Ultimo fine settimana d’agosto: l’estate va finendo, le giornate si accorciano ed il caldo inizia ad essere solo un ricordo, la più o meno lunga pausa vacanziera lascia il posto all’operosità e al lavoro, per i più giovani è tempo di pensare ad un ormai imminente ritorno fra i banchi di scuola e la ripresa di attività legate a sport e associazionismo è dietro l’angolo.
Un appuntamento più di altri rappresenta questa transizione dal periodo di ferie al resto dell’ anno fatto di un quotidiano laborioso tran tran. Non si può pensare alla fine dell’ estate senza andare con la mente a Semonte e alla Festa della sua comunità parrocchiale, immancabile momento aggregativo che chiude la stagione di sagre e feste paesane in media valle. Con la sua cucina, la sua musica, i suoi giochi e i suoi tornei “ Semonte in Festa” da un quarto di secolo rappresenta un punto di riferimento per una platea eterogenea che spazia dai bambini attratti dai gonfiabili alle coppie che riempiono la pista da ballo in occasione dell’ appuntamento finale dedicato al liscio.
Quattro le serate presso il locale oratorio con un calendario di intrattenimenti appunto diversificato ed indirizzato alle diverse tipologie di pubblico; partenza giovedì 28 agosto con un programma indirizzato al pubblico più giovane: menù speciale per loro pensato e novità dello “Schiuma Party”. Come per tutti gli eventi che si svolgono, almeno in parte, in spazi esterni, il meteo rappresenta una variabile vincolante per la buona riuscita e, purtroppo, le condizioni della serata iniziale sono state tutto fuorché favorevoli… Pioggia e basse temperature, oltre ad obbligare a rivedere la programmazione, non hanno decisamente invogliato la gente ad uscire di casa.
Condizionato dal maltempo è stato anche venerdì 29, dedicato al karaoke proposto da Giampi, ma per fortuna un netto miglioramento ha caratterizzato il sabato e la domenica che, per tradizione, sono le serate con il maggior afflusso di pubblico e che hanno quindi potuto confermare gli ottimi risultati in termini numerici degli anni passati.
Molto apprezzati sono stati gli spazi musicali; sabato 30, dopo l’esibizione della Walk In Band, formazione giovanile del Corpo Musicale Vertova, a prendere possesso del palco sono stati i Malfasia che da vent’anni animano feste ed eventi con le loro cover della migliore tradizione rock-pop italiana ed internazionale; il pubblico si è lasciato trascinare dalle melodie proposte per uno spettacolo che si è protratto per oltre due ore.
Protagonista di domenica 31 è stata invece l’Orchestra Arcobaleno, già molto apprezzata lo scorso anno; con le loro esecuzioni i musicisti hanno saputo coinvolgere in balli di gruppo anche i più giovani, avendo modo di chiudere nel migliore dei modi non solo le serate di festa a Semonte ma anche la propria serie di esibizioni estive.
Rimanendo in tema musicale, le ragazze della Hhappy Smut Dance hanno proposto la baby dance rivolta ai piccoli così come lcune attività ludiche quali gonfiabili e trucca-bimbi. Per il pubblico adulto, invece, le immancabili tombolate hanno animato ogni sera mentre nel week-end, come tradizione, si è giocata la Semonte Cup, torneo di calcetto dedicato alla memoria dell’ amico Pacio, con la partecipazione di otto squadre.
Impossibile dimenticare la cucina che, con tutta probabilità, rappresenta un punto di forza di questo fine estate in compagnia grazie ai suoi casoncelli, ai suoi capù, alla pizza preparata nel forno a legna presente in Oratorio, alla grigliata curata dalla locale sezione del Gruppo Alpini e ad altre prelibatezze che è possibile gustare.
Non si potrebbe tuttavia parlare di Semonte in Festa in assenza di tutti i volontari che ne costituiscono l’anima rendendola straordinario momento di comunità e fraternità. Molto significate sono a tal proposito le parole espresse dal parroco Don Matteo non a conclusione dei quattro giorni ma dopo il primo, poco fortunato, appuntamento del giovedì: “Sono stato molto contento per ieri sera: l’impegno dei volontari, l’entusiasmo e la spensieratezza dei più giovani, le persone che hanno scelto di trascorrere con noi la serata… Sono contento del clima di comunità che si è creato e che ho vissuto. Queste cose contano più di tutto! Grazie di cuore!”.
Sono ringraziamenti che la comunità semontese rivolge a sua volta a quanti hanno scelto di trascorrere le serate condividendo la stessa passione e lo stesso affetto verso l’oratorio; l’appuntamento per tutti è naturalmente per fine agosto 2026!
Luca Gualdi