3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino Cosa succede in città

Festa della Madonna di Altino

14 Luglio 2014
Reading Time: 3 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

Festa della Madonna di Altino

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

ADVERTISEMENT

E’ tempo di “festa granda” per la comunità di Vall’Alta, ma in generale per Albino e la Val Seriana. Prendono il via lunedì 21 luglio, nel santuario mariano di Altino, sopra la frazione di Vall’Alta, le celebrazioni per il 518° anniversario dell’Apparizione della Vergine, avvenuta il 23 luglio 1496: un appuntamento importante per la comunità della frazione albinese, profondamente devota alla cosiddetta “Madonna di Altino”, ma anche per tanti altri fedeli, provenienti da tutta la Val Seriana e la provincia di Bergamo. Ne sono una dimostrazione tangibile i tanti ex-voto che fanno bella mostra nella sacrestia: un autentico campionario di grazie ricevute, manifestate alla Madonna con quadri, immaginette, lettere autografate, donazioni, preghiere.

 

Del resto, per le genti della Valle del Lujo e, in genere, della Media Val Seriana, la Madonna di Altino rappresenta un segno di forte devozione e pietà popolare. La festa, scandita da momenti di preghiera e di riflessione comunitaria che arricchiscono i pellegrini, richiama sempre numerosi fedeli. E ogni anno la Parrocchia di Santa Maria Assunta e San Giacomo Maggiore predispone un ricco programma di festeggiamenti.

Lunedì 21 luglio, per esempio, alle 20.30, nel santuario, Conferenza e Dialogo con S.E. mons. Christo Proycov, Vescovo Esarca Apostolico di Bulgaria, sul tema “San Giovanni XXIII e la Bulgaria”.

A Vall’Alta molti lo ricordano perché fu giù presente lo scorso anno per l’amministrazione del sacramento della Cresima ai ragazzi. Si tratta di un vescovo bulgaro, nato infatti a Sofia l’11 marzo 1946, ordinato sacerdote nel 1971 e poi vescovo nel 1994 da Giovanni Paolo II. Diviene nel 1995 Esarca Apostolico di Sofia e contemporaneamente presidente della Conferenza episcopale di Bulgaria. Dal 2009 è anche consulente per la Congregazione per le Chiese Orientali su nomina di Benedetto XVI.

Ma chi è un Esarca? L’Esarca di una chiesa cattolica di rito orientale è un vescovo, che guida una porzione di chiesa su un territorio spesso molto ampio. Il titolo è legato alle vicende storiche e soprattutto alla tradizione orientale. Mons. Christo è infatti vescovo di Bulgaria per i cristiani cattolici di rito bizantino. Il che significa che è vescovo di una Chiesa Orientale, in tutto unita alla Chiesa Cattolica, ma che usa un rito liturgico diverso, in questo caso greco-bizantino. Infatti, la chiesa cattolica bulgara è tutta di rito bizantino.

Martedì 22 luglio, poi, Vigilia dell’Apparizione. Si entra nel vivo della festa: alle 20, un S.Rosario meditato; alle 20.30, S.Messa “esterna”, presieduta da S.E. Mons. Christo Proycov, Vescovo Esarca Apostolico per i fedeli bizantini cattolici di Bulgaria con sede a Sofia, Presidente della Conferenza Episcopale di Bulgaria.

Mercoledì 23 luglio, festa dell’Apparizione, con S.Messe alle 7, alle 8 e alle 9: quest’ultima animata dai pellegrini di Cene. La S. Messa solenne delle 10.30, invece, sarà presieduta da S.E Mons. Francesco Beschi, Vescovo di Bergamo. Cantano le Corali S. Cecilia di Albino; Beta Pierina Morosini di Fiobbio; e la Schola Cantorum di Vall’Alta. Altre Messe alle 16, alle 17.30 e alle 20.

Da segnalare che martedì 22 e mercoledì 23 luglio è in funzione un bus-navetta gratuito per il santuario di Altino, in partenza dalla piazzetta di Vall’Alta, con corsa di ritorno. E’ consigliato questo mezzo per snellire il traffico.

Quale appendice della festa della Madonna di Altino, domenica 27 luglio, si terrà la tradizionale “Festa del Ringraziamento”. Le Messe sono alle 8 e alle 10.30: quest’ultima sarà presieduta da don Filippo Bolognini, pronipote di San Giovanni XXIII, attuale parroco di Casale e Abbazia, ma in procinto di lasciare la Valle del Lujo, perché trasferito a Suisio. Altre Messe alle 16 e alle 17.30.

 

Sara Nicoli

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Valle dell’Albina, la tortuosa e stretta valletta laterale del fiume Serio, che dall'abitato di Bondo Petello sale fino alle...

Next Post

Festa della Madonna del Colle Gallo

Annunci di luglio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |