3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle

Dal Sacro Triduo al Venerdì Santo, con una novità

11 Marzo 2024
Reading Time: 3 mins read
Dal Sacro Triduo al Venerdì Santo, con una novità
0
SHARES
0
VIEWS

Quaresima, periodo denso di importanti appuntamenti per la Cristianità, momento forte della vita religiosa di ogni comunità in cui spesso la fede e il credo cristiano si incrociano con tradizioni secolari dando vita ad appuntamenti tanto attesi quanto partecipati che rappresentano ciò che è oggi identificato come patrimonio immateriale dell’umanità meritevole di difesa di fronte ad un avanzare di relativismo, consumismo e globalizzazione che non necessariamente devono avere un’accezione negativa ma che spesso palesano solo una propria distorsione perversa.

RELATED POSTS

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

ADVERTISEMENT

La solennità del Sacro Triduo dei Morti, celebrazione medioevale di devozione dei defunti, è una specificità religiosa del territorio bresciano-bergamasco, pertanto assai diffusa nella nostra valle. Si tratta di tre giorni, altresì identificati anche come “Quarantore”, dedicati alla preghiera per tutte le anime del Purgatorio in attesa dell’accesso al Paradiso. Caratterizzano queste celebrazioni imponenti e radiosi apparati scenografici d’impronta barocca affermatisi successivamente al Concilio di Trento e composti da lumini e candele, un tempo ad accensione esclusivamente manuale, che contornano la raggiera (in dialetto “ragia”) al cui centro è esposto l’ostensorio del SS. Sacramento.

A Vertova, questa solennità coincide per tradizione con la III Domenica di Quaresima e quest’anno si è dunque celebrata fra sabato 2 e lunedì 4 marzo. Dopo tali celebrazioni è ora tempo di pensare ad un’altra tradizione religiosa che da sempre non solo coinvolge l’intera comunità ma richiama pure fedeli e non da fuori paese.

Si tratta dalla paraliturgia del Venerdì Santo contraddistinta dalla deposizione del Cristo ligneo in altezza naturale commissionato ai fratelli Fantoni di Rovetta nel 1725 e realizzato con gli arti superiori snodabili così da renderne possibile la deposizione dal crocefisso che, per l’occasione, viene collocato sull’altare maggiore della Chiesa Prepositurale e la successiva processione per alcune vie del paese.

Proprio a tal proposito è da segnalare una novità: il Gruppo del Venerdì Santo, composto da 36 figuranti e dal moviere che li coordina e li accompagna, intende variare un po’ quello che è il solito percorso per interessare anche parte del centro storico che sicuramente avrà modo di renderlo ancora più caratteristico; dopo la discesa da Via Don Brini è quindi previsto il passaggio attraverso Piazza e Via San Lorenzo, per toccare poi la Via Lorenzoni con la cosiddetta “Piazzöla” e, dopo il “Püt döl Martina”, rimettersi sulla Via IV Novembre dove riprenderà quello che da anni rappresenta il tracciato classico.

Specificando che non si tratta di una scelta definitiva ma semplicemente di una possibilità che va testata, sia consentito un piccolo accenno storico per ricordare che sino a fine anni Ottanta la processione seguiva tre itinerari diversi che, appunto, si alternavano regolarmente nel corso degli anni; successivamente si è preferito riservare ad altre Processioni dedicate alla Madonna del Rosario piuttosto che al Corpus Domini alcuni di questi e, per la notte della Passione, dare priorità a quello più suggestivo lungo il torrente Vertova con il passaggio sul Ponte di San Carlo dove viene innalzata una grande croce illuminata per poi, attraverso la centrale Piazza San Marco, risalire verso la parrocchiale.

Superfluo forse ricordare altro di una processione che viene vissuta sempre intensamente dai vertovesi con stati d’animo che è difficile sintetizzare per chi si limita al suo aspetto più spettacolare e folkloristico. Non ci si può comunque esimere da un riepilogo dei personaggi protagonisti della sacra rappresentazione: i 4 giudei che hanno il compito di deporre il Cristo, accompagnati dalle 4 forcelle, sostenerne il cataletto durante il corteo, i 3 ordini di picche di 4 soldati ciascuno, simbolo dell’umanità che ha crocefisso il Cristo con i propri peccati, le 8 torce, i 4 portatori di lanterne che sono gli unici a non vestire un costume ma bensì un abito nero e i 4 centurioni romani, ultima figura introdotta nel 1991. Ai figuranti si aggiungono le figure del Crusù e del Cireneo che costituiscono, assieme ai giudei con il Cristo morto, il nucleo centrale della processione: il primo rappresenta il Cristo vivo che porta la croce verso il Calvario mentre il secondo ha il compito di aiutarlo durante le soste e dargli il cambio; entrambe incappucciati, vestono solo un saio, rispettivamente rosso e bianco, e camminano scalzi.

Sono inoltre parte della paraliturgia i confratelli del SS. Sacramento e i portatori dei 10 simboli della passione che, dal momento della loro reintroduzione nel 1987, dopo un’assenza di oltre trent’anni, sono i ragazzi che si apprestano a ricevere il sacramento della Cresima in occasione della Pentecoste.

 

Luca Gualdi

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tempo di bilanci per la stagione estiva in Val Vertova. Si è calcolato che gli accessi a pagamento, durante l’estate,...

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una forte accelerazione nello sviluppo delle tecnologie digitali. Smartphone, tablet, computer, app, televisione sono...

Giovanni Valietti

Giovanni Valietti

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Uno spazio aperto, a disposizione della comunità e dell’associazionismo, per eventi, incontri tematici, appuntamenti settimanali o periodici, per gruppi e...

San Vincenzo in festa

San Vincenzo in festa

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Società di San Vincenzo de Paoli è un associazione di volontariato che opera in tutto il mondo con i...

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Un progetto in atto da alcuni anni dove la parola d’ordine è la condivisione, la conoscenza della realtà degli Alpini, quello...

Next Post
Nuova vita all’ex-Casa del Fascio 

Nuova vita all’ex-Casa del Fascio 

Biblioteca: una vera e propria agenzia di promozione culturale

Biblioteca: una vera e propria agenzia di promozione culturale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |