3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino

Costituito ad ottobre il Gruppo di Protezione Civile Ana

6 Dicembre 2021
Reading Time: 3 mins read
Costituito ad ottobre il Gruppo di Protezione Civile Ana
0
SHARES
0
VIEWS

È nato il gruppo di Protezione Civile Ana del gruppo Alpini di Albino, la bassa val Seriana ne era sprovvista, finora i gruppi operativi più vicini erano quelli di Bergamo e della Media val Seriana.
La notizia è stata annunciata con orgoglio dal capogruppo albinese Gianluigi Moioli in una nota ufficiale, datata 18 ottobre, indirizzata al Sindaco di Albino Fabio Terzi, all’amministrazione comunale di Albino e, per conoscenza, a Giorgio Sonzogni, Presidente dell’Ana di Bergamo.
Ad Albino un gruppo di Protezione Civile già era operante, il “Gruppo ecologico valle Seriana”, ma questa nuova iniziativa voluta dagli Alpini albinesi è molto importate perché facente parte il grande coordinamento bergamasco dell’Ana operante anche a livello nazionale e dotato di un ospedale da campo.
Ancora una volta, il sodalizio albinese con in testa il Capogruppo e il Consiglio, ha arricchito di un nuovo importante servizio la già attiva e collaudata organizzazione. Soddisfazione ed entusiasmo sono percepibili nell’ambiente alpino locale per l’avvio di questa nuova avventura di cui si è fatto portavoce il Capogruppo Moioli: «In oltre 90 anni di storia il nostro gruppo ha realizzato molte iniziative e molti lavori: la gestione del parco Alessandri, il Museo Alpino “La nostra storia” e la realizzazione del PalaAlpini in collaborazione con l’Amministrazione comunale. Gli Alpini sono sempre vicini alle necessità della gente, dell’amministrazione Comunale, delle associazioni di volontariato e delle parrocchie. Ma l’emergenza vissuta in questi due anni, segnati dalla pandemia, ci ha convinto a fare un ulteriore passo. Con l’aiuto e la disponibilità di alcuni giovani Alpini e aggregati (amici degli Alpini) è stato così costituito, dopo un’attenta riflessione e confronto, il Nucleo di Protezione Civile Ana del gruppo Alpini di Albino».
Come nasce questa nuova realtà?
«Grazie alla proposta di un nostro alpino, Claudio Macario – supportato dagli alpini Bruno Pellicioli e Fabrizio Mologni -, che abbiamo prima ponderato e poi valutato positivamente. Se più persone credono nello stesso sogno, diventa più facile realizzarlo. Così, il nostro Nucleo di Protezione Civile Ana si è costituito il 18 ottobre 2021 con la comunicazione alla sezione Alpini di Bergamo e con l’ufficializzazione comunicata al Sindaco. Il Capo Nucleo è lo stesso Macario coadiuvato da nove volontari, in totale quattro Alpini e sei aggregati che per essere operativi hanno svolto e superato un regolare corso di addestramento teorico-pratico presso la sede Ana di Bergamo. È convinzione di tutti che questo ulteriore traguardo possa portare nuova vitalità al gruppo coinvolgendo nuovi Alpini e nuovi aggregati non solo albinesi, per essere sempre più vicini e disponibili alle esigenze delle nostre comunità».
Il Capo Nucleo Claudio Macario ci spiega: «La cosa più semplice è la volontà di raccogliere, sotto il velo comune del cappello alpino, le persone che hanno desiderio di fare. Chi si presta per fare volontariato con gli alpini sa che gli alpini sono visti come coloro che si dedicano agli altri senza mai chiedere nulla in cambio e la protezione civile alpina garantisce di far parte di una realtà sana, da tutti ben vista, attrattiva per chi vuole fare volontariato e dove lo stimolo è a dare il meglio per essere testimoni credibili di un’importante mission. In questo nuovo inizio percepiamo in molti entusiasmo e desiderio di mettersi in gioco, chi ci si avvicina riconosce l’esempio che gli Alpini hanno saputo essere nella loro storia, soprattutto nei momenti di forte crisi, non solo ad Albino ma in tutta Italia».
«Attualmente possiamo già operare per Ana Bergamo – continua Macario -, ma ancora non abbiamo una convenzione con il Comune di Albino che ci auguriamo a breve possa concretizzarsi per favorire una proficua collaborazione. Già a gennaio altri volontari prenderanno parte al corso di addestramento creando le condizioni per un prossimo ulteriore ampliamento del gruppo».
Nonostante l’ultima leva alpina sia datata 2004, questa iniziativa del gruppo Alpini di Albino mette le basi per dare continuità a un’esperienza di vicinanza e impegno in favore di chi ha bisogno.
FG

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Anna Maria Bruno

ADVERTISEMENT
Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Anna Maria Bruno

Anna Maria Bruno

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Una realtà attiva e dinamica, presente, e ben radicata, sul territorio comunale ormai da diversi anni, che rivolge le sue...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Next Post
Ripartenza sprint per la “Pe del Diaol”

Ripartenza sprint per la “Pe del Diaol”

Presentato il progetto Playing For Bergamo

Presentato il progetto Playing For Bergamo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |