3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle Vertova

Dieci anni di cambiamenti alla IPS “Cardinal Gusmini”

10 Maggio 2014
Reading Time: 3 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

Dieci anni di cambiamenti alla IPS “Cardinal Gusmini”

RELATED POSTS

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

San Vincenzo in festa

ADVERTISEMENT

Tempo di bilanci alla Fondazione Cardinal Gusmini di Vertova. Il 2014 è l’anno della conclusione del mandato dell’attuale Consiglio di Amministrazione e, come d’abitudine negli ultimi anni, si presenta il lavoro svolto.

 

“A titolo personale – spiega il presidente Stefano Testa – ritengo che questi 10 anni passati in Fondazione siano stati quelli più intensi della mia vita lavorativa, caratterizzati da grande impegno e, per quanto mi riguarda, con massima soddisfazione. Nel corso degli anni, il lavoro che abbiamo impostato in Fondazione è stato finalizzato, da un lato nel rilevare i bisogni che emergevano sul territorio, e dall’altro ad erogare servizi che fossero caratterizzati da una economicità di gestione. Questo ha portato come risultato una radicale trasformazione di quella che originariamente era una casa di riposo con accanto un servizio di assistenza ai malati psichiatrici, in una struttura che eroga numerosi servizi – tutti accreditati – per la quale abbiamo voluto – quale caratteristica distintiva – l’elevata qualità dei servizi e delle strutture. Tali scelte, a volte rischiose, hanno portato la Fondazione Card. Gusmini ad essere uno dei principali punti di riferimento a livello regionale. Si pensa, a tal proposito, che non più di una quindicina di anni fa la struttura era limitata essenzialmente ai due servizi sopra descritti (RSA geriatrico + IDR psichiatrico). Nel corso di questi dieci anni si sono compiuti alcuni passaggi fondamentali quali la ristrutturazione dell’allora Casa Serena e del palazzo storico che ospitava i malati psichiatrici completata nel 2000 con l’ampliamento e la realizzazione del nucleo Alzheimer (prima struttura in provincia) oltre alla realizzazione della sala polivalente (oltre 200 posti a sedere), della chiesa e del centro diurno. Al di sopra di questi ultimi tre ambienti è stato realizzato un ampio piazzale fruibile pedonalmente. Sempre in tale intervento di riqualificazione è stata realizzata la palazzina che ospita gli uffici amministrativi e la direzione sanitaria; inoltre, l’avvio ed il completamento della costruzione della palazzina dove oggi è presente l’Hospice (oggi, 12 posti letto) ed il reparto di riabilitazione. Questi due interventi strutturali, ed in particolare la realizzazione della nuova palazzina Hospice/RGG, hanno ridisegnato la geografia della Fondazione, ma non sarebbero serviti a molto se non si fosse ottenuto l’accreditamento regionale per i due servizi che siamo andati ad erogare”.

supporto di fotografie – nei capitoli dedicati alle vari servizi erogati.

“Ma c’è dell’altro – continua Stefano Testa – Nel corso di questi dieci anni si è compiuta anche l’integrale riforma delle normative di riferimento della psichiatria, che nel corso del 2009 ha visto la riconversione dell’I.D.R (reparto psichiatrico di originari 100 posti letto indifferenziati) con la realizzazione di tre Comunità psichiatriche: C.P.A. (Comunità Protetta ad Alta assistenza), C.P.M. (Comunità Protetta a Media assistenza), C.R.M. (Comunità Riabilitativa a Media assistenza). Pertanto, si sono realizzati ambienti distinti per le tre comunità. Senza dimenticare le realizzazione di due stanze multisensoriali (denominate “snoezelem room”) per migliorare gli stati d’ansia dei pazienti del nucleo Alzheimer e dei pazienti autistico/psichiatrici (molto gravi). Inoltre, la Fondazione è stata la prima RSA in Regione Lombardia a strutturare una vera e propria cura complementare, di supporto e in sinergia alle cure farmacologiche per i pazienti malati di Alzheimer (la Bambola terapia è presente ormai da 8 anni; “Paro”, il robot socializzante, è stato inserito e studiato dal 2008)”.

Ad oggi, ci sono 228 posti letto, tutti accreditati. I dipendenti al 31 dicembre 2013 sono 277 (comprensivi di 14 operatori con rapporto libero professionale).

 

Luisa Pezzotta

 

BOX

 

I SERVIZI DELLA FONDAZIONE “CARD. GUSMINI”

Ad oggi i servizi erogati dalla Fondazione sono: un HOSPICE (struttura residenziale per assistenza malati in fase avanzata, con 12 posti letto; una RGG (Riabilitazione Generale Geriatrica) con 20 posti letto; una RSA (Residenza Sanitaria Assistenziale) con 82 posti letto (41 presso il reparto geriatrico “Casa Serena” e 41 presso il reparto “Alzheimer”); un Cafè Alzheimer; tre Comunità Psichiatriche; un IDR (istituto di riabilitazione, con 29 posti letto); un’Unità Operativa “Pazienti Complessi” con 2 posti letto (altissima assistenza); un CDI (Centro Diurno Integrato) con 23 posti; un ADI (Assistenza Domiciliare Integrata); un ADI Palliativa (Assistenza Domiciliare Integrata per pazienti in fase avanzata); un ADI Demenze (Assistenza Domiciliare Integrata Demenze); una UVA (Unità di Valutazione Alzheimer). Inoltre, fisioterapia per utenti esterni; e servizio di pasti a domicilio per il Comune di Vertova.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tempo di bilanci per la stagione estiva in Val Vertova. Si è calcolato che gli accessi a pagamento, durante l’estate,...

San Vincenzo in festa

San Vincenzo in festa

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Società di San Vincenzo de Paoli è un associazione di volontariato che opera in tutto il mondo con i...

“Sapori di casa: teedèi e tradizioni del territorio”

“Sapori di casa: teedèi e tradizioni del territorio”

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Bergamo può vantare tanti primati: lunga storia, bellezze artistiche ed ambientali, tradizioni, segni di devozione popolare, ma anche una ricca tradizione...

Antico splendore per la restaurata “San Lorenzo”

Antico splendore per la restaurata “San Lorenzo”

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Come anticipato sul numero di luglio scorso di Paese Mio, sabato 9 agosto, vigilia della ricorrenza di San Lorenzo, a...

Premiazioni del contest fotografico “Vertova e Colzate, in uno scatto”

Premiazioni del contest fotografico “Vertova e Colzate, in uno scatto”

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Un concorso di fotografia, per far conoscere e valorizzare la bellezza, l’identità culturale e le tradizioni dei territori di Vertova...

Next Post

Fervono i preparativi per la quarta edizione della “Notte Rosa”

Corso sulle utilizzazioni boschive

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |