3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle 4 Chiacchiere

Daris Merelli, Capogruppo alpini di Fiorano al Serio

13 Febbraio 2024
Reading Time: 4 mins read
Daris Merelli,  Capogruppo alpini di Fiorano al Serio
0
SHARES
11
VIEWS

Classe 1976, residente ad Orezzo, muratore presso un’impresa edile di Colzate, Daris Merelli è l’attuale capogruppo degli alpini di Fiorano al Serio, una delle realtà associative più dinamiche e attive della Media Valle. Una figura positiva, generosa e disponibile, che sta ricoprendo, ormai da anni, con entusiasmo e dinamismo, la carica di “guida” delle penne nere. Del resto, è conosciuto anche per le sue doti atletiche: appassionato di corsa in montagna, è runner di lungo corso, che non disdegna la partecipazione a corse “trail running” o “vertical”, come la GTO (Gran Trail Orobie), la “Orobie Ultra Trail”, la “Orobie Skyraid”, la “100 km del Passatore”.

RELATED POSTS

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

ADVERTISEMENT

Incontrato nella sede degli alpini, in via Donizetti, la redazione di Paese Mio ne ha tratto un interessante profilo che, di riflesso, illustra anche l’operatività e lo “stato di salute” del gruppo ANA di Fiorano al Serio.

 

Come si è svolta la sua carriera militare?

Sono alpino tutto d’un pezzo, ho assolto il servizio militare a Bassano del Grappa, nella caserma “Monte Grappa”, 2° Reggimento Trasmissioni, Battaglione Gardena. Un’esperienza arricchente, che mi ha fatto maturare come uomo, consegnandomi valori che ancora adesso fanno parte della mia persona.

 

Quando si è avvicinato al gruppo alpino di Fiorano al Serio?

Io sono nato a Gazzaniga, ed è stato naturale per me tesserarmi nel gruppo alpini di Gazzaniga, dal 1997 al 2007: ben dieci anni. Devo ringraziare i “veci”, proprio loro, che mi hanno trasmesso la passione per l’associazione e mi hanno fatto conoscere lo spirito di solidarietà tipico degli alpini. Poi, per vari problemi, personali e logistici, mi sono avvicinato al gruppo alpini di Fiorano al Serio, dando tutto me stesso, come risorse e tempo. Una crescita lenta, ma continua, tanto che sono capogruppo da 7 anni, tre mandati all’attivo. A tal proposito, ringrazio mia moglie Roberta, che mi supporta sempre e che mi è sempre vicina.

 

Qual è la storia del gruppo ANA di Fiorano al Serio?

La data ufficiale di fondazione del gruppo è il 20 marzo 1927 (era una domenica), quando Giorgio Masserini, primo capogruppo, riunì per la prima volta un gruppo di alpini del paese. Tanti i momenti significativi che hanno contraddistinto questi 97 anni di storia alpina. Innanzitutto, vanno ricordati fra il 1960 ed il 1961, i lavori per la costruzione della chiesetta al “Cristo degli Alpini”, sul poggio di San Fermo, su un terreno donato da una famiglia locale. Nel 1986, poi, all’interno del gruppo alpino di Fiorano al Serio nacque il Nucleo Cinofilo da Soccorso “Argo” capitanato da Giovanni Martinelli, che vanta quasi 40 anni di storia ed è fra i primi costituitisi in Italia. Fin dalla nascita, ha dedicato mezzi e risorse per preparare e rendere operative le cosiddette Unità Cinofile, il binomio “Cane-Conduttore”: la preparazione, lunga e meticolosa, è finalizzata ad addestrare le unità per ricercare persone disperse in superficie o sepolte sotto le macerie. Il Nucleo ha al suo attivo numerosi interventi di soccorso, in Italia e anche all’estero.

 

La costruzione dell’attuale sede ha una storia particolare. E’ vero?

La sede è realizzata sulla base di un modulo abitativo in legno arrivato nel 1990 da Gemona del Friuli, utilizzato all’indomani del terremoto del Friuli del 1976, dove le penne nere prestarono (come in mille altre occasioni) opera di soccorso. Era una casa in legno dove erano ospitate due famiglie sfollate dal terremoto. Dopo la ricostruzione gli alpini di Fiorano al Serio sono riusciti a portarla in paese, grazie anche al Comune, che ha messo a disposizione a titolo gratuito il terreno. La sede è oggi utilizzata anche per attività didattiche e ricreative.

 

Quali sono le attività che svolgete durante l’anno?

La nostra attività è varia ed articolata. Il nostro è un gruppo molto attivo e dinamico, capace di tante iniziative, lavorando anche sottotraccia, senza farci vedere apertamente, ma contribuendo ad assistere chi si trova in difficoltà e a sostenere le varie realtà associative, con le loro feste e manifestazioni, che operano sul territorio; come pure l’oratorio e la parrocchia di San Giorgio. Senza dimenticare la partecipazione all’adunata sezionale alpini di Bergamo, e all’adunata nazionale. Una vicinanza concreta, dunque, alla comunità, sempre pronti a far del bene, in modo disinteressato, sempre all’insegna della solidarietà, dello spirito di servizio e della gratuità verso la comunità. Qualificante, sotto l’aspetto ambientale, la periodica pulizia dei sentieri, dei boschi collinari e della Valle Misma. Inoltre, la manutenzione e gestione della chiesetta, a San Fermo.

Qual è l’organigramma del Consiglio Direttivo?

A parte il sottoscritto, capogruppo, il mio vice è Pietro Piantoni, e il segretario Luca Piantoni, già capogruppo per nove anni, prima del mio insediamento nel 2018. Tesoriere è Antonio Zambaiti. I consiglieri: Emiliano Aresi, Manuele Bitto, Mirko Dentella, Francesco Merelli e Matteo Maffeis. Ringrazio tutti i miei consiglieri: non faccio a tempo a fare una chiamata per fare qualche attività, che loro sono sempre presenti. E ringrazio anche le mogli degli alpini, , anche loro sempre presenti a darci una mano, quando serve.

 

E quanti sono gli iscritti al gruppo alpini?

Attualmente, il nostro gruppo è composto da 65 alpini e 50 “amici degli alpini”, fra cui alcune donne. Fa parte della zona 14, che comprende anche i gruppi alpini di Cene, Gazzaniga, Semonte, Vertova-Colzate.

 

Qual è il sogno nel cassetto?

Promuovere, sostenere e tramandare alle nuove generazioni i valori dell’alpinità. Inoltre, iniziare a pensare alle iniziative da realizzare per festeggiare degnamente il 100° anniversario del nostro gruppo, che ricorre nel 2027.

 

Ti.Pi.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tempo di bilanci per la stagione estiva in Val Vertova. Si è calcolato che gli accessi a pagamento, durante l’estate,...

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una forte accelerazione nello sviluppo delle tecnologie digitali. Smartphone, tablet, computer, app, televisione sono...

Giovanni Valietti

Giovanni Valietti

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Uno spazio aperto, a disposizione della comunità e dell’associazionismo, per eventi, incontri tematici, appuntamenti settimanali o periodici, per gruppi e...

San Vincenzo in festa

San Vincenzo in festa

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Società di San Vincenzo de Paoli è un associazione di volontariato che opera in tutto il mondo con i...

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Un progetto in atto da alcuni anni dove la parola d’ordine è la condivisione, la conoscenza della realtà degli Alpini, quello...

Next Post
Raccolta di scarpe da calcio usate: solidarietà e riciclo alla Virtus Oratorio Gazzaniga

Raccolta di scarpe da calcio usate: solidarietà e riciclo alla Virtus Oratorio Gazzaniga

Serate culturali

Serate culturali

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |