3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino Cosa succede in città

Dedicata a don Luigi Brocchi la piazzetta parrocchiale di Casale

11 Ottobre 2015
Reading Time: 2 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

Dedicata a don Luigi Brocchi la piazzetta parrocchiale di Casale

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

ADVERTISEMENT

27 settembre 2015: una data importante per la comunità di Casale. Alla presenza del sindaco Fabio Terzi, del vice-sindaco Daniele Esposito e del delegato per la Valle del Lujo Ubaldo Colleoni, è stata inaugurata, con lo scoprimento di una lapide posta sulla parete del Centro Parrocchiale, la piazzetta antistante il sagrato della chiesa parrocchiale del Sacro Cuore, dedicata a don Luigi Brocchi, di Lonno, cappellano di Casale dal 1907 al 1912 (Casale era sotto la parrocchia di Abbazia) e poi primo parroco di Casale dal 1912 al 1925.

 

A benedire la lapide e a ricordare il ministero di don Luigi Brocchi è stato il parroco di Casale e Abbazia don Claudio Federici, seguito dal sindaco Fabio Terzi.

Un evento importante, come detto, per la comunità parrocchiale di Casale, che è andato a chiudere le celebrazioni per il 100° anniversario della consacrazione della chiesa del Sacro Cuore di Gesù, che il 25 settembre 1915, dopo 65 anni dalla sua edificazione (la posa della prima pietra avvenne il 20 maggio 1849) e tre anni dalla sua erezione a parrocchia (15 novembre 1912), venne dedicata al Sacro Cuore di Gesù dal vescovo di Bergamo mons. Luigi Maria Marelli, il quale sigillò nell’altare maggiore le reliquie dei santi Alessandro, Innocente e Narno.

Don Luigi Brocchi, proveniente da Lonno è stato cappellano della parrocchia di Casale dal 1907 al 1912 e, poi, primo parroco dal 1912 al 1925.

Dalla corrispondenza ritrovata nell’archivio parrocchiale, emerge la figura di un uomo determinato, dinamico, che arriva nella comunità casalese, sa leggerne i bisogni e si attiva da subito per migliorare la realtà che trova. Malgrado la giovane età (inizia il suo ministero a Casale a 27 anni), è già ricco di esperienze e conoscenze e si mette all’opera per togliere dall’isolamento il piccolo borgo di Casale, proponendosi come punto di riferimento per ottenere migliorie, come la strada, l’acquedotto, in seguito anche il cimitero, e per varie iniziative sociali. É lui l’artefice della costituzione della Parrocchia, che viene istituita nel 1912, per la quale dedica tutte le

sue energie, incontrando grandi difficoltà, contro le quali deve lottare e che provengono da più parti, in particolare dalla Chiesa Madre di Abbazia, che non vuole assolutamente che si formi una nuova parrocchia. Dal 1910 al 1912 segue direttamente i lavori di ampliamento e ristrutturazione della chiesa del Sacro Cuore di Casale. Significativo è un quadro votivo, che si trova sopra una delle porte laterali: lo ritrae mentre sta cadendo da un’impalcatura, ma miracolosamente si salva. Nel 1925 lascia Casale per Sant’Omobono. Nel 1940 diventa parroco di Mologno (Casazza). Muore tragicamente investito da un camion il 17 ottobre 1946; riposa nel cimitero di Casazza.

Da segnalare, infine, la buona riuscita delle iniziative approntate dai volontari della parrocchia per il 100° anniversario della consacrazione della chiesa del Sacro Cuore. In particolare, la mostra “1915-2015: 100 anni della chiesa di Casale”: una serie di pannelli informativi relativi alla costruzione della chiesa del Sacro Cuore; la solenne concelebrazione con i sacerdoti del Vicariato; e il concerto dell’”Anghelion Gospel Choir” di Nembro.

 

T.P.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Valle dell’Albina, la tortuosa e stretta valletta laterale del fiume Serio, che dall'abitato di Bondo Petello sale fino alle...

Next Post

Chiesa di pietre vive

Arte sul Serio presenta il programma dei suoi corsi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |