Corso biblico con Padre Armellini
“Luca, il Vangelo della gioia”. E’ questo il titolo del corso biblico per catechisti e laici del Vicariato di Albino-Nembro, organizzato per l’inverno 2013-14 dalle parrocchie della Valle del Lujo (Vall’Alta, Fiobbio, Dossello, Abbazia-Casale) e aperto a tutte le realtà del Vicariato Albino-Nembro.
L’iniziativa formativa, promossa in collaborazione con la Diocesi di Bergamo, è proposta per catechisti, operatori pastorali, educatori, ma anche per chi voglia conoscere la Bibbia e il Vangelo. Sede degli incontri è la Scuola Apostolica del Sacro Cuore di Albino, cioè quella dei padri dehoniani. In cattedra c’è padre Fernando Armellini, un biblista di fama nazionale, molto conosciuto anche all’estero. Del resto, il suo curriculum è di tutto rispetto. Ha conseguito la licenza in Teologia, presso la Pontificia Università Urbaniana, e in Sacra Scrittura, presso il Pontificio Istituto Biblico di Roma. Ha perfezionato gli studi di storia, archeologia biblica e lingua ebraica, presso l’Università di Gerusalemme. Per alcuni anni è stato missionario in Mozambico. Attualmente, invece, insegna Sacra Scrittura, ed è accreditato conferenziere in Italia e all’estero, nonchè autore di commenti alle Sacre Scritture.
Il corso si articola in tre incontri, il primo dei quali prende il via il 10 gennaio, dalle 20.30 alle 21.45, presso la Sala Leone Dehon della Scuola Apostolica di Albino. A seguire, gli incontri del 17 gennaio, 24 gennaio, 31 gennaio, 7 febbraio e 14 febbraio.
Il Vangelo secondo Luca è il terzo Vangelo; è uno dei Vangeli sinottici, e presenta in maniera pronunciata un ritratto misericordioso di Dio e di Gesù. Si tratta di un Vangelo molto coinvolgente. Non per nulla il Vangelo di Luca è chiamato anche “Il Vangelo della gioia”. Infatti, all’interno sono presenti e molto frequenti espressioni come “gioia”, “giubilo”, “felicità”.
In Luca, Gesù e i discepoli sono uomini di gioia e di pace.
Il corso, dunque, è una grande occasione per capire la vita di Gesù, ma soprattutto la fede dei discepoli che lo hanno incontrato e amato, e soprattutto le situazioni che incontrano nel loro percorso di evangelizzazione.
Sara Nicoli






