Curiosità e fiducia. Questi i due temi che sono l’oggetto della Terza edizione del concorso letterario “Ali di carta”, promosso da “Librarium”, la biblioteca scolastica dell’Isis “O.Romero” di Albino, in collaborazione con il Comune di Albino. Un’occasione creativa per permettere agli studenti delle scuole superiori della Lombardia di esprimere se stessi, mediante le forme del racconto e della poesia.
“Il filo conduttore dell’edizione 2023 è molto intrigante – spiega il prof. Giorgio Vedovati, coordinatore dell’iniziativa – Abbiamo deciso di sottoporre ai concorrenti una suggestione che ci è venuta dalla lezione di Piero Angela, recentemente scomparso, che ha spesso sottolineato l’importanza della curiosità per attivare fin da giovani i nostri talenti e metterci in un atteggiamento di ricerca. Abbiamo poi pensato all’importanza della fiducia all’interno di ogni relazione e per poter affrontare con determinazione e coraggio le tante sfide della vita. Se la curiosità ci spinge avanti, la fiducia ci incoraggia nei momenti di incertezza, ci rincuora nei momenti di paura e ci consola nella sconfitta, come una paziente compagna di viaggio, granitica e saggia”.
“Tramite “Ali di carta” – continua Vedovati – l’Isis “O.Romero” invita tutti gli studenti a mettersi in gioco, senza paura di non essere all’altezza. La Giuria, come nostra caratteristica, sarà composta in buona parte da studenti, a cui si affiancheranno docenti, genitori ed esperti, tutti desiderosi di condividere le emozioni e i vissuti che i concorrenti vorranno donarci. Crediamo che la letteratura e la creatività possano aiutare gli studenti a ritrovare le loro “ali di carta”, offrendo uno strumento in più per vivere a pieno le proprie emozioni e i propri talenti. Bastano solo, forse, un po’ di curiosità e un po’ di fiducia”.
Ogni partecipante può concorrere con un unico testo (o racconto o poesia), inedito, pertinente ad uno dei due temi e con un titolo: per i racconti, cinque cartelle di testo (7.500 battute); per le poesie, 50 versi di media lunghezza. Quattro le classifiche: miglior racconto e miglior poesia sia per gli studenti di Lombardia che per quelli dell’Isis “O.Romero”. Il montepremi, per circa 1.000 euro, prevede buoni acquisto per libri o cancelleria.
Gli elaborati vanno inviati a biblioteca@isisromero.it, entro martedì 31 gennaio. Quindi, mancano pochi giorni per partecipare. Che i giovani studenti si affrettino!
Per informazioni: www.isisromero.it
Le premiazioni si terranno indicativamente nel mese di maggio.
Gli organizzatori del concorso “Ali di carta” ringraziano il Comune di Albino, l’associazione “Amici del Romero”, “Alessia Libreria” di Albino, “Punto & Virgola cartolibreria” di Pradalunga e “Fassi Gru S.p.A.” di Albino, per aver sostenuto economicamente il concorso in “Ali di Carta”.
Ti.Pi.







