3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino

Dal 2 all’11 settembre torna il festival culturale “Komendunesi”

22 Luglio 2022
Reading Time: 3 mins read
Dal 2 all’11 settembre torna il festival culturale “Komendunesi”
0
SHARES
0
VIEWS

Dal 2 all’11 settembre torna il Festival Komendunesi con tanti appuntamenti musicali, degustazioni enogastronomiche e laboratori per bambini. Il festival, nato nel 2019 in collaborazione con il Museo Etnografico della Torre di Comenduno, ospita artisti di musica classica, antica e jazz provenienti da tutta Europa. “Il Festival Komendunesi – commenta Marcello Conca, direttore del progetto – è una settimana di divulgazione culturale dal respiro europeo e dal carattere provocatorio e innovativo. Il programma è pensato per creare momenti di scambio tra il pubblico e gli artisti, per dare vita a un’esperienza arricchente per tutti e tutte”.

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Anna Maria Bruno

ADVERTISEMENT

 

Tema 2022: scintille al maglio

Protagonista indiscusso di questa edizione è il Maglio Calvi, un’antica fucina dove tre generazioni di artigiani hanno lavorato il ferro, che festeggia quest’anno 200 anni. “Il Maglio Calvi ha ispirato profondamente il programma musicale di questa edizione – afferma il direttore musicale Marco Primultini – È un luogo ricco di storia, che ancora oggi ci racconta di un connubio tra acqua e fuoco, nel quale si inseriscono i movimenti esperti del fabbro, i cenni muti agli aiutanti e il pezzo di ferro che pian piano prende forma. Abbiamo deciso di partire da questi cenni di intesa necessariamente muti, visto il frastuono che regna nel maglio quando è in azione: cenni che non sono così lontani dai gesti di un direttore d’orchestra, o da quelli che musicisti e cantanti si scambiano nel corso di una performance musicale”.

 

Il programma in pillole

Giunto alla sua 3^ edizione, quest’anno il Festival Komendunesi propone 16 concerti gratuiti (di cui tre al Maglio Calvi), 3 laboratori per bambini e 2 degustazioni di prodotti locali. Si esibiranno 20 musicisti provenienti da 9 Paesi (Italia, Austria, Spagna, Olanda, Estonia, Francia, Ungheria, Romania e Corea del Sud). Da non perdere la performance “Fagotto Cosmico” del musicista bergamasco Marco Taraddei (venerdì 9 settembre, alle 21 a “Al Signùr”), che celebra la meraviglia dell’universo sulle note del fagotto elettronico. Imperdibile anche “Il Koncerto”, che si terrà sabato 10 settembre, alle 21, nella chiesa parrocchiale del Cristo Re: si tratta del concerto conclusivo del festival, che prevede l’esecuzione dell’oratorio “Humanità e Lucifero” di Alessandro Scarlatti. Questo appuntamento rappresenta la prima esecuzione in tempi moderni di questo brano.

E poi, “Komendukids”: i laboratori immersi nella natura della Val Seriana, per lasciare liberi bambine e bambini di spaziare nel verde, esplorare e imparare divertendosi, che vedono in cabina di regia Veronica Arrigoni, peraltro co-responsabile del progetto Festival Komendunesi. Gli incontri di quest’anno sono quattro: “Yoga e teatro”, “Sporchiamoci le mani”, “Provando s’impara” e “PlayMais” (quest’ultimo realizzato in collaborazione con la cooperativa “La Ringhiera”).

 

Patricinio e sponsor

Il Festival Komendunesi è organizzato in collaborazione con il Museo Etnografico della Torre di Comenduno e gode del prezioso sostegno del Comune di Albino, di Albino città del Moroni e di Bergamo capitale italiana del volontariato 2022. Main sponsor dell’evento sono la cooperativa sociale La Ringhiera e l’azienda informatica Il Dato. Gli sponsor sono: La Ripa Boutique Hotel, Carminati lavorazioni carni, SUN-MAC, Ottica Luiselli, Trattoria Moro, La Spinata.

Il Festival Komendunesi è stato presentato il 6 luglio scorso durante una conferenza stampa, che ha visto la partecipazione anche di Gianmaria Luiselli, presidente del Museo Etnografico della Torre di Comenduno, nell’ambito e nella disponibilità del quale si svolge il festival, e di Marco Noris, graphic designer, responsabile dell’identità grafica del festival, che ha spiegato il significato del logo, che si rifà alle “scintille” del Maglio Calvi, e del “font” utilizzato, “squadrato” per l’occasione, come gli oggetti che nascono dal Maglio Calvi. In cabina di regia anche Francesca Giannotta, web & graphic designer, e Alice Pirotta, responsabile della comunicazione.

A seguire, un rinfresco, con i prodotti locali di “Caseificio Battista”, “Panificio Daniel” e “Frutteto sociale” di Perola.

 

Informazioni

I concerti sono ad ingresso libero, senza prenotazione. Le degustazioni hanno consumazione a pagamento, senza prenotazione. I laboratori Komendukids: sono ad ingresso con offerta consigliata di 5 euro (prenotazione obbligatoria al 345.2370413). Le visite al Museo della Torre e al Maglio Calvi sono ad offerta libera, con prenotazione obbligatoria al 349.3801256.

Per informazioni: 378.084 1372.

www.festivalkomendunesi.com

info@komendunesi.com

stampa@komendunesi.com

Per scaricare logo, immagini e brochure:

https://festivalkomendunesi.com/press-kit/

 

T.P.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Anna Maria Bruno

Anna Maria Bruno

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Una realtà attiva e dinamica, presente, e ben radicata, sul territorio comunale ormai da diversi anni, che rivolge le sue...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Next Post
15 agosto: festa d’estate al “Parco del Castagno”

15 agosto: festa d’estate al “Parco del Castagno”

4 settembre: “Domeniche in Piazzo” con i libri di autori locali

4 settembre: “Domeniche in Piazzo” con i libri di autori locali

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |