3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino 4 Chiacchiere

(Eleonora) Lola Delnevo, ex-scalatrice, amante sport outdoor

18 Marzo 2019
Reading Time: 3 mins read
(Eleonora) Lola Delnevo, ex-scalatrice, amante sport outdoor
0
SHARES
2
VIEWS

(Eleonora) Lola Delnevo, classe 1980, da Arcene, dove è nata e cresciuta, si è trasferita ad Albino da alcuni mesi. Un grande acquisto per tutta la comunità, in particolare quella sportiva, lei che è conosciuta nel mondo della montagna come free-climber, amante degli sport “outdoor”, ma soprattutto ex-scalatrice. Eh, sì. Era il 19 marzo 2015, durante l’ascesa ad una cascata di ghiaccio in Val Daone con due compagni di cordata, un blocco di roccia e ghiaccio si è staccato, trascinando tutto il gruppo per un trentina di metri. La diagnosi per Lola è stata subito chiara: colonna vertebrale spezzata, paralisi.
Ma ecco chi è veramente Lola, una donna che non si è arresa: ricoverata prima a Trento, poi a Mozzo, vicino a casa, ha iniziato una forte riabilitazione. Se prima dell’incidente la sua vita andava a mille, ora ha accelerato ancora di più. Sempre tanto sport, kayak e pallacanestro in carrozzina con il gruppo SBS Bergamo, e ancora montagna, una passione che non si è mai fermata.
Di fronte a questo esempio di vita, era logica un’intervista, per far conoscere agli albinesi chi è veramente Lola Delnevo.

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Anna Maria Bruno

ADVERTISEMENT

Intanto, quando si è avvicinata alla montagna?
Da piccola, sciando con i miei genitori e mia sorella (gemella). Poi,
durante gli studi universitari, ho voluto provare ad arrampicare, seguendo un corso del CAI di Treviglio. Prima semplici escursioni, poi alcune scalate sulle Orobie, sulla Grigna e sulle Alpi, e non mi sono più fermata! Intanto, mi sono laureata in Scienze Ambientali e PhD in chimica.

Come spiega la sua passione per la montagna?
È una sensazione difficile da descrivere (credo) per chi non è un vero appassionato di alpinismo. La montagna è una combinazione di sport, conoscenza di sé, libertà, fuga dalla vita quotidiana. E’ vedere dall’alto paesaggi inviolati, dopo aver trascorso vie in parete con i tuoi amici o soci. E’ condividere i viaggi con loro e prepararsi alla prossima via… e godersi una birra insieme, spensierati al rifugio o al bar dopo la salita! È una passione che si autoalimenta: più ne fai, più ne faresti, più riesci a scappare dalla caos della città e più sei soddisfatta. Ovviamente, parlo da arrampicatrice che ha vissuto la sua passione nel tempo libero, né come lavoro, né come atleta.

Quali sono state le sue imprese?
Nessuna impresa. La passione per l’alta montagna mi ha portato ovviamente a scalare delle montagne anche importanti. Ma l’impresa è un’altra cosa: è riuscire a fare vie nei tuoi obiettivi.

Poi, l’incidente in Trentino…
Sì, in Val Daone, dove stavo risalendo su una via di misto (ghiaccio+roccia) con due amici: il ghiaccio si è staccato e ci ha trascinato giù per parecchi metri. Nella caduta mi sono spezzata la spina dorsale, rimanendo paralizzata. La convalescenza è stata abbastanza lunga: prima ospedale, poi riabilitazione.

E, cosa più strana, la voglia di scalare ancora…
Merito di alcuni miei amici, Diego Pezzoli e Mauro “Gibe” Gibellini, che hanno voluto farmi passare ancora qualche giorno in parete con loro e la voglia di non perdere almeno la possibilità di farmi portare su, di nuovo sul verticale. Così, ho accettato il loro invito di scalare “El Capitan”, nella Yosemite Valley, in California (USA), da generazioni, “il paradiso del climbing”: un colosso di granito, una parete dai quasi 1.000 metri d’altezza, un monolito di roccia dove sono state aperte più di 70 vie d’ascesa, che arrivano a toccare il nono grado di difficoltà, il più difficile in questa disciplina.

E come è andata la salita?
L’idea mi è stata prospettata da Diego e “Gibe” l’ultimo giorno che ero in ospedale: salire la “Via Zodiac”, una tra le più impegnative del mondo. In verità, già percorsa da climber con problemi di paraplegia, perché la sua parete è strapiombante verso l’esterno e permette un’ascesa non a ridosso della roccia. Un primo tentativo in tre nel 2016, ma ci siamo fermati al 5° tiro di corda, dei 15 presenti in parete. Serviva una persona in più, per potercela fare. Così, nel 2017 si è aggregato Antonio Pozzi, esperto scalatore di Zurigo. E in quattro siamo arrivati in cima, dormendo anche due giorni in parete e facendo gli ultimi tiri di corda completamente al buio, alla luce delle lampade frontali.

Da allora, quali altri progetti?
Non tanti, perché purtroppo la logistica adesso è più complessa e anche trovare un buon team “costante”, con cui affrontare di nuovo queste esperienze, è difficile. Tutti noi lavoriamo, abbiamo famiglia, e le tempistiche diventano molto lunghe.

Cosa è “Quote e ruote”?
Un progetto che stiamo cercando di avviare in collaborazione con il CAI, con lo scopo di creare una sorta di punto di riferimento per i disabili motori, soprattutto in carrozzina, che vorrebbero (ri)frequentare la montagna.

Per il futuro cosa bolle in pentola?
Non ho fortunatamente il vizio di guarda troppo in là, per cui mi godo le occasioni che mi si creano strada facendo. Ora, oltre a questa esperienza come para-climber (che spero prima o poi di ripetere), ci sono il kayak e lo sci.

Qual è il suo sogno nel cassetto?
Poter scalare una parete all’anno!

Tiziano Piazza

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Anna Maria Bruno

Anna Maria Bruno

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Una realtà attiva e dinamica, presente, e ben radicata, sul territorio comunale ormai da diversi anni, che rivolge le sue...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Next Post

Progetto “Tre euro al mese” per le suore comboniane a Betania (Gerusalemme)

Il corso “In-Sicurezza²” analizza DeepWeb e CyberCrime

Un laboratorio spaziale (“SpaceLab”) per combattere la dispersione scolastica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |