3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino

Corso sulle erbe spontanee commestibili

18 Aprile 2025
Reading Time: 2 mins read
Corso sulle erbe spontanee commestibili
0
SHARES
11
VIEWS

Un percorso per imparare a conoscere e riconoscere alcune delle erbe spontanee più comuni, indagandone gli impieghi nella storia e nella tradizione locale, ma soprattutto l’uso gastronomico e l’impiego fitoterapico. Non tutte le “erbacce”, infatti, sono da buttare: alcune erbe dette “infestanti” (topinambur, ortica, …) si possono utilizzare come altre erbe spontanee in cucina, per preparare piatti gustosi e insoliti, per salutari tisane o per bagni benefici, per preparazioni erboristiche, l’importante è saperle riconoscere.

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Anna Maria Bruno

ADVERTISEMENT

Ebbene, l’associazione “Il Frutteto Sociale” di Albino, che da oltre dieci anni promuove l’agricoltura naturale, l’educazione ambientale e l’inclusione sociale, attraverso un progetto collettivo di coltivazione di ortaggi, alberi da frutta e frutti di bosco, organizza il corso “Erbe spontanee e commestibili: introduzione alla loro conoscenza e divulgazione”. Un universo composito e poco noto, quello delle erbe spontanee, ma che fino a pochi decenni fa era la “dispensa verde” dei nostri nonni. Tante, infatti, le erbe spontanee utilizzabili in cucina: spinacio selvatico (“parùch”), ortica, asparago selvatico, tarassaco, silene, erba cipollina, aglio orsino. Erbe antiche, dal sapore d’antan, che un tempo, in campagna, le donne raccoglievano quotidianamente per arricchire una mensa spesso povera. Infatti, nelle Valli Bergamasche, all’inizio della primavera, quando le riserve di farine erano agli sgoccioli, si cucinava una minestra chiamata viaröl, composta da una decina di erbe, tra cui foglie di primula, ortica, caglio ed altre, che dipendevano dalle zone di raccolta, ma soprattutto da ciò che si riusciva a reperire.

Questo rinnovato interesse per la raccolta di erbe spontanee commestibili è collegato alla percezione del rischio della perdita di un’antica conoscenza che legava indissolubilmente la vita dell’uomo a quella della natura e delle stagioni: cultura che sino agli anni del processo di abbandono della montagna veniva tramandato di madre in figlia. Ma il rinnovato interesse è legato anche al fatto che la nuova cucina chiede di rivolgere l’attenzione a “nuove proposte gastronomiche”, magari riscoprendo quelle antiche.

Il corso è articolato in cinque lezioni, della durata di due ore ciascuna, tenute dalla docente Marilisa Molinari, Laureata in Scienze Agrarie ed esperta di erbe spontanee. Verranno proiettate le immagini delle erbe spontanee più comuni, spiegate le loro proprietà e gli impieghi pratici di ciascuna, introducendo le preparazioni tradizionali più adatte ad ogni erba. Le lezioni si terranno il sabato mattina, dalle 9 alle 11. Il 3 (inizio del corso) e 10 maggio, lezioni teoriche presso la saletta “Rivola” della biblioteca di Albino. A seguire, tre lezioni pratiche, all’aperto, in un prato della campagna di Albino: le date delle “uscite” verranno concordate con i corsisti, in base anche allo sviluppo vegetativo delle erbe.

A corredo, presso il “Frutteto Sociale” di Albino, che si allarga in via Perola, verrà allestito un piccolo erbario artificiale, per permettere ai corsisti di monitorare la crescita e lo sviluppo delle erbe.

L’obiettivo del corso è quello di fornire una prima formazione di nuove figure che possano nel tempo e con l’adeguato impegno conoscere le erbe spontanee, il loro utilizzo in campo alimentare, anche al fine di diventare a loro volta promotori di questa disciplina sul territorio.

Il progetto ha una durata biennale: un primo anno di formazione sul riconoscimento e la raccolta delle erbe, un secondo anno sulla possibilità di utilizzo delle erbe in cucina.

Per informazioni: Marilisa 338.9927223.

 

Fra.P.

 

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Anna Maria Bruno

Anna Maria Bruno

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Una realtà attiva e dinamica, presente, e ben radicata, sul territorio comunale ormai da diversi anni, che rivolge le sue...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Next Post
Giovedì 1° maggio: Dossello celebra la Festa di San Giuseppe Artigiano

Giovedì 1° maggio: Dossello celebra la Festa di San Giuseppe Artigiano

SOSTIENI LE ATTIVITÀ DEI VOLONTARI ADMO… PUOI FARLO!

SOSTIENI LE ATTIVITÀ DEI VOLONTARI ADMO… PUOI FARLO!

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |