3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle Cene

Educazione e benessere al “Mini Mini Cre”

18 Agosto 2020
Reading Time: 2 mins read
Educazione e benessere al “Mini Mini Cre”
0
SHARES
1
VIEWS

Un’iniziativa che facilità le famiglie e permette di arricchire il tempo estivo dei più piccoli con attività divertenti e socializzanti, in un contesto protetto, dove ricevere valori educativi e fare esperienze significative di crescita. E’ il “Mini Mini Cre” di Cene, un progetto promosso dal Nido d’Infanzia parrocchiale “Arca di Noè”, in collaborazione con l’amministrazione comunale, in coerenza con le linee guida per la gestione in sicurezza di opportunità organizzate di socialità e di gioco per bambini da 0 a 3 anni nella “Fase 2” dell’emergenza Covid-19.
Un servizio quanto mai necessario, proposto per consentire ai bambini di ritrovarsi tra loro, vivere momenti di scambio di esperienze e di socializzazione, ma anche per ritrovare le educatrici all’interno di uno spazio a loro conosciuto e familiare. Senza dimenticare il sollievo offerto alle famiglie che hanno entrambi i genitori che lavorano.
Articolato sui mesi di luglio e agosto, il “Mini Mini Cre” è ormai alle sue battute finali: chiuderà la sua esperienza il 28 agosto, non senza aver lasciato bei ricordi fra i bambini, le educatrici e le famiglie, e buoni risultati, in termini educativi e formativi.
“Il progetto “Mini Mini Cre” – spiega la coordinatrice del servizio Monica Salvi – si pone come obiettivo quello di permettere ai bambini di normalizzare il proprio rapporto con gli altri, conquistando autonomia nella realizzazione di comportamenti a tutela di sé e dell’altro, riappropriandosi della normalità e del diritto al gioco e del diritto di abitare luoghi di esperienza per scoprire e collocare le cose nella dimensione spazio-temporale. Punto centrale è un clima di confronto e cooperazione tra educatori e famiglie, che devono sentirsi corresponsabili del progetto che non tratta solo di protocolli e indicazioni operative, ma soprattutto un patto educativo forte e concreto che si traduce in alleanza nell’affrontare e superare l’emergenza vissuta per il rientro ad una nuova normalità”.
Un bell’impegno, che ha coinvolto una ventina di bambini, dal 6 al 31 luglio e dal 3 al 14 agosto. Ora, invece, siamo in dirittura d’arrivo, con l’ultima tranche del servizio, da lunedì 24 a venerdì 28 agosto. Ben studiato lo svolgimento della giornata: dalle 7.30 alle 9.30 accoglienza scaglionata (ad ogni coppia genitore-bambino viene indicato l’orario di arrivo: il rispetto di tale orario è condizione necessaria per la buona riuscita del progetto); dalle 9.30 alle 11, momenti di gioco; dalle 11 alle 11.20, momento legato alla cura, al cambio e al lavaggio delle mani; dalle 11.20 alle 12, pranzo; dalle 12 alle 13, ricongiungimenti scaglionati (ogni coppia genitore-bambino ha il suo preciso orario di ritiro).
“I gruppi sono composti da un massimo di 5 bambini per ogni educatrice – continua Monica Salvi – Si tende a prediligere la stabilità della figura di riferimento, permettendo così ad ogni bambino di ritrovare il proprio educatore. E si garantisce ad ogni gruppo l’utilizzo di uno spazio esclusivo, finalizzato ad evitare un uso promiscuo di materiali e arredi. Ogni gruppo di bambini, poi, ha uno spazio ad uso esclusivo sia all’interno che sul terrazzo della struttura. Si privilegia, per i bambini che riescono già a camminare, lo stare all’aria aperta il più possibile, consentendo ai minori di uscire in passeggiata e di riappropriarsi del contatto con la natura non come esperienza occasionale, ma in maniera sistematica. Stare in natura consente di lasciare libertà nell’esplorazione, nel movimento, nella piena conoscenza del proprio corpo, pur con obiettivi chiari da percorrere”.

RELATED POSTS

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

ADVERTISEMENT

T.P.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tempo di bilanci per la stagione estiva in Val Vertova. Si è calcolato che gli accessi a pagamento, durante l’estate,...

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una forte accelerazione nello sviluppo delle tecnologie digitali. Smartphone, tablet, computer, app, televisione sono...

Giovanni Valietti

Giovanni Valietti

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Uno spazio aperto, a disposizione della comunità e dell’associazionismo, per eventi, incontri tematici, appuntamenti settimanali o periodici, per gruppi e...

San Vincenzo in festa

San Vincenzo in festa

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Società di San Vincenzo de Paoli è un associazione di volontariato che opera in tutto il mondo con i...

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Un progetto in atto da alcuni anni dove la parola d’ordine è la condivisione, la conoscenza della realtà degli Alpini, quello...

Next Post
Legami di pane: un progetto in aiuto alle famiglie

Legami di pane: un progetto in aiuto alle famiglie

La scuola in tempo di Covid-19: servono serietà e coesione, non retorica e propaganda

La scuola in tempo di Covid-19: servono serietà e coesione, non retorica e propaganda

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |