3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle 4 Chiacchiere

Don Giovanni Bosio, Prevosto di Vertova

11 Dicembre 2018
Reading Time: 3 mins read
Don Giovanni Bosio, Prevosto di Vertova
0
SHARES
28
VIEWS

Sempre gentile e disponibile, forte di una grande umanità e spiritualità, don Giovanni Bosio è un importante punto di riferimento nella comunità vertovese. Ormai, è sei anni che è il prevosto della parrocchia di S.Maria Assunta di Vertova, dall’autunno 2012. E, ormai, conosce bene le sue “anime”, che peraltro sono fortemente impegnate sia in parrocchia, sia in Oratorio. In vista del Natale 2018, la redazione di Paese Mio (Giornale di Honio) chiede a don Bosio un parere sullo “stato di salute” della comunità parrocchiale di Vertova in un momento forte com’è, appunto, il Natale.

RELATED POSTS

Paese Mio cartaceo va in Pensione!

Derby – Uniti per crescere

ADVERTISEMENT

Come sta la comunità di Vertova?
Nel complesso, va bene. Abbiamo un discreto numero di praticanti, ma come ormai capita da un po’ di tempo ci si deve riferire a persone di una certa età: sono loro che vivono maggiormente l’attività spirituale. I giovani, invece, lasciano un po’ a desiderare: certo, vengono in Oratorio, giocano a calcio e in palestra, partecipano alle feste, ma fanno fatica a seguire certe indicazioni religiose. E quelli che lo fanno sono pochi. L’obiettivo è sempre quello: intercettare i giovani, interessarli, per far vivere loro belle esperienze. Più in generale bisogna ridare slancio alla parrocchia, intesa come comunità viva, “casa di famiglie”. Occorre essere più attenti alla Parola di Dio e alla catechesi, specialmente per gli adulti. Occorre mettere al centro l’azione di Dio, quindi, partecipare alla Confessione e alla Messa, almeno festiva.

Ma ci sono esperienze positive?
Certamente. Prendiamo i bambini, i ragazzi, loro sì che seguono. Quelli della Cresima si trovano al Sabato; gli adolescenti al venerdì sera: sono realtà belle, vive, interessanti. Da segnalare, poi, la bella realtà del corso per fidanzati, che ha visto coinvolte 10 coppie. Come pure la vivacità che pervade la nuova Equipe Educativa, una decina di persone impegnate a ravvivare l’Oratorio, a 360 gradi, come luogo d’incontro e di formazione, di gioco e di crescita spirituale. E’ la vera cabina di regia delle attività che si praticano in Oratorio: un gruppo di giovani laici, di età compresa fra i 20 e i 40 anni, che sostengono la nostra parrocchia, che ormai non ha più il suo curato (per la cronaca, nella diocesi di Bergamo solo 47 oratori hanno il curato, gli altri no). Sono un gruppo che vive la corresponsabilità, organizzando la catechesi, le iniziative, le feste, la logistica, i noleggi delle attrezzature, e anche la parte finanziaria. Si incontrano al martedì sera, dalle 20 alle 23.

E quanti sono i gruppi parrocchiali?
Ben 24 gruppi operano in parrocchia, una bella serie, anche se spesso fanno iniziative un po’ slegate far di loro. Servirebbe più concertazione, condivisione, anche per essere più d’impatto nelle proposte. Si pensi che, con varie sfaccettature, abbiamo cinque gruppi missionari…

E per il Natale 2018 cosa bolle in pentola?
Il programma è ormai definito, segue un solco ormai segnato e ben rodato. A breve c’è la festa di Santa Lucia, per la scuola materna parrocchiale “Mistri”: saranno gli adolescenti ad animare la festa, passando per le strade con l’asinello con il suo carico di doni. Poi, riflettori puntati sullo sport: il 22 dicembre, infatti, è in programma il “Natale dello Sportivo”. Ed eccoci alla notte di Natale, la notte magica, con la tradizionale fiaccolata, con corredo di pastorelli e angioletti. Intanto, come ogni anno, abbiamo la distribuzione del calendario “solidale”; le casette di cioccolato, confezionate dal gruppo Belem; la raccolta dei doni, effettuata dagli stessi bambini, da consegnare, poi, alla Conferenza di San Vincenzo, che li destinerà alle famiglie più bisognose. La chiusura del programma delle festività è fissata, come da tradizione, il 7 gennaio, ricorrenza del Battesimo di Gesù: in quella data si svolgerà il rito del sale, con la benedizione dei bambini nati nel 2018.

Quale il suo augurio per questo Natale 2018?
Natale è una grande festa, porta vivacità e attesa, si è tutti gasati, la corsa ai regali, a come preparare i pranzi e le cene delle feste, le vacanze magari, ma attenti “non soffochiamo il Bambino”. Ripenso alle parole di don Primo Mazzolari, che così diceva nel 1956: “Il presepio è fatto di uomini e di bestie. C’è un bambino, c’è Maria, c’è Giuseppe: una famiglia di povera gente che porta i destini del mondo. La tradizione vuole che ci siano accanto un asino e un bue. Provate a togliere quel Bambino, spegnete quella luce: che cosa vi rimane? Avete creato la fraternità? Avete creato la pace? No, avete un presepio dove c’è soltanto un asino e un bue, vale a dire una umanità che non ha più una speranza, ma è una stalla”. E ripenso anche alle parole di Papa Francesco, che così diceva nel 2017: “Davanti al presepe con i vostri familiari, lasciatevi attirare dalla tenerezza di Gesù Bambino, nato povero e fragile in mezzo a noi, per darci il suo amore. Questo è il vero Natale. Se togliamo Gesù, che cosa rimane del Natale? Una festa vuota. Non togliere Gesù dal Natale, Gesù è il centro del Natale, Gesù è il vero Natale, capito?”.

T.P.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Paese Mio cartaceo va in Pensione!

Paese Mio cartaceo va in Pensione!

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Non pensavo di dover comunicare quello che sto per dire ma è giunto il momento di farlo. D’altronde, uno che...

Derby – Uniti per crescere

Derby – Uniti per crescere

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Ad ottobre sono ripartiti i campionati di calcio e in media valle, in particolar modo per le formazioni dei settori...

Angelo Merici

Angelo Merici

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Nato a Gazzaniga, nel 1973, dove ha sempre risieduto, Angelo Merici ha iniziato la sua carriera nella ristorazione, un settore...

8 dicembre: festività dell’Immacolata

8 dicembre: festività dell’Immacolata

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Per molti l’8 dicembre rappresenta oramai un semplice giorno di festa, una giornata di ferie che offre tutt’ al più...

Seconda rassegna teatrale di Amici sul Palco

Seconda rassegna teatrale di Amici sul Palco

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Il 26 settembre lo spettacolo Il viaggio del desiderio, della compagnia amatoriale parrocchiale Amici sul Serio, ha dato il via...

Next Post
Filippo Pavesi è il nuovo presidente della Pro Loco

Filippo Pavesi è il nuovo presidente della Pro Loco

“San Giorgio, la vedetta di Albano”

“San Giorgio, la vedetta di Albano”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |