3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino

Fiobbio celebra la festa patronale di S.Antonio di Padova

20 Luglio 2020
Reading Time: 2 mins read
Fiobbio celebra la festa patronale di S.Antonio di Padova
0
SHARES
37
VIEWS

Riflettori puntati sulla frazione di Fiobbio, nel mese di agosto. Come ogni anno, arriva la tradizionale festa patronale di S.Antonio di Padova, certamente l’evento più importante dell’anno, che vede protagonisti non solo i residenti, che vi partecipano in rappresentanza di tutti i gruppi di volontariato, ma anche alcuni gruppi di emigranti o, quanto meno, di fiobbesi che ora vivono in altri paesi, e che, ogni estate, tornano per alcuni giorni di vacanza al loro paese d’origine. In effetti, la ricorrenza liturgica di S.Antonio di Padova cade il 13 giugno, ma a Fiobbio è tradizione che venga posticipata ad agosto, per dar modo alla comunità di vivere con partecipazione la gioia della festa, fra famiglie, parenti e amici, in un clima di allegria e amicizia. Quest’anno, nonostante l’incertezza determinata dall’emergenza Covid-19, la festa verrà celebrata domenica 9 agosto, anticipata da alcuni momenti di preghiera e riflessione e da alcuni sobri e semplici momenti conviviali, lontani dalle momenti di festa popolare che animano solitamente l’evento. Le Messe sono alle 8 e alle 18, ma quest’ultima non avrà la processione come tradizionale appendice. La Messa prefestiva di sabato 8 agosto è alle 18.
“Chiederemo a S.Antonio di stare vicino al suo popolo come fece con la sua città di Padova nei momenti più difficili – spiega il parroco don Michelangelo Finazzi – Egli si occupava premurosamente dei suoi concittadini, che lo consideravano un “patrono vivente”, nei momenti di malattia, nelle sciagure, nelle piaghe sociali come la povertà, l’usura e la schiavitù: mediante la preghiera che suscitava miracoli, la predicazione che rincuorava e la coraggiosa azione sociale, egli si faceva carico di tutti loro. Mentre usciamo da questa pandemia, col rischio ancora in agguato di ritornarci e soprattutto con le conseguenze sociali, psicologiche ed economiche che dovremo affrontare, vogliamo affidarci in modo speciale alla sua potente intercessione, insieme al mondo intero. E, se la parte folkloristica e ricreativa sarà un po’ penalizzata dalle cautele sociali e dalle normative, vorremmo che la dimensione religiosa fosse ancora più sentita, proprio in un anno particolare come quello che stiamo vivendo”.
La preparazione alla festa patronale inizierà giovedì 6 agosto, con la “serata della memoria”. “Saranno presenti operatori sanitari, malati gravi che sono guariti, amministratori locali e famiglie che sono state colpite da pesanti lutti – continua il parroco – E’ importante raccontare quanto vissuto nei mesi scorsi, farne memoria e accompagnarne comunitariamente la rielaborazione, per un futuro migliore”.
Venerdì 7 agosto, poi, alle 16.30, è in programma una Messa speciale, per tutti gli ammalati e gli anziani della parrocchia. Alle 20.30, quindi, si terrà la consueta adorazione eucaristica comunitaria del primo venerdì del mese, con la possibilità di confessarsi e di vivere un momento di intimità con il Signore anche lungo la notte: il SS. Sacramento resterà esposto fino al mattino seguente.
“Nelle serate di sabato 8 agosto e domenica 9 agosto – aggiunge don Finazzi – ci piacerebbe recuperare la dimensione sociale, mediante l’organizzazione di due cene comunitarie sul sagrato, ovviamente su prenotazione, rispettando tutte le norme di sicurezza e distanziamento, per non privarci della gioia di ritrovarci, dopo tanto isolamento, come famiglia attorno al Signore e al nostro Santo patrono. Speriamo di avere tutti i permessi per poterle fare”.
Per avere informazioni sul programma della festa patronale, consultare il sito della parrocchia (www.beatapierinamorocini.com), che riporterà appena possibile il programma definitivo della festa.

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Anna Maria Bruno

ADVERTISEMENT

Ti.Pi.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Anna Maria Bruno

Anna Maria Bruno

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Una realtà attiva e dinamica, presente, e ben radicata, sul territorio comunale ormai da diversi anni, che rivolge le sue...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Next Post

Spazio autogestito?

5 agosto, festa della Madonna della Neve, al passo del Colle Gallo

5 agosto, festa della Madonna della Neve, al passo del Colle Gallo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |