Festa della Madonna del Colle Gallo: 325° anniversario dell’apparizione
E’ in fermento la comunità di Gaverina. E con essa le comunità che fanno corona al Passo del Colle Gallo, in particolare Abbazia, Dossello e Casale. Si sta avvicinando, infatti, la festa dell’Apparizione della Madonna della Neve, presso il santuario del Colle Gallo. E, anche se la ricorrenza cade il prossimo 5 agosto, l’evento religioso viene anticipato già nel mese di luglio con una novena di preparazione alla solennità mariana, alternata da momenti di sagra popolare, che richiama sempre un nutrito numero di fedeli.
La festa è molto attesa anche dagli albinesi e da tutti gli abitanti della Valle del Lujo, che al Passo del Colle Gallo sono soliti salire tutti i giorni, già dallo scorso mese di aprile, per usufruire del ristoro offerto dal “chiosco”, cioè il “baretto” che si apre davanti al santuario, proprio quest’anno rinnovato. Ma in special modo l’affluenza è forte proprio in queste settimane estive, quando gli albinesi sono attirati dalla frescura del luogo.
Novità di quest’anno sono i festeggiamenti per il 325° anniversario dell’Apparizione. Un evento significativo perché ogni fedele che passa per il Colle Gallo, ha qualcosa che lo lega a questo luogo. Ciascuno, infatti, è solito affidare alla Vergine Maria preghiere, invocazioni, richieste, ringraziamenti, pentimenti…, legati a momenti cruciali, significativi della propria vita.
Per questo, il 325° anniversario dell’Apparizione presenta alcune iniziative e proposte che vogliono esprimere la devozione alla “Madonna del Colle”.
La Novena.
E’ dal 27 luglio al 4 agosto (vigilia della festa), con il Rosario alle 19.30 e la Messa alle 20 (tranne che nei giorni di sagra).
Serata dei Ciclisti
Alle 19, premiazione dei giovani ciclisti bergamaschi che si sono distinti durante la stagione agonistica 2015.; alle 21, spettacolo folcloristico con il gruppo “I Gioppini di Bergamo”.
Gara di Ski-roll
Alle 9.30, partenza; alle , 12, pranzo dello sportivo; alle 18, S.Messa.
Festa religiosa
4 agosto, S.Messa della Vigilia alle 18; alle 21, spettacolo con la fisarmonica di “Germano il cantastorie e i suoi amici musici”.
5 agosto, giorno della Festa dell’Apparizione: Messe alle 6,7.30, 9;
10.30, Messa concelebrata dai sacerdoti del Vicariato; 17.00, Messa vespertina, cui seguirà la processione per le strade che circondano la sommità del Colle Gallo; alle 20.30, spettacolo di burattini “Il lago del Drago”.
Sagra del Colle
La sagra, con la ristorazione, le iniziative collaterali, gli spettacoli e gli intrattenimenti, si terrà il 31 luglio e 1-2-4-5 agosto. Apertura dei fornelli alle 19.
Statua della Madonna del Colle.
In occasione del 325° anniversario dell’Apparizione, la parrocchia di Gaverina ha fatto realizzare allo scultore Gianpaolo Corna di Grone una statua della Madonna del Colle. Il 3 agosto la nuova statua della Madonna del Colle verrà portata dalla chiesa parrocchiale di Gaverina al santuario: partenza dalla parrocchiale alle 20 con fiaccolata, arrivo al santuario intorno alle 21.30 e celebrazione della Messa della Novena.
Stendardi.
La parrocchia ha fatto realizzare degli stendardi con l’immagine della Madonna del Colle, da appendere fuori dalle abitazioni. Sono acquistabili presso la parrocchia o il santuario. Lo stendardo rimane a chi lo ha acquistato, per essere utilizzato negli anni successivi (5 € cadauno).
Durante i giorni della festa c’è la possibilità di visitare il Museo dei Ricordi del Ciclismo, completamente rinnovato e reso più funzionale per le visite, dove sono conservate molte maglie da gara dei più importanti ciclisti del mondo.
Sara Nicoli






