3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino Cosa succede in città

Costituzione ufficiale della confraternita di Abbazia

18 Marzo 2013
Reading Time: 3 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

Costituzione ufficiale della confraternita di Abbazia

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

ADVERTISEMENT

Sono fissate a domenica 7 aprile, alle 10.30, le Solenni Celebrazioni di Vestizione dei primi 12 confratelli. Come pure la costituzione ufficiale della neo-confraternita dei Santi Benedetto e Bernardo Abati in Abbazia di Albino, che conta anche 2 confratelli novizi. Per l’occasione sono stati invitati, in rappresentanza delle 71 confraternite della diocesi di Bergamo, le Signore Priore e i Signori Priori, oltre alle confraternite del circondario, ossia le confraternite del SS. Sacramento di Vall’Alta, Cene e Nembro.

I priori parteciperanno con la propria veste, che sintetizza una fede e una devozione vissute pienamente e rese pubbliche, e la ferula (bastone), segno di rappresentanza e guida dei confratelli.

Il ritrovo è previsto per le 10, all’oratorio di Abbazia, dove i Priori e i confratelli si disporranno in processione verso la chiesa parrocchiale di San Benedetto Abate. La solenne celebrazione sarà presieduta dal parroco di Abbazia e Casale di Albino, don Filippo Bolognini, e da don Maurizio Rota, prete del Sacro Cuore di Bergamo e assistente diocesano del consiglio delle confraternite e dei gruppi religiosi.

Durante la cerimonia verranno consegnate la sacre vesti ai nuovi confratelli, i quali le indosseranno e, in processione, riprenderanno il loro posto in chiesa. Al termine della S.Messa, seguirà di nuovo la processione, con la nuova confraternita che andrà verso l’oratorio, dove è previsto un momento di rinfresco e convivialità tra i confratelli.

La scelta di invitare i rappresentanti di tutte le confraternite della diocesi è stata presa dallo stesso consiglio diocesano, proprio per dare una particolare risonanza all’avvenimento (ricordiamo che è la prima confraternita in Italia dedicata ai Santi Benedetto e Bernardo Abati), ma soprattutto per rimarcare la realtà delle confraternite, una realtà ecclesiale e laicale più che mai viva.

Per la cronaca, il gruppo della confraternita del SS. Sacramento in Abbazia ha cessato di esistere nel 1970. Dopo una battuta di arresto di quarantatré anni esatti, la confraternita rinasce sotto un altro nome, con la consapevolezza di essere tangibile testimonianza cristiana in ambito familiare e sociale, oltre a rievocare antiche tradizioni che con il tempo sono scomparse.

Ciò è stato ribadito anche dal Papa, ora emerito, Benedetto XVI, che nel 2007 ha incontrato in udienza generale tutte le confraternite delle diocesi d’Italia; il Papa ha ricordato l’importanza e l’influsso che le confraternite hanno esercitato nelle comunità cristiane d’Italia sin dai primi secoli dello scorso millennio.

“Le confraternite – ha ricordato il Santo Padre – non sono semplici associazioni di persone, ma un insieme di fratelli che, volendo vivere il Vangelo, nella consapevolezza di essere parte viva della Chiesa, si propongono di mettere in pratica il comandamento dell’amore, che spinge ad aprire il cuore agli altri, particolarmente a chi si trova in difficoltà”.

Queste sono le principali motivazioni per cui si è deciso di intraprendere questo percorso di riscoperta delle confraternite.

Confraternitas Sancti Benedicti et Bernardi Abbatiae Vallis Altae (Confraternita dei Santi Benedetto e Bernardo in Abbazia di Vall’Alta) è il nome della nuova confraternita, la prima in Italia dedicata ad entrambi questi grandi Santi, capisaldi del monachesimo occidentale.

È stato un lungo cammino, iniziato il 30 aprile 2012, che ha avuto una durata di dieci incontri, curati da don Maurizio Rota, che ha approfondito anche alcuni temi fondamentali, come la nascita delle prime confraternite, il loro ruolo all’interno della società, il loro sviluppo e la loro decadenza in età napoleonica, oltre che la rinascita e il recupero di queste tradizioni ai tempi d’oggi.

Per quanto riguarda l’abito della neo-confraternita, ci si è ispirati alla veste dei monaci dell’ordine benedettino e cistercense, tuttavia uniformandosi al tradizionale abito che accomuna le confraternite della diocesi di Bergamo. Si tratta di un abito semplice, composto da un camice in cotone colore avorio, che ricorda il battesimo, un cingolo (o cordone), che ricorda simbolicamente il legame con Gesù Cristo, una mozzetta (o mantella) di colore nero, che ricorda l’abito monacale e che contraddistingue questa confraternita dalle altre, oltre che al medaglione dorato raffigurante i due santi patroni in adorazione del SS. Sacramento.

La scelta di questa rappresentazione non è casuale: ci si è ispirati infatti ai due stendardi presenti in parrocchia che raffigurano appunto la medesima scena e che verranno esposti in chiesa il giorno della vestizione.

 

D.C.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Valle dell’Albina, la tortuosa e stretta valletta laterale del fiume Serio, che dall'abitato di Bondo Petello sale fino alle...

Next Post

Al via la prima edizione del Festival delle passioni: vuoi partecipare?

Giancamillo Carrara è il nuovo presidente AVIS

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |