3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino

Festività natalizie in primo piano a Vall’Alta, fra fiaccolate, concerti e presepi

14 Dicembre 2023
Reading Time: 2 mins read
Festività natalizie in primo piano a Vall’Alta, fra fiaccolate, concerti e presepi
0
SHARES
0
VIEWS

L’atmosfera natalizia inizia a colorare Vall’Alta. Certo, l’albero di Natale e il presepio nelle case, le luci sui balconi e i terrazzi la fanno da padrona. Ma anche il mese dell’Avvento, il periodo di avvicinamento al Natale, è contrassegnato da alcuni punti forti, che qualificano l’attenzione della comunità parrocchiale all’evento.

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Anna Maria Bruno

ADVERTISEMENT

Dopo il tradizionale saluto al santuario della Madonna di Altino, che anche quest’anno si è ripetuto in occasione della Festa dell’Immacolata, ecco l’appuntamento per il 16 dicembre con il “Concerto di Natale,”, che vedrà impegnato nella chiesa parrocchiale il coro “V.D.O.” (Voci dell’Orobica), il cui nucleo originario è costituito da alpini che hanno fatto parte del coro militare della ormai sciolta Brigata Alpina Orobica, che aveva sede a Merano (BZ).

Da segnalare, poi, domenica 24 dicembre, la “Fiaccolata di Natale”, che scende dal santuario della Madonna del Monte Altino verso la chiesa parrocchiale di Vall’Alta. Una camminata “sotto le stelle”, dai toni suggestivi, con i partecipanti che, muniti di torce, lanterne e frontalini, scenderanno dai fianchi del Monte Altino, supereranno il “Crocefisso di Cuca” e il Colle Sfanino (bivio per Cene), per dirigersi poi verso la chiesa.

Il ritrovo è dalle 21.30, ai piedi della scalinata del santuario di Altino. Qui, alle 22.30, verranno accese le fiaccole. Alle 22.40, dopo una breve preghiera, si inizierà a scendere a piedi dal monte con le fiaccole, per giungere in chiesa parrocchiale verso le 23.50 e partecipare alla Messa di Mezzanotte. La partecipazione è aperta a tutti.

A Natale, poi si ripresenta l’iniziativa solidale “Il Presepe a Vall’Alta”, che dal 1981 vede in esposizione una grande Natività, in via Monte Grappa, nei locali della “Casa dei Curati”, vicino alla chiesa parrocchiale. Proposto dal gruppo “Gli Amici del Presepio” e sostenuto dalla parrocchia di S.Maria Assunta e San Giacomo e dal Comune di Albino, “Il Presepe a Vall’Alta” sarà aperto al pubblico, come da tradizione, dalla “Notte di Natale”, cioè lunedì 25 dicembre, per proseguire fino a domenica 7 gennaio 2024, ad orari particolari: dalle 15 alle 18. Questa tradizione, come ormai tutti sanno, ha un duplice significato: non si distingue soltanto per la qualità dell’arte presepistica, ma anche per una valenza solidale: infatti, in collaborazione con il locale Gruppo Missionario, il ricavato viene destinato ogni anno a missionari, gruppi di volontariato o progetti umanitari, in Italia e in tutte le parti del mondo. Quest’anno, le attenzioni si sono rivolte alla “Ciudad de los Ninös”, a Cochabamba, in Brasile, dove opera un volontario di Vall’Alta, Marco Nodari.

Per quanto riguarda l’aspetto liturgico: oltre alla Messa della Mezzanotte, alle 24 di domenica 24 dicembre, il giorno di Natale, lunedì 25 dicembre, le Messe sono alle 7.30 e 10.30; alle 10.30, martedì 26 dicembre, a S.Stefano.

 

T.P.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Anna Maria Bruno

Anna Maria Bruno

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Una realtà attiva e dinamica, presente, e ben radicata, sul territorio comunale ormai da diversi anni, che rivolge le sue...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Next Post
Parte il 7 febbraio la “tariffa puntuale”, tramite l’utilizzo di un “bidoncino”

Parte il 7 febbraio la “tariffa puntuale”, tramite l’utilizzo di un “bidoncino”

La “Befana dell’ASI Solidale” porta una cyclette alla “Casa della Serenità”

La “Befana dell’ASI Solidale” porta una cyclette alla “Casa della Serenità”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |