3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle 4 Chiacchiere

Davide Cattaneo, Presidente del Gruppo di Protezione Civile ANA Gazzaniga-Fiorano al Serio

18 Gennaio 2025
Reading Time: 3 mins read
Davide Cattaneo,  Presidente del Gruppo di Protezione Civile ANA Gazzaniga-Fiorano al Serio
0
SHARES
0
VIEWS

Davide Cattaneo Davide, nato a Gazzaniga il 25 dicembre 1965, ha sempre vissuto a Gazzaniga, fino ad otto anni fa, quando si è trasferito a Colzate. Coniugato e padre di 2 figli, è libero professionista, come geometra, da 40 anni, e si occupa, in particolare, di topografia e catasto. Lunga e intensa la sua carriera politico-amministrativa. Infatti, ha fatto parte dell’amministrazione comunale di Gazzaniga per ben quattro mandati, ricoprendo varie cariche: consigliere, assessore, vicesindaco. Per un mandato di tre anni, poi, ha ricoperto l’incarico di vicepresidente ed assessore della Comunità Montana Valle Seriana.

RELATED POSTS

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

ADVERTISEMENT

Grande appassionato di sport, in particolare di sport invernali, quando era consigliere provinciale ANA di Bergamo (dal 2012), ha avuto l’incarico di consigliere delegato allo sport. Ovviamente scritto da tempo al gruppo ANA di Gazzaniga, è attualmente coordinatore degli Alpini zona 14 (gruppi di Cene, Gazzaniga, Fiorano al Serio, Semonte e Vertova-Colzate.

Da due anni, poi, è Presidente del Gruppo di Protezione Civile ANA Gazzaniga-Fiorano al Serio, una realtà che lo ha visto fra i promotori.

Una personalità ricca, forte di varie esperienze, quindi. Ed è proprio come presidente di questa nuova attività che la redazione intende intervistarlo per conoscerne le caratteristiche, gli obiettivi, i progetti.

 

Quando è nata l’idea di fa nascere il Gruppo di Protezione Civile ANA Gazzaniga-Fiorano al Serio

L’idea di costituire un gruppo di protezione civile è nata dalla proposta che ho fatto al gruppo alpini di Gazzaniga e Fiorano al Serio di creare all’interno delle nostre realtà un gruppo di protezione civile, che peraltro fosse supportato dalla sezione ANA di Bergamo. L’obiettivo strategico era quello di permettere il ringiovanimento degli stessi gruppi mediante l’inserimento di giovani volontari: forze fresche, che avrebbero portato nuova linfa, nuovi stimoli, nuove idee. Premetto che la sezione ANA di Bergamo è collegata alla Protezione Civile della provincia di Bergamo, all’analogo gruppo di Regione Lombardia e al Dipartimento nazionale della Protezione Civile, struttura del governo italiano preposta al coordinamento delle attività relative al servizio nazionale della protezione civile.

 

Qual è l’anno di nascita del gruppo?

Il nuovo gruppo si è costituito nel 2023, con la sottoscrizione di una convenzione con le amministrazioni comunali di Fiorano al Serio e Gazzaniga. La proposta è partita dal sottoscritto ed appoggiata da alcuni alpini che facevano parte dei gruppi ANA di Fiorano al Serio e Gazzaniga. Per la precisione, il gruppo è denominato “Nucleo di protezione civile Media Valle Seriana”. E’ costituito dal capogruppo alpini di Gazzaniga dal caponucleo Cattaneo Davide, dal segretario. Inoltre, i 12 volontari che ne fanno parte hanno tutti partecipato a corsi di formazione, condizione necessaria per essere inseriti nel “Nucleo di protezione civile Media Valle Seriana”.

 

Qual è stato il primo intervento che ha visto impegno il nuovo gruppo?

Il primo intervento ha riguardato il Reticolo Idrico Minore (RIM) che insiste nei Comuni di Fiorano al Serio e Gazzaniga: in particolare, operazioni di pulizia idraulica, difesa spondale e sfalcio delle piante infestanti. Quindi, si è messo a disposizione dei due Comuni per interventi di assistenza e logistica durante eventi pubblici e manifestazioni.

 

Cosa bolle in pentola per il 2025?

In accordo con le amministrazioni comunali di Fiorano al Serio e Gazzaniga, in particolare con gli assessori delegati e i tecnici comunali si stanno programmando alcuni interventi che vanno a coprire tutto l’arco temporale del 2025. A tal proposito, sono già state visionate e monitorate alcune zone del territorio dei due Comuni per avviare quanto prima, secondo una scala di priorità, gli interventi da realizzare, in ambito alla regimazione, pulizia e manutenzione di alcuni corsi d’acqua che scorrono nelle vallette laterali; ma anche interventi di pulizia e sistemazione della rete sentieristica della Media Valle. In tal senso, siamo in contatto con altre associazioni e gruppi coinvolti in questi interventi, tramite le relative amministrazioni comunali, che fanno da collante e coordinano gli interventi. Del resto, tra i gruppi della Protezione Civile ANA c’è molta solidarietà e spirito di collaborazione: spesso ci si aiuta vicendevolmente, condividendo mezzi di intervento, attrezzature e soprattutto esperienze maturate sul campo.

 

Dove ha sede il “Nucleo di protezione civile Media Valle Seriana”?

Solitamente, il ritrovo avviene presso la sede del gruppo alpini di Gazzaniga e Fiorano al Serio. A tal proposito, in queste prime settimane del 2025 pubblicheremo sui nostri canali informativi un programma preciso sui giorni e gli orari di ritrovo.

 

Come far parte del “Nucleo di protezione civile Media Valle Seriana”?

Il gruppo è aperto a tutti i ragazzi e ragazze maggiorenni che hanno intenzione di spendere il loro tempo per la comunità; e fare volontariato, ovviamente sempre previa specifica formazione, tramite corsi che verranno organizzati, sia internamente, nel gruppo stesso, sia dalla Provincia di Bergamo, da Regione Lombardia e, in particolare, dalla sezione ANA di Bergamo, nucleo di protezione civile. Sollecito a farsi avanti e ad entrare nel gruppo: infatti, permette di conoscere il territorio, i piani di protezione civile dei singoli Comuni e, comunque, di avere la possibilità di aiutare la gente in modo professionale.

 

Sogni nel cassetto?

Se uniamo le forze, almeno tra Comuni, gruppi e associazioni della Media Valle Seriana, potremmo avere una grande forza di lavoro, che opera in modo volontario, a vantaggio della comunità.

 

T.P.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tempo di bilanci per la stagione estiva in Val Vertova. Si è calcolato che gli accessi a pagamento, durante l’estate,...

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una forte accelerazione nello sviluppo delle tecnologie digitali. Smartphone, tablet, computer, app, televisione sono...

Giovanni Valietti

Giovanni Valietti

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Uno spazio aperto, a disposizione della comunità e dell’associazionismo, per eventi, incontri tematici, appuntamenti settimanali o periodici, per gruppi e...

San Vincenzo in festa

San Vincenzo in festa

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Società di San Vincenzo de Paoli è un associazione di volontariato che opera in tutto il mondo con i...

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Un progetto in atto da alcuni anni dove la parola d’ordine è la condivisione, la conoscenza della realtà degli Alpini, quello...

Next Post
Valerio Panzolato,  Direttore della Junior Band del Complesso Bandistico “Città di Albino”

Valerio Panzolato, Direttore della Junior Band del Complesso Bandistico “Città di Albino”

Il mondo ad Albino con “Mae_storia”… che storie!

Il mondo ad Albino con “Mae_storia”... che storie!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |