3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino

Cultura e folclore alla 28^ “Sagra dei Biligocc” di Casale

25 Gennaio 2017
Reading Time: 2 mins read
Cultura e folclore alla 28^ “Sagra dei Biligocc” di Casale
0
SHARES
0
VIEWS

Castagne nuovamente in passerella domenica 5 febbraio. Dopo averle gustate come caldarroste nella “Festa delle Borole” dello scorso ottobre, le castagne si ripresentano alla ribalta festaiola in occasione della tradizionale “Sagra dei biligòcc”, che è in calendario da quasi trent’anni sempre alla prima domenica di febbraio. E, come da tradizione, lo staff organizzatore, formato dal Gruppo Culturale “Amici di Casale” e dalla Parrocchia del Sacro Cuore, hanno fatto ancora le cose in grande, allestendo un’edizione con i fiocchi, con alcune novità di sicuro interesse e richiamo.
Certamente, il piatto forte, quanto prelibato, sarà la vendita dei famosi “biligòcc”, che rappresentano la più ghiotta e originale “mutazione” della castagna, che negli scorse settimane è stata resa secca e affumicata, sopra i “secadùr” (affumicatoi), e che ora, in prossimità della festa, viene resa morbida con la fase della bollitura. Da preferire nell’acquisto sono naturalmente i “biligòcc” prodotti dai volontari del Gruppo Culturale “Amici di Casale”, che saranno presenti sul sagrato della chiesa parrocchiale del Sacro Cuore con appositi banchetti di vendita, chiaramente visibili al pubblico. Qui, i “biligòcc”, morbidi, farinosi, dal gradevole sapore di affumicato, saranno venduti in speciali sacchetti “marchiati”, per non confonderli con altri prodotti simili, ma di dubbia provenienza, esposti sui banchi degli ambulanti. Questi, infatti, più che “biligòcc” sembrano castagne secche.
Ma altri sono i “piatti” predisposti dagli organizzatori. Il programma prevede, alle 8.30, la S.Messa. Quindi, alle 10.30, la visita al Museo Etnografico della Valle del Lujo, aperto per tutta la domenica, in via del tutto straordinaria. Per tutti, la possibilità di visitare una ricca esposizione di oggetti contadini, attrezzi di lavoro, mobili, arredi e materiali d’epoca. Davanti al sagrato della chiesa, poi, verrà realizzata una mostra all’aperto sulla castagna, con la presentazione di tanti modi di utilizzo delle castagne: non solo la “caldèra” per la bollitura dei “biligòcc”, ma anche la stufa per le castagne “bollite” e i bracieri per le caldarroste. A corredo, una “vetrina” degli attrezzi e degli arnesi necessari per la raccolta e il trasporto delle castagne, la divisione delle diverse pezzature e la conservazione. Il tutto, con una serie di pannelli informativi. Insieme ai “biligòcc”, saranno proposte anche farina di castagne, “mondine”, caldarroste, castagne secche, torte di castagne.
A rallegrare il pomeriggio, musica, danze e animazione per bambini, fino al tramonto. Protagonista dell’animazione sarà il Gruppo Folcloristico “Arlecchino Bergamasco” di Bergamo, che proporrà uno spettacolo all’insegna delle tradizioni popolari bergamasche e lombarde, costituito da danze e canti in costume tradizionale che raccontano gli antichi mestieri, il territorio bergamasco e la vita dei suoi personaggi. A corredo, alcuni intermezzi incentrati sulla maschera di Arlecchino, a valorizzarne la figura di origine bergamasca.
La manifestazione, che ha il patrocinio del Comune di Albino, della Comunità Montana Valle Seriana e di Promoserio, offre anche la possibilità di pranzare a mezzogiorno, con un menu di piatti tipici.

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Anna Maria Bruno

ADVERTISEMENT

Sara Nicoli

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Anna Maria Bruno

Anna Maria Bruno

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Una realtà attiva e dinamica, presente, e ben radicata, sul territorio comunale ormai da diversi anni, che rivolge le sue...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Next Post
Resoconto 2016 e programmi per il 2017 per l’Associazione Federica Albergoni onlus

Resoconto 2016 e programmi per il 2017 per l’Associazione Federica Albergoni onlus

Inverno, tempo di letture

Inverno, tempo di letture

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |