3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino Cosa succede in città

Edelweiss: una storia lunga cinquant’anni…

2 Dicembre 2013
Reading Time: 4 mins read
0
SHARES
1
VIEWS

Edelweiss: una storia lunga cinquant’anni…

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

ADVERTISEMENT

Oggi sono qui in uno stupido pomeriggio piovoso in una di quelle giornate autunnali corte dove anche se non piove ti viene la malinconia; è strano ma forse oggi non è facile trovare le parole giuste per cercare di raccontare la storia di questa gloriosa società.

Forse perché nessun cronista riuscirà a raccontare l’emozione che hanno provato le ex giocatrici dell’Edelweiss salendo su palco dell’auditorium quasi 50 anni dopo a ritirare un premio.

Forse ci vorrebbe il vecchio presidente Andrea Mismetti basterebbe chiamarlo fargli un’intervista, e l’articolo sarebbe già pronto.

L’Edelweiss è nata ad Albino nel 1963 anche se questo, ad onor del vero, è l’anno in cui è stata iscritta alla F.I.P (Federazione Italiana Pallacanestro). In realtà i primi allenamenti li aveva iniziati a già nel 1961mentre, le prime partite ha iniziato a giocarle nel 1962.

E’ nata quasi per caso dall’incontro tra un parroco che vedeva lontano e aveva a cuore i giovani, don Antonio Milesi e un gruppo di amici tra cui Dino Bianchi, Mosè Birolini e Fernanda Casari. Con la collaborazione della F.A.R.I, un associazione femminile emanazione dell’azione cattolica. La finalità era quella di dare la possibilità alle ragazze di Albino di fare sport e stare insieme.

Il primo campo di gioco era situato presso il cortile dell’oratorio di Sant’Anna; era un campo all’aperto con il fondo in porfido che l’Edelweiss doveva dividere con la squadra della pallavolo e, quando nevicava, le ragazze dovevano spalarlo il giorno prima. Gli allenamenti si facevano il mercoledì e il sabato dalle 20 alle 21,30. Mentre le partite i primi anni si giocavano a Bergamo nella palestra di via Angelo Mai. I colori sociali di allora erano la maglia verde con calzoncini neri.

La prima presidente dell’Edelweiss è stata Fernanda Casari mentre il primo allenatore fu Dino Bianchi, sostituito un anno dopo da Silvano Carrara che portò la squadra dalla prima divisione alla serie B.

Le prime giocatrici furono: Margherita Cerottini, Lucia Carrara, Resy Gambarelli, Mariella Bosis, Elisabetta Milanesi, Laura Azzola, Carla Breda, Roberta Albergoni, Angela Moro e Maria Lucia Carrara che dopo qualche hanno si fece suora. Lucia Carrara che è stata la capitana storica dell’Edelweiss spiega “Sono stati degli anni bellissimi e spensierati dove non avevamo niente ma eravamo felici.

A quei tempi le trasferte si facevano in auto e non c’erano ancora gli sponsor che davano il loro contributo, così erano i commercianti di Albino che ci davano una mano a coprire le spese.

Ricordo di trasferte dove eravamo bloccate a meta strada per la nebbia o per l’automezzo che ci lasciava in panne e di partite dove molte volte si discuteva con gli arbitri. Sono comunque contenta di aver giocato tanti anni in questa società e di essere qui oggi a festeggiare.”

E’ stata una bellissima festa di compleanno quella del 50° presentata in modo divertente e originale da Gianpaolo Gotti e dalla giocatrice Daiana Peracchi che per l’occasione aveva un elegantissimo abito nero.

Il palco dell’auditorium, per l’occasione, è stato trasformato in un campo da basket virtuale pieno di luci e colori con al centro un canestro e due maxi schermi ai lati con le casse che mandavano musica a tutto volume.

Durante la festa è stato presentato il libro che parla dei 50 anni dell’Edelweiss scritto a due mani dal giornalista sportivo del “L’eco di Bergamo” Germano Foglieni e dai dirigenti dell’Edelweiss. Ovviamente, si è cantato l’inno della squadra scritto da Giuliano Rocchini.

Una festa che ha saputo raccontare la storia di questa società attraverso i personaggi che ne hanno fatto parte dove passato, presente e futuro si sono intrecciati in un alchimia quasi perfetta.

Sono stati premiati un po’ tutti, i presidenti dell’Edelweiss: Fernanda Casari, Maurizio Manara, Giancamillo Carrara e Graziella Morandi; gli allenatori storici: Silvano Carrara, Gaetano Salemi, Tiziano Fasoli, Roberto Ghilardi e Sergio Gatti; le giocatrici storiche: Margherita Cerottini venuta da Torino e che negli anni 60 è stata convocata in nazionale, Silvana Panna, Rosangela Gatti, Silvia Todeshini che ha giocato in nazionale negli anni 90 e le capitane storiche degli ultimi anni: Eliana Mismetti (nipote di Andrea) e Francesca Carriero. Sono poi stati premiati gli sponsor più importanti: Fassi Gru, Scorpion Bay, Messina Contiauto, Sk Group e Garden Piante e fiori.

Così l’Edelweiss ha compiuto 50 anni ma, la società, non è cambiata poi tanto, si è trasformata un po’ come si è trasformata la nostra società e il nostro modo di vivere lo sport. Ma, in fondo c’è un filo sottile che lega don Antonio Milesi, Andrea Mismetti a Graziella Morandi, che lega il primo capitano Lucia Carrara all’ultimo, Francesca Gatti: sono le motivazioni, la voglia di vincere e di stare insieme. Forse l’immagine più bella della festa del 50° è stata l’ultima quando tutte le ragazze, dall’under 13 alla prima squadra, sono salite sul palco e insieme alla presidente Graziella Morandi e al team manager Fulvio Birolini, con un abbraccio simbolico hanno salutato tutto il pubblico. Forse è l’immagine più bella non solo perché è stata quella del saluto ma perché ha messo al centro le ragazze le giocatrici che poi alla fine sono la cosa che più conta. In più, hanno fatto capire che questa lunga storia chiamata Edelweiss continuerà ancora per tanti anni.

Contenta, a fine giornata, la Presidente dell’Edelweiss Graziella Morandi che spiega “Siamo molto soddisfatti della giornata di oggi che ha visto una grossa partecipazione di tanti dirigenti e giocatrici che hanno fatto la storia di questa gloriosa società. Tutto ciò grazie alla collaborazione dei volontari e degli sponsor che non si sono risparmiati e hanno dato il massimo.”

Sergio Tosini

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Valle dell’Albina, la tortuosa e stretta valletta laterale del fiume Serio, che dall'abitato di Bondo Petello sale fino alle...

Next Post

Gerry Gualini

Il senso civico

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |