Decima edizione per le “Macchinine in fuga”
Tutti a Bondo Petello, sopra Albino, a veder le “macchinine in fuga”. L’appuntamento è per domenica 23 marzo. Qui, dalle 14.30, i volontari della parrocchia di S.Barbara organizzano la 10^ edizione di “Macchinine in fuga”, meglio conosciuta come “Carnevale Bondese”, ovviamente “fuori stagione”: una carnevalata a tre ruote, dove i partecipanti scendono per le strade della frazione negli abitacoli di originali mezzo di trasporto, rigorosamente senza motore, ma obbligatoriamente in maschera.
In pratica, una gara di “macchinine di legno”, con “soap-box” artigianali ed equipaggi improbabili, di stampo carnascialesco. Si va dal triciclo alla sedia da ufficio, dallo skateboard alle macchinine per bambini, dalle carrozzine alle gippine: basta che il “veicolo” abbia almeno tre ruote e nessun tipo di motore (gli unici ammessi sono la spinta e la forza di gravità).
Ebbene, un grande evento, che quest’anno spegne 10 candeline, diventando “maggiorenne”: infatti, l’appuntamento è ormai diventato uno degli eventi più simpatici e caratteristici fra quelli in calendario ad Albino. Soprattutto quest’anno, alla sua 10^ edizione.
Il ritrovo è per le 14.30, presso la Casa della Comunità, in via Tasso, per la registrazione dei partecipanti. Quindi, è prevista una sfilata. Il percorso si snoderà sulla discesa che collega la chiesa con il cimitero, passando accanto al nuovo parco-giochi. Ci sarà una manche di velocità e, a seguire, una manche con ostacoli. Sul percorso sono state sistemate curve mozzafiato, chicane e salti. La prima manche partirà alle 15. Al termine, è previsto uno spettacolo di GIOCOLERIA CON IL FUOCO con Jonny Frittella.
La seconda manche, invece, prenderà il via alle 16. Le premiazioni sono previste alle 17, presso la Casa della Comunità. A seguire uno SPETTACOLO DI MAGIA con Jonny Frittella e Trudy Carotina. Quindi, alle 19.30, la CENA, con POLENTA TARAGNA con grigliata di carne o brasato (10 euro). Il menu bambini prevede pizza, patatine e bibita (5 euro).
Il costo dell’iscrizione alla gara delle “macchinine” è fissato in 5 euro (a macchinina) per la categoria “under 14”, mentre per la categoria “adulti” in 10 euro.
Le pre-iscrizioni vanno fatte entro e non oltre mercoledì 19 marzo, comunicando via SMS al 347.7124395 (Daniel Noris) o tramite e-mail all’indirizzo elisacamozzi@virgilio.it (va indicato nome e cognome del partecipante, la categoria di appartenenza adulti o “under 14” e il nome della macchinina).
Poche e semplici le regole “motivazionali”: scegliere un tema artistico e un nome d’arte per il pilota e per la macchinina; essere vestito e creare la macchinina in linea con il tema scelto.
Grande attenzione alla sicurezza. Sono ammessi per ogni veicolo solo un conducente e un accompagnatore; il pilota deve essere provvisto di casco (preferibilmente integrale) e di guanti (qualora si dovesse toccare a terra con le mani); per via degli ostacoli del percorso, è fatto obbligo per il conducente, ed eventuale accompagnatore a bordo, di indossare durante la discesa occhiali tipo piscina o da sci; è consigliabile, poi, che il conducente, ed eventuale accompagnatore, siano provvisti di un cuscino su cui sedersi durante la discesa, per attutire i colpi e proteggere quindi il fondo schiena. Inoltre, è caldamente consigliato l’uso di ginocchiere e paragomiti e…non guasterebbe nemmeno appendere allo specchietto retrovisore il “santino” del proprio santo protettore.
Attenzione poi anche alle “macchinine”. Il veicolo da gara deve essere costruito e/o riadattato in modo che il conducente lo possa guidare da posizione seduta; il conducente deve avere sempre i piedi a livello della pavimentazione stradale per agevolare eventuali frenate di emergenza; il veicolo non può avere alcun tipo di propulsione a motore; le ruote del veicolo non possono superare i 45 cm di diametro, possono essere di qualsiasi materiale ma devono essere minimo tre (unica eccezione ammessa sono i monopattini); si possono usare biciclette purché omologate per bambini di età inferiore a sei anni e corredate di rotelle laterali; l’altezza massima della macchinina non deve essere superiore ai 2 metri.
Attenzione…c’è anche il “Premio Estetica”, con giuria tecnica e sondaggi “popolari”.
La manifestazione sarà rimandata a domenica 30 marzo, in caso di pioggia o condizioni avverse del tempo.
Durante la manifestazione ci sarà un intrattenimento per adulti e bambini e saranno serviti the caldo e vin brulé, ma anche “Pà e strinù” e patatine fritte.
Sara Nicoli