3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle Fiorano al Serio

Festa patronale di Sant’Ippolito e altre…festività

13 Luglio 2014
Reading Time: 3 mins read
0
SHARES
7
VIEWS

Festa patronale di Sant’Ippolito e altre…festività

RELATED POSTS

Seconda rassegna teatrale di Amici sul Palco

“Note d’argento” per gli anziani del paese

ADVERTISEMENT

Il mese di agosto per Gazzaniga si prepara ad essere davvero ricco di iniziative, tutte correlate alle svariate feste patronali e religiose presenti sul territorio. Andando in ordine, verranno commemorate “La Madóna della Schisciada” in località Masserini, la “Madonna della Val de Gru”, la “Festa dell’Assunta”, festa di “San Rocco” e, la più rilevante, in quanto patrono del paese, la ricorrenza di “Sant’Ippolito martire”, festeggiato dalla comunità il 13 agosto.

 

Lo scorso anno sono state introdotte alcune importanti novità inerenti le celebrazioni religiose, prima fra tutte la cosiddetta “Scoperta”. Anticamente questo termine veniva usato per indicare una sorta di preghiera di intercessione, attraverso la quale veniva chiesto alla comunità di fedeli di destinare le proprie preghiere a qualcuno, come una famiglia o una persona bisognosa. Il termine deriva dal verbo “scoprire”; nel passato, infatti, una tenda celava le spoglie del Santo e al momento della preghiera veniva sollevata, dando la possibilità ai fedeli di adorare il martire. Questa proposta è stata apprezzata dalla comunità di Gazzaniga lo scorso anno, tanto che don Luigi Zanoletti, parroco del paese, ha deciso di riproporla anche per gli anni successivi.

Il giorno di Sant’Ippolito verranno celebrate le S.Messe alle 8.00 e alle 9.00, presso le suore della “Casa del Fanciullo”. Alla S.Messa solenne delle 10.30 verranno ricordati gli anniversari dei sacerdoti e delle suore native di Gazzaniga; in particolare, quest’anno verrà festeggiato il 50° anniversario di professione religiosa di suor Erminia Peracchi, che attualmente ricopre il suo ruolo presso la comunità di Grosotto, e il 15° anniversario di ordinazione di don Cristiano “Chicco” Re, oggi responsabile dell’ufficio catechistico presso il seminario vescovile di Bergamo. Nel pomeriggio, alle 16.00, verranno recitati i Vespri solenni e seguirà la processione con le spoglie del Santo (presenti nella Chiesa Parrocchiale di Gazzaniga dal 1666) che, partendo dalla chiesa parrocchiale, transiterà lungo via Manzoni e via Briolini, per far ritorno ancora in chiesa parrocchiale. Alle 18.00, quindi, verrà celebrata l’ultima S.Messa della giornata

In concomitanza alle funzioni religiose, il giorno di Sant’Ippolito per le vie del centro di Gazzaniga sarà presente la classica fiera, con bancarelle di artigianato, ma soprattutto di dolciumi e giocattoli, per la gioia dei piccini. La festività di Sant’Ippolito si concluderà in serata, presso il cortile delle scuole elementari di via Dante, dove, alle 20.45, si terrà il “Concerto di Sant’Ippolito”: quest’anno verrà presentata l’opera in due atti di Gaetano Donizetti su libretto di Felice Romani, “L’elisir d’amore”, che vedrà come protagonisti, nel ruolo di Adina: Anna Delfino, Giannetta: Elena Bertocchi, Nemorino: Luigi Albani, Belcore: Bruno Pestarino e Dulcamare: Giovanni Guerini. I protagonisti canori saranno accompagnati dall’Ensemble “Opera Fiati”, diretta dal maestro Savino Acquaviva.

Il giorno della vigilia, in via Marconi (la via del Municipio) sarà riproposta la “Cena di Sant’Ippolito”, organizzata dai commercianti della zona: l’occasione propizia per cenare in compagnia, degustando un menù tipico ad un prezzo speciale, previa iscrizione.

Da segnalare, prima della ricorrenza di Sant’Ippolito martire, la festa della “Trasfigurazione del Signore” il giorno 6 agosto, quando in località “Val de Gru”, alle 10.00, si celebrerà la S.Messa a cui seguirà la processione.

Festa a Gazzaniga anche il giorno 15 agosto, ricorrenza di “Santa Maria Assunta”, patrona del paese insieme a Sant’Ippolito, e il giorno 16 agosto, festa di commemorazione di “San Rocco”, il santo delle piaghe; presso la graziosa chiesetta intitolata al Santo, verranno celebrate alle 8.00 e alle 10.00 due Messe, mentre nel pomeriggio, alle 16.00, verranno recitati i Vespri, ai quali seguirà la processione con la statua di San Rocco.

 

Silvia Pezzera

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Seconda rassegna teatrale di Amici sul Palco

Seconda rassegna teatrale di Amici sul Palco

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Il 26 settembre lo spettacolo Il viaggio del desiderio, della compagnia amatoriale parrocchiale Amici sul Serio, ha dato il via...

“Note d’argento” per gli anziani del paese

“Note d’argento” per gli anziani del paese

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Dal mese di novembre la commissione delle Politiche Sociali, in collaborazione con il Centro Sociale Culturale Ricreativo, dà avvio a...

Approvato il nuovo Piano per il Diritto allo Studio

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Si basa su un’attenta concertazione, messa in atto dall’amministrazione comunale con le scuole del territorio e la Commissione Istruzione, il...

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una forte accelerazione nello sviluppo delle tecnologie digitali. Smartphone, tablet, computer, app, televisione sono...

Concorso per Agente di Polizia Locale

Un nuovo agente per la Polizia Locale

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Dal 25 agosto ha preso servizio, presso il corpo di Polizia Locale del Comune di Fiorano al Serio un nuovo...

Next Post

Giornata ecologica dedicata all’aria

Masserini in festa per la pluricentenaria “Madóna de la Schisciada”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |