3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino

Festa dell’Apparizione della Madonna della Gamba e Festa dell’Incoronazione, una grande festa di comunità

8 Novembre 2023
Reading Time: 4 mins read
Festa dell’Apparizione della Madonna della Gamba e Festa dell’Incoronazione, una grande festa di comunità
0
SHARES
1
VIEWS

E’ stata la gente, come ormai capita da sempre, la protagonista della Festa dell’Apparizione della Madonna della Gamba, a Desenzano di Albino. Un’intera comunità che ha marcato la sua devozione mariana partecipando ai tanti momenti di preghiera e di riflessione allestiti dalla parrocchia di San Pietro, in occasione del 583° anniversario dell’Apparizione della Vergine. In particolare, le tre Messe giornaliere al santuario e le predicazioni di don Maurizio Rota, che hanno fatto da “apripista”, in un crescendo di partecipazione, alla “Messa della Vigilia dell’Apparizione”, la più sentita dagli albinesi, dove le matrici religiose e devozionali giungono al loro momento più alto.

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Anna Maria Bruno

ADVERTISEMENT

E tanta, infatti, era la folla che, domenica 8 ottobre, vigilia della festa, si è accalcata sul viale che porta alla chiesa della Ripa, dove S.E. Mons. Domenico Sigalini, Vescovo emerito di Palestrina, ha concelebrato all’aperto un Solenne Pontificale, insieme ai sacerdoti del Vicariato, ricordando “la bellezza del miracolo di Maria Misericordiosa alla povera Venturina e l’importanza di fare memoria dell’incontro con Gesù e Maria, con esempi come quello ricordato in questo santuario”. E molto partecipata è stata anche la processione che si è allungata su via Roma al termine della Messa, con in testa lo “Stendardo del Miracolo”, le confraternite, i paggetti e le “venturine”, in abiti tipici, a ricordo della prodigiosa guarigione della gamba della giovane Venturina Bonelli. E che si è conclusa sul sagrato del santuario, con il bacio della reliquia e la benedizione.

Nell’occasione il parroco di Desenzano al Serio, don Ettore Galbusera, ha ringraziato quanti hanno contribuito all’evento. Peraltro, favorito nel suo sviluppo da un clima mite, merito della piena “Ottobrata” di questi giorni, che ha spinto poi la gente a prolungare la sua presenza durante la serata, per assistere al tradizionale concerto del Complesso Bandistico di Albino, offerto dall’amministrazione comunale; e, alle 22.15, allo spettacolo di fuochi d’artificio, esaltato quest’anno da un cielo limpido.

E che dire della giornata di lunedì 9 ottobre, dove fin dal mattino migliaia di persone hanno visitato il santuario, in particolare la cripta, dove sono conservate centinaia di ex-voto, cioè grazie ricevute; ma soprattutto partecipato alle Messe, come l’originale “Messa dell’alba”, alle 4.30, che ricorda l’ora del miracolo dell’Apparizione della Madonna alla giovane Venturina, avvenuta alle 4.30 del 9 ottobre 1440. Una Messa dal sapore antico, altrimenti detta “Messa prima”, che rimanda alle tradizioni contadine, solitamente frequentata da chi andava a lavorare nei campi o a caccia alle prime ore del giorno, o da chi poi faceva il primo turno in fabbrica, o ancora dalle donne che poi, tornando a casa, avevano la colazione da preparare, la famiglia da svegliare e avviare alla quotidiana fatica. Era celebrata in onore della Beata Vergine Maria, a cui spesso ci si riferisce con il titolo “Stella del Mattino”, che indica sempre suo Figlio.

La festa della Madonna della Gamba ha toccato il top delle presenze nel pomeriggio del 9 ottobre, quando migliaia di persone, complice sempre la giornata di caldo estivo, hanno “sfilato” lungo le bancarelle, disposte in doppia fila in via Roma, via Moro e viale Libertà. Un “serpentone” di visitatori che ha ingrossato Albino, con profumi e sapori enogastronomici di ogni regione d’Italia, banchi di dolciumi, artigianato artistico, hobbisti, abbigliamento. Inoltre, per i ragazzi, pesca di beneficenza in Oratorio e giostre in riva al Serio.

La festa mariana si è chiusa domenica 15 ottobre con la celebrazione del 165° anniversario dell’Incoronazione dell’effige della Madonna, avvenuta il 10 ottobre 1858, ad opera del vescovo di Lodi mons. Gaetano Benaglia. Fra le tante Messe, una si è rivelata molto particolare, quella delle 10.30, che ha visto la presenza del Card. Angelo Bagnasco, arcivescovo emerito di Genova e presidente della Conferenza Episcopale Italiana (CEI) dal 2007 al 2017. Nessuno di Desenzano al Serio ha voluto mancare. La comunità parrocchiale era tutta lì, sul sagrato del santuario, insieme al sindaco Fabio Terzi, all’assessore allo Sport e Politiche Giovanili Emanuela Testa, al Comandante della Stazione dei Carabinieri di Albino Mar. A. s. UPS Francesco Chiofalo, al Comandante della Polizia Locale Roberto Tisi, per salutare e applaudire l’alto prelato, che ha accolto l’invito del parroco don Ettore Galbusera, per presiedere il Solenne Pontificale.

“Abbiamo iniziato lo scorso anno ad inoltrare lettere per avere fra noi il Card. Bagnasco – ha sottolineato il parroco di San Pietro don Ettore Galbusera – Poi, siamo andati ad incontrarlo, durante alcune sue partecipazioni ad eventi nella nostra regione e provincia. La sua risposta affermativa va a qualificare ulteriormente la festa mariana. E lo ringraziamo, per aver accettato di pregare con noi e per noi, in questo momento di ripartenza del nuovo anno pastorale”.

Sull’altare anche il parroco di Albino, don Giuseppe Locatelli, e i sacerdoti del Vicariato, per una celebrazione che è stata animata dal coro dell’Immacolata di Bergamo.

“Sono felice di esser qui, in questa “festa di famiglia” – ha sottolineato il Card. Angelo Bagnasco – Felice di questa partecipazione lieta e gioiosa, fra tante famiglie, fra figli che si stringono attorno alla loro madre e, in questo santuario, attorno alla Madonna, la madre di tutti noi, la madre di tutte le madri. Non c’è situazione della vita quotidiana, che non ci faccia riferire alla madre; noi abbiamo sempre bisogno di una madre su cui contare, anche e soprattutto nei momenti difficili. Ebbene, qui, insieme alla madre di Gesù ci sentiamo bene”.

“Capita, a volte, che non ci ricordiamo della Madonna e di Gesù – ha continuato il Card. Bagnasco – Vuoi per miopia spirituale, vuoi per lontananza dalla fede, vuoi perché immersi nei nostri affari, siamo dei figli distratti dalle cose del Cielo. Ma attenti, gli affari sono passeggeri, il Cielo è eterno. In questo giorno di festa del Signore e di festa mariana, preghiamo insieme, per incontrare il Cielo. Certo, attorno a noi, qui come in Paesi lontani, c’è sofferenza, violenza, disagio, ma siamo tutti legati gli uni e gli altri dal Cielo, da un vincolo di creazione: è Dio il creatore. E non basta la comunicazione, quella umana, per legarci fra noi; serve una comunicazione divina, spirituale, invisibile, per legarci in modo efficace. Serve Dio, il grande comunicatore, il “Signore dei cuori”, che è qui, ma anche nel mondo interno. Questo è l’orizzonte della vita cristiana”.

Grande scampanio, poi, al termine della Messa, con la gente che ha iniziato a riversarsi in via Roma per il rito della passeggiata fra le bancarelle, che regala ogni volta alla festa mariana valenze di sagra popolare; passeggio fra le bancarelle proseguito nel pomeriggio, in un crescendo di visitatori, complice la bella giornata.

 

Paolo Salamoni

 

 

 

 

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Anna Maria Bruno

Anna Maria Bruno

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Una realtà attiva e dinamica, presente, e ben radicata, sul territorio comunale ormai da diversi anni, che rivolge le sue...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Next Post
La Fondazione Honegger ha presentato il laboratorio “Nutrire i sensi” all’Alzheimer Fest di Cologno al Serio

La Fondazione Honegger ha presentato il laboratorio “Nutrire i sensi” all’Alzheimer Fest di Cologno al Serio

Due nuove “impronte” partigiane fanno memoria della Resistenza albinese

Due nuove “impronte” partigiane fanno memoria della Resistenza albinese

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |