3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino

Due vasche sotterranee per sopperire alle “asciutte” del fiume Serio

22 Gennaio 2021
Reading Time: 2 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

Ci eravamo lasciati alcuni anni fa, nel 2016, quando il Consorzio di Bonifica della Media Pianura Bergamasca dichiaro la necessità di realizzare due vasche sotterranee di compensazione e omogeneizzazione dei deflussi delle acque del fiume Serio sul territorio di Albino, perché potessero garantire il minimo deflusso vitale alla sopravvivenza estiva del fiume Serio, quando sono frequenti le fasi di “asciutta” per siccità.
Chiaro l’obiettivo: tentare di evitare di ritrovarsi tutti gli anni, soprattutto in primavera, con gli operatori agricoli della Bassa Bergamasca sul piede di guerra, arrabbiati e irosi da un lato verso Giove Pluvio e dall’altro con le amministrazioni locali e la Provincia di Bergamo, perché manca l’acqua per avviare la stagione irrigua.
E, ora, anche se quest’anno tutte le attenzioni si sono rivolte all’emergenza sanitaria, i problemi idrici del fiume Serio si sono ripresentati ancora con urgenza. Tanto che si è ritornati a parlare della ormai necessaria realizzazione delle vasche sotterranee per regolare il deflusso del fiume Serio.
E a rilanciare il problema è ancora il Consorzio di Bonifica della Media Pianura Bergamasca che, sebbene abbia nel cassetto questo progetto, non riesce a rintracciare le necessarie risorse economiche per concretizzarlo: ben 45 milioni di euro.
Qualcuno dice che il 2021 sia l’anno buono, alla luce anche dei tanti progetti che il Governo ha messo sul tavolo per la ripartenza. Certo è che di questo progetto si parla già da oltre 15 anni, peraltro nel solco di una strategia che risale agli Anni ’40 e ’50, proposta dall’allora Associazione Idrotecnica Italiana. Il progetto, infatti, è stato approvato nel 2005 dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, e successivamente approvato dalla Regione Lombardia, dalla Provincia di Bergamo, dalla Comunità Montana Valle Seriana, dal Comune di Albino e dagli stessi Comuni rivieraschi della Bassa Pianura Bergamasca. Attualmente, però, come già successo negli anni precedenti, tutto è in stand-by per mancanza di fondi.
Come tutti si saranno accorti, infatti, negli ultimi anni, la situazione del fiume Serio è ciclicamente investita da periodi di magra, da carenze prolungate di acqua, che procurano danni ingenti all’ambiente fluviale, all’ittiofauna, alla vegetazione fluviale (non solo quella presente lungo l’asta del fiume, nel suo attraversamento della Val Seriana), ma soprattutto all’agricoltura, in particolare alla parte centrale della Bassa Bergamasca, che si mostra così carente del deflusso minimo vitale (DMV). Tutta colpa del fatto che il fiume Serio non ha alle spalle un lago (Iseo per il fiume Oglio, Como per il fiume Adda, Maggiore per il fiume Ticino), che consente la compensazione stagionale, soprattutto in primavera ed estate, quando le portate sono scarse, con conseguenze negative per l’agricoltura, che si basa su importanti rogge di derivazione: Roggia Serio, Roggia Morlana, Roggia Borgogna. Le vasche di Albino, in buona sostanza, servirebbero ad accumulare l’acqua in eccesso proveniente dalla diga del Barbellino e a rilasciarla nel Serio e nelle rogge collegate quando ce n’è bisogno.
Due le vasche per la riserva temporanea di acqua previste dal progetto. Un “polmone sotterraneo”, con vasche sotterranee comunicanti (come le grandi cisterne romane per l’accumulo di acqua piovana): la prima, con una volumetria di invaso di circa 95.000 metri cubi di acqua, presenta 3,5 ettari di superficie e una profondità media di 5 metri; la seconda, di circa 110.000 metri cubi di acqua, ha una superficie di 4 ettari e una profondità media di 5 metri.

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Anna Maria Bruno

ADVERTISEMENT

P.S.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Anna Maria Bruno

Anna Maria Bruno

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Una realtà attiva e dinamica, presente, e ben radicata, sul territorio comunale ormai da diversi anni, che rivolge le sue...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Next Post
AVIS Albino, continua il trend di crescita. Ad aprile, il nuovo Consiglio Direttivo

AVIS Albino, continua il trend di crescita. Ad aprile, il nuovo Consiglio Direttivo

La parrocchia di San Giuliano attende gesti di generosità dalla comunità

La parrocchia di San Giuliano attende gesti di generosità dalla comunità

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |