musicanti. Nel segno della continuità la direzione viene affidata al Prof. Pietro Guerini. Nel 2019, la bacchetta passa nelle mani del maestro Pierangelo Gabbiadini, di Bagnatica.
Il Corpo Musicale “San Pio X°” ha un organico forte di oltre 30 elementi. Il presidente è Enrico Neva, 13° presidente nella storia della banda.
Per informazioni, telefonare il mercoledì, dalle 20.30 alle 21, al 346.2143181.
Mario Maffioletti