3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle Fiorano al Serio

Festa patronale di San Giorgio: una festa di comunità

16 Aprile 2013
Reading Time: 3 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

Festa patronale di San Giorgio: una festa di comunità

RELATED POSTS

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

Un nuovo agente per la Polizia Locale

ADVERTISEMENT

Un ricco programma di festa attende la comunità di Fiorano al serio. Sul calendario, con il segno rosso, è segnata la festa patronale di San Giorgio, cui è dedicata la chiesa parrocchiale: è l’appuntamento più importante dell’anno liturgico, ma anche l’evento più coinvolgente per la comunità fioranese. In programma, cerimonie religiose, l’accensione del tradizionale falò con corredo della fiera e delle bancarelle, unitamente a concerti e iniziative culturali. L’avvento del nuovo parroco, don Gimmi Rizzi, ha certamente contribuito dall’anno scorso al rilancio della solennità, curata dall’associazione PromoFiorano, dalla stessa parrocchia e da l Comune di Fiorano al Serio. E anche per l’edizione 2013 il programma è degno di nota, interessante e coinvolgente, proprio come si conviene ad una festa patronale, cioè ad una festa di comunità. In locandina, ben quattro giorni di festa, che prende il via sabato 20 aprile, alle 21, presso il teatro dell’Oratorio, con il tradizionale “Concerto di San Giorgio”, che vedrà impegnati i musicanti del Corpo Musicale di Fiorano al Serio.

Si passa, quindi a domenica 21 aprile: il programma religioso prevede S.Messe alle 7.30, alle 10 e alle 19. Alle 12.30, primo evento con la “Tavolata di San Giorgio”: un grande pranzo all’aperto, lungo via Locatelli, con la partecipazione delle contrade e di tutti coloro che vogliono associarsi. Per la cronaca, il “Menu di San Giorgio” (10 euro per gli adulti e 5 euro per i più piccoli) prevede maialino con polenta taragna (per i piccoli cotoletta con patatine) e il “dolce di San Giorgio”. Alle 15.30, la tradizionale e sempre attesa “Caccia la drago”, gioco con la partecipazione delle contrade sul piazzale della chiesa di San Giorgio. Si tratta della prima prova del “Palio delle Contrade”, che si farà poi a settembre.

Prevista un’esibizione del gruppo “Spider-Slackline”, dal titolo “Arte di sbilanciarsi su una fettuccia”. Alle 17, gli alpini di Fiorano al Serio offriranno tè caldo, pane e salame. A seguite, dopo la Messa delle 19, la contemplazione artistico-spirituale del Polittico di San Giorgio, opera di Gian Battista Moroni, a cura di don Giovanni Gusmini.

E andiamo a lunedì 22 aprile, il cui programma si apre alle 18.30 con la degustazione in piazza (possibilità di assaggiare prelibatezze in piazza). Quindi, una serie di eventi giovannei, in occasione del 50° anniversario della morte di Papa Giovanni XXIII: alle 18.45, da Sotto il Monte prenderà il via la “Staffetta di San Giorgio”, con accensione della fiaccola; alle 20.30, poi, nella chiesa parrocchiale, è prevista la rappresentazione teatrale “Papa Giovanni XXIII, in arte Papa Gioanì”, di Eugenio De’ Giorgi; alle 21.30, arrivo in paese della staffetta, accompagnata dalle note del Corpo Musicale di Fiorano al Serio. Inoltre, prenderà il via il concorso gastronomico “Torte di San Giorgio”, mentre nel giardino della casa parrocchiale verranno offerte pizze, torte e bibite. Ed eccoci, a tarda sera, all’evento culminante della giornata: l’accensione del falò in piazza San Giorgio, che rievoca antichi riti pagani.

Martedì 23 aprile, festa religiosa di San Giorgio: le Messe del mattino sono alle 8 e alle 10.30, quest’ultima dal carattere solenne, con la concelebrazione dei preti nativi di Fiorano al Serio e dei preti del vicariato. Alle 15.30, poi, in Piazza San Giorgio, animazione per bambini e ragazzi, con giochi, clown, trucchi; alle 17, merenda per tutti i bambini e i ragazzi.

In serata, dopo la Messa delle 20, solenne processione con la statua di San Giorgio. Al termine grande rinfresco nel giardino della casa parrocchiale offerto da AIDO, AVIS, ALPINI, CENTRO SOCIALE e BAR ICARUS.

Da segnalare che, nella casa parrocchiale, è aperta una ricca pesca di beneficenza, che segue questi orari: domenica 21 aprile, dalle 15 alle 18; lunedì 22 aprile, dalle 19 alle 23; martedì 23 aprile, dalle 9 alle 12 e dalle 14.30 alle 23.

 

T.P.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una forte accelerazione nello sviluppo delle tecnologie digitali. Smartphone, tablet, computer, app, televisione sono...

Concorso per Agente di Polizia Locale

Un nuovo agente per la Polizia Locale

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Dal 25 agosto ha preso servizio, presso il corpo di Polizia Locale del Comune di Fiorano al Serio un nuovo...

La sicurezza prima di tutto

La sicurezza prima di tutto

by Paese Mio
25 Luglio 2025
0

In queste settimane, in diverse zone del territorio comunale, sono stati effettuati interventi di potatura e taglio di alberi ritenuti...

Ritornano “I Sapori dello Sport”: un’esperienza imperdibile

Ritornano “I Sapori dello Sport”: un’esperienza imperdibile

by Paese Mio
18 Luglio 2025
0

Bandiera a scacchi sull’edizione 2025 de “I Sapori dello Sport”, il grande meeting sportivo, promosso dall’amministrazione comunale, con giochi, tornei...

Concorso per Agente di Polizia Locale

Concorso per Agente di Polizia Locale

by Paese Mio
18 Luglio 2025
0

Il comune di Fiorano al Serio ha indetto un bando di concorso per l'assunzione a tempo pieno e indeterminato di...

Next Post

Al via il “Concorso Musicale”

L' antico Oratorio di S. Croce VIIª puntata

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |