3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle Gazzaniga

Estate anomala per il gran caldo. Fortunati coloro che hanno arrampicato la “cima grande” di Lavaredo

11 Settembre 2017
Reading Time: 2 mins read
Estate anomala per il gran caldo. Fortunati coloro che hanno arrampicato la “cima grande” di Lavaredo
0
SHARES
0
VIEWS

L’estate 2017 è stata anomala. Anomala per il gran caldo che ha fatto, per il forte tasso di umidità e per la siccità che ha accompagnato i mesi estivi. E a nulla sono valsi i pochi temporali che hanno flagellato le Alpi, anche con danni, ma senza ripercussioni significative sul clima torrido in generale. Solo in montagna, in alta montagna, si è avuto un po’ di refrigerio. Così, noi del CAI Gazzaniga siamo stati più fortunati di altri e, avendo trascorso le ferie in montagna, abbiamo sofferto meno il caldo rispetto ai nostri colleghi rimasti intrappolati nel caos della città o in vacanza al mare.
Le gite, le escursioni e le arrampicate si sono svolte tutte in alta montagna ed io, Stefano detto “Guru”, con l’amico Marco, detto “Markino”, l’estate l’abbiamo chiusa in bellezza, salendo, a fine agosto, la “cima grande” di Lavaredo.
Come tutti sanno, le Tre Cime di Lavaredo sono probabilmente le montagne più famose e affascinanti delle Dolomiti e conquistare la vetta della cima più alta è senza dubbio sempre una bella impresa, considerando non solo il dislivello ma anche il notevole sviluppo. Esse, poi, sono considerate un tesoro naturale unico all’interno del Patrimonio Naturale dell’Umanità “UNESCO Dolomiti”.
La gita è stata divisa in due giorni. Il primo siamo partiti dal Lago di Misurina, siamo passati per i rifugi Col di Varda e Fondo Savia, abbiamo percorso il sentiero attrezzato Bonaccossa ed abbiamo raggiunto il rifugio CAI Auronzo, dopo cinque ore di cammino; qui abbiamo pernottato. Lo stesso rifugio, che è posto a 2.298 metri, può essere raggiunto più comodamente in auto da Misurina, ma pagando un pedaggio di 25 euro, che noi abbiamo preferito spendere diversamente, e farci una bella sgambata peraltro molto panoramica. Il giorno seguente siamo partiti alle 7 e abbiamo raggiunto la base della Cima Grande di Lavaredo. Qui, dopo i preparativi di rito, corda da 60 metri, casco, imbragatura, moschettoni, qualche rinvio e il discensore, abbiamo iniziato l’attacco della parete Sud-Est lungo la via normale. Questa si sviluppa per quasi tutto il tratto su II e buon III grado (PD/III – III obbl.) per un dislivello di 600 metri. Si parte, infatti, da quota 2.400 metri, per raggiungere le vetta che è posta a 2.999 metri. L’ascensione non risulta particolarmente difficile, anche se impegnativa. L’arrampicata è gradevole e si gode un panorama invidiabile sui vicini gruppi dolomitici e sullo spettacolare versante Est della Cima Piccola. Solamente pochi tratti si presentano impegnativi, ma alcuni chiodi messi a protezione assicurano la salita, che è sempre su parete, canali e numerosi camini, crestine e cenge.
Il tragitto è segnato a tratti da un evidente sentierino o traccia, da segni colorati sui massi e da mucchietti di sassi (“omini”) che però a volte bisogna saper individuare per rimanere sulla via giusta. Sulla cima svetta una bella croce in farro battuto, mentre il panorama è a dir poco eccezionale e spazia a perdita d’occhio su tutte le Dolomiti.
La discesa non presenta particolari difficoltà e avviene quasi esattamente lungo la via di salita. Le calate si effettuano in corda doppia o mezza corda da 60 metri.
Una salita divertente, emozionante e bella, al pari di molte altre vie delle Dolomiti, palestra di roccia di arrampicatori, funamboli e incoscienti come noi.

RELATED POSTS

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

ADVERTISEMENT

Stefano Todaro

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tempo di bilanci per la stagione estiva in Val Vertova. Si è calcolato che gli accessi a pagamento, durante l’estate,...

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una forte accelerazione nello sviluppo delle tecnologie digitali. Smartphone, tablet, computer, app, televisione sono...

Giovanni Valietti

Giovanni Valietti

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Uno spazio aperto, a disposizione della comunità e dell’associazionismo, per eventi, incontri tematici, appuntamenti settimanali o periodici, per gruppi e...

San Vincenzo in festa

San Vincenzo in festa

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Società di San Vincenzo de Paoli è un associazione di volontariato che opera in tutto il mondo con i...

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Un progetto in atto da alcuni anni dove la parola d’ordine è la condivisione, la conoscenza della realtà degli Alpini, quello...

Next Post
Restaurato il campanile della chiesa parrocchiale di S.Ippolito

Restaurato il campanile della chiesa parrocchiale di S.Ippolito

La comunità piange suor Assuntina Selini

La comunità piange suor Assuntina Selini

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |