3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino

Due passi nel passato

8 Aprile 2024
Reading Time: 2 mins read
Due passi nel passato
0
SHARES
15
VIEWS

Ecco, un contributo di Ennio Signori, consigliere del CAI Albino che racconta la storia delle grotte “Paradis di Asegn”, ora facilmente raggiungibili grazie ai lavori di sistemazione e messa in sicurezza del sentiero di accesso, effettuato dai volontari del CAI Albino.

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Anna Maria Bruno

ADVERTISEMENT

 

Per chi percorre l’antica mulattiera Albino-Selvino, di recente inaugurata dopo un lungo lavoro di ripristino, si offrono due nuove curiosità. Le “Cave di Alabastro”, abbandonate circa cento anni fa e

“ol Paradis di Asegn”. Le cave di alabastro hanno dato lavoro a generazioni di albinesi. La loro storia si fa risalire probabilmente al XVI secolo, anche se documentate dal Settecento. Sono state parzialmente ripulite e mostrano chiaramente la “vena di estrazione”. Un sentiero, ben segnalato, parte dai pressi del “Quader” e porta a una grotta stretta e lunga una decina di metri, per lo più “foderata” di alabastro. Sul fondo un velo d’acqua ricrea ancora, come migliaia di anni fa, questa pietra ornamentale. Un altro sentiero porta alla cava superiore che conserva segni del modo di asportazione dei blocchi di alabastro. Alcuni ancora in loco. Cartelli direzionali indicano il ritorno sulla mulattiera. Un ponticello di pietra segna il confine tra i Comuni di Albino e Aviatico. Poco dopo, si lascia a sinistra la mulattiera, dove un cartello indica “Paradis di Asegn”. E’ una grande grotta che si raggiunge in una manciata di minuti. Gli ultimi metri, anche se attrezzati, richiedono un po’ di attenzione. La grotta, posta su due piani, riesce ad essere illuminata dal sole per pochi minuti al giorno offrendo, su concrezioni e pareti calcaree, un ventaglio di colori impensabili. In questa grotta furono rinvenuti in due esplorazioni (1928 e 1948) oggetti e monete di epoca romana. Negli scavi del 1948 a questa grotta fu dato il nome di “Buca delle Guide”, ma è da sempre conosciuta come “ol Paradis di Asegn”.

Difficile è sapere a cosa è dovuta questa curiosa denominazione. Consultando le mappe catastali di inizio Ottocento, veniamo a sapere che questo toponimo era limitato al tratto di mulattiera pianeggiante che arriva al ponticello di pietra che supera il torrente Albina. Muli e asini con il loro carico, dopo la faticosa salita, trovavano qui un po’ di riposo e acqua, prima di affrontare la ripida mulattiera per Aviatico.

Il termine dà forse l’idea della fatica degli animali e dei loro conducenti. Col tempo, nell’uso comune, il toponimo si è ampliato al lato opposto della valle, dove è posta la grotta, un area che nei documenti catastali del 1810 è detta “Monte Negrom e Scabla”.

Si torna poi sulla mulattiera, dove, poco dopo, un altro cartello indica “ol Bus de la Scabla”, che ha una maggior rilevanza storica, ma è meno spettacolare. Più avanti, nei pressi di una cappella, un cartello ne dà una dotta spiegazione storica.

Per chi percorre la mulattiera e visita le sue curiosità, con la mente può andare a tempi lontani in cui in nostri padri vivevano e altri… sopravvivevano.

Per la cronaca, le informazioni storiche sono tratte da: La toponomastica di Albino, Mario da Sovere 1996; Storia delle terre di Albino vol.1, Comune di Albino, 1996; L’antica mulattiera Albino Selvino, CAI Albino, 2001; Un tesoro sotto i nostri piedi, Sergio Chiesa, Franco Innocenti. 2019

La mulattiera è stata ripristinata dai volontari del CAI Albino, del G.S. A.Marinelli e dal Gruppo Alpini di Albino; mentre hanno ridato vita alle “Cave di Alabasto” e al “Paradis di Asegn” i volontari del CAI Albino. Tuttora un gruppo di volontari cura la manutenzione della mulattiera.

 

Ennio Signori

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Anna Maria Bruno

Anna Maria Bruno

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Una realtà attiva e dinamica, presente, e ben radicata, sul territorio comunale ormai da diversi anni, che rivolge le sue...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Next Post
Un disegno di 70 anni fa, …memoria di storia albinese

Un disegno di 70 anni fa, …memoria di storia albinese

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |