Efrem Merelli
Consigliere dello Sci Club Orezzo
Efrem Merelli, 53 anni, vive, da quando è nato, nella solare frazione di Gazzaniga, Orezzo, con la moglie Laura e i loro cinque figli. Insieme al padre Tarcisio, è il titolare del ristorante pizzeria “La Penzana del Merel”. Cresciuto con la grande passione per lo sport, in particolare per lo sci da discesa, Efrem è stato atleta nazionale negli anni ‘80, periodo durante il quale è stato vincitore del campionato italiano di slalom gigante nel 1983 e della Coppa Italia nel 1985. E’ anche maestro di sci e consigliere dello “Sci Club Orezzo”.
La redazione di Paese Mio pone ad Efrem alcune domande, per conoscere la realtà sportiva del gruppo.
Quando e come nasce la Sci Club Orezzo?
Lo Sci Club Orezzo nasce nel 1968 ad opera di Tarcisio, mio padre, e di un gruppo di amici. Durante gli anni successivi, si affilia al CSI e alla Fisi, scegliendo come sede proprio il luogo di lavoro di mio padre, la sua pizzeria. Inizialmente, lo sci è lasciato in disparte, tanto è vero che il Club organizzava per la prevalenza gite turistiche in pullman. Ma col tempo, inizia ad acquisire importanza anche lo sci, quello da discesa, e molti compaesani si uniscono per cimentarsi nelle prime sciate. Poi, lo Sci Club ha acquisito anche carattere agonistico, permettendo a più di mille atleti in un arco temporale di 45 anni di avvicinarsi al mondo dello sci, spesso apportando il proprio contributo ai team delle squadre nazionali, con la formazione di più di 25 atleti, tra i quali Michela Azzola di Albino, ora sciatrice in squadra A di Slalom e parte del gruppo Fiamme Gialle, e Marta Benzoni di Rovetta, sciatrice in squadra B oggi impegnata nell’esercito.
Quali sono le principali iniziative?
Tanti finora gli eventi organizzati, ne ricordiamo uno in particolare: il “Trofeo Merelli Fiorenza a.m.”, un’importante gara di slalom già disputata a Foppolo. Ma ha di certo grande importanza anche il “Trofeo Fonderia Panzeri”, che si è tenuto a Colere domenica 15 febbraio. Inoltre, non mancano i classici trofei sciistici, le gare a livello provinciale e nazionale. Naturalmente lo Sci Club Orezzo, si occupa anche di organizzare corsi pre-agonistici e per principianti.
Chi può far parte dello Sci Club?
Possono farne parte tutti i ragazzi di età compresa tra i 6 e i 18 anni, che amano lo sci o che vogliono intraprendere per la prima volta questo bellissimo sport. Attualmente, contiamo bambini della pre-agonistica e ragazzi iscritti ad un livello più avanzato.
Quali sono i progetti per il 2015 (o per il futuro)?
I nostri progetti sono molto semplici; innanzitutto, al primo posto è la promozione dello sport, nel nostro caso, in particolare, dello sci. Oggi, si dà troppo per scontata l’importanza del fare sport, tanto è vero che i ragazzi tendono a non praticare lo sci, dedicandosi ad altre attività meno salubri. Lo sci è un bellissimo sport, e sicuramente tutti lo possono imparare. Inoltre, ci piacerebbe trovare nuovi sponsor e acquistare un paio di nuovi pullmini per il trasporto dei nostri atleti.
Come è nata la tua passione per lo sci?
E’ stato sicuramente mio papà Tarcisio a tramandarmi la passione per lo sci; anche se con il passare degli anni mi sono reso conto che praticare sport contribuiva a farmi sentire meglio, sia fisicamente che mentalmente. Certo, i sacrifici non sono mancati, ma tutto veniva sempre ripagato, alla fine. Soprattutto con la conquista di qualche coppa! Come mio padre ha trasmesso a me questa passione, io la sto tramandando ai miei figli, ne ho ben cinque e sono tutti degli ottimi sportivi.
Quali sono i tuoi ruoli nello Sci Club?
Nello Sci Club Orezzo mi occupo principalmente di ricerca atleti e nuovi sponsor, trasporto con il pullmino, coadiuvante degli allenatori, attività di promozione. Ma supporto anche mio padre, che è il presidente, come consigliere. Il nostro Sci Club esiste da tantissimi anni, lo si può ormai definire storico, e questo lo dobbiamo ai nostri sponsor, a chi ci ha supportato per molti anni, ma soprattutto agli atleti, che hanno scelto di far parte di questa grande famiglia. Il nostro augurio è, come ogni anno,…un arrivederci sulle piste da sci.
Silvia Pezzera






