3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino Notizie Vicine

Festa della Madonna del Colle Gallo: 325° anniversario dell’apparizione

19 Luglio 2015
Reading Time: 3 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

Festa della Madonna del Colle Gallo: 325° anniversario dell’apparizione

RELATED POSTS

Corso di crystal bowls con il “Gruppo Noialtri”

Un Don Chiscotte particolare in scena a Pradalunga

ADVERTISEMENT

E’ in fermento la comunità di Gaverina. E con essa le comunità che fanno corona al Passo del Colle Gallo, in particolare Abbazia, Dossello e Casale. Si sta avvicinando, infatti, la festa dell’Apparizione della Madonna della Neve, presso il santuario del Colle Gallo. E, anche se la ricorrenza cade il prossimo 5 agosto, l’evento religioso viene anticipato già nel mese di luglio con una novena di preparazione alla solennità mariana, alternata da momenti di sagra popolare, che richiama sempre un nutrito numero di fedeli.

 

La festa è molto attesa anche dagli albinesi e da tutti gli abitanti della Valle del Lujo, che al Passo del Colle Gallo sono soliti salire tutti i giorni, già dallo scorso mese di aprile, per usufruire del ristoro offerto dal “chiosco”, cioè il “baretto” che si apre davanti al santuario, proprio quest’anno rinnovato. Ma in special modo l’affluenza è forte proprio in queste settimane estive, quando gli albinesi sono attirati dalla frescura del luogo.

Novità di quest’anno sono i festeggiamenti per il 325° anniversario dell’Apparizione. Un evento significativo perché ogni fedele che passa per il Colle Gallo, ha qualcosa che lo lega a questo luogo. Ciascuno, infatti, è solito affidare alla Vergine Maria preghiere, invocazioni, richieste, ringraziamenti, pentimenti…, legati a momenti cruciali, significativi della propria vita.

Per questo, il 325° anniversario dell’Apparizione presenta alcune iniziative e proposte che vogliono esprimere la devozione alla “Madonna del Colle”.

La Novena.

E’ dal 27 luglio al 4 agosto (vigilia della festa), con il Rosario alle 19.30 e la Messa alle 20 (tranne che nei giorni di sagra).

Serata dei Ciclisti

Alle 19, premiazione dei giovani ciclisti bergamaschi che si sono distinti durante la stagione agonistica 2015.; alle 21, spettacolo folcloristico con il gruppo “I Gioppini di Bergamo”.

Gara di Ski-roll

Alle 9.30, partenza; alle , 12, pranzo dello sportivo; alle 18, S.Messa.

Festa religiosa

4 agosto, S.Messa della Vigilia alle 18; alle 21, spettacolo con la fisarmonica di “Germano il cantastorie e i suoi amici musici”.

5 agosto, giorno della Festa dell’Apparizione: Messe alle 6,7.30, 9;

10.30, Messa concelebrata dai sacerdoti del Vicariato; 17.00, Messa vespertina, cui seguirà la processione per le strade che circondano la sommità del Colle Gallo; alle 20.30, spettacolo di burattini “Il lago del Drago”.

Sagra del Colle

La sagra, con la ristorazione, le iniziative collaterali, gli spettacoli e gli intrattenimenti, si terrà il 31 luglio e 1-2-4-5 agosto. Apertura dei fornelli alle 19.

Statua della Madonna del Colle.

In occasione del 325° anniversario dell’Apparizione, la parrocchia di Gaverina ha fatto realizzare allo scultore Gianpaolo Corna di Grone una statua della Madonna del Colle. Il 3 agosto la nuova statua della Madonna del Colle verrà portata dalla chiesa parrocchiale di Gaverina al santuario: partenza dalla parrocchiale alle 20 con fiaccolata, arrivo al santuario intorno alle 21.30 e celebrazione della Messa della Novena.

Stendardi.

La parrocchia ha fatto realizzare degli stendardi con l’immagine della Madonna del Colle, da appendere fuori dalle abitazioni. Sono acquistabili presso la parrocchia o il santuario. Lo stendardo rimane a chi lo ha acquistato, per essere utilizzato negli anni successivi (5 € cadauno).

Durante i giorni della festa c’è la possibilità di visitare il Museo dei Ricordi del Ciclismo, completamente rinnovato e reso più funzionale per le visite, dove sono conservate molte maglie da gara dei più importanti ciclisti del mondo.

 

Sara Nicoli

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Corso di crystal bowls con il “Gruppo Noialtri”

Corso di crystal bowls con il “Gruppo Noialtri”

by Paese Mio
10 Maggio 2025
0

Sempre…in pista il “Gruppo Noialtri”, un’associazione di volontariato fra le più attive e dinamiche in Val Seriana, che favorisce l’incontro...

Un Don Chiscotte particolare in scena a Pradalunga

Un Don Chiscotte particolare in scena a Pradalunga

by Paese Mio
2 Dicembre 2024
0

In prossimità della giornata mondiale della salute mentale sul nostro territorio hanno preso vita una serie di eventi e proposte...

P.G.C. Team Mazzola U23 continua la crescita del cambiamento del ciclismo giovanile!

P.G.C. Team Mazzola U23 continua la crescita del cambiamento del ciclismo giovanile!

by Paese Mio
22 Febbraio 2022
0

La Categoria Under23 è una categoria importante nel ciclismo perché l'ultima prima del professionismo. A Bergamo ci sono solo altri 2 Team...

A tavola con Giovan Battista Moroni e le sue opere d’arte

A tavola con Giovan Battista Moroni e le sue opere d’arte

by Paese Mio
6 Dicembre 2021
0

Il Gruppo Bracca veste i panni del grande pittore albinese, dedicando le etichette delle proprie bottiglie in vetro da un...

Concorso letterario “Le coti”, per valorizzare i castagneti del Monte Misma

Concorso letterario “Le coti”, per valorizzare i castagneti del Monte Misma

by Paese Mio
18 Agosto 2020
0

Passa anche attraverso un premio letterario nazionale, la riscoperta e la valorizzazione dei secolari castagneti del Monte Misma. L’assessorato alla...

Next Post

Passeggiata storica per l’associazione “Monte Misma”

Healing Garden, un “giardino terapeutico” nel nuovo CDI della Fondazione Honegger RSA

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |