3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino

Fiume Serio: non va bene, bisogna correre ai ripari

9 Dicembre 2020
Reading Time: 3 mins read
Fiume Serio: non va bene, bisogna correre ai ripari
0
SHARES
8
VIEWS

Il fiume Serio ha reso ricca per secoli la Val Seriana, portando acqua alle terre e muovendo mulini e fucine prima, turbine elettriche poi, nelle centinaia di opifici e industrie sorte sulle sue rive. Raccoglie scarichi industriali e domestici, ma regala anche bellezza ed emozioni: i salti d’acqua, le pozze, gli angoli per i pescatori, i tratti per i canoisti, le spiaggettine per gli appassionati della tintarella, le piste ciclabili sulle rive per i cicloamatori, i parchi per i bambini.
Negli ultimi anni, il normale andamento del corso d’acqua, già compromesso dalla cementificazione selvaggia, le crescenti captazioni, lo sfruttamento delle rive e degli alvei, è messo a dura prova dall’alternanza di lunghi periodi di siccità e piene tumultuose, tipiche di un insolito clima tropicale, che minacciano l’esistenza stessa del fiume, la sua identità naturale e la vita dei delicati ecosistemi che lo abitano.
La legislazione europea ha varato il concetto di “deflusso ecologico” per raggiungere l’obiettivo della direttiva del 100% dei corsi d’acqua in “buono stato ecologico” e garantire il “volume di acqua necessario affinché l’ecosistema continui a prosperare e a fornire i servizi necessari”. Recepito dalla legge italiana, sostituisce il deflusso minimo vitale (dmv). L’ARPA (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale) cura il monitoraggio per la Regione Lombardia, che viene compiuto ogni sei anni sui “corpi idrici”, le porzioni omogenee di fiume.
Ebbene, quel è lo stato di salute del fiume Serio? Proviamo a confrontarlo con il “fratello” Brembo.
La portata media mensile annuale è di circa 31m³ al secondo per il Brembo, mentre per il Serio è di circa 21m³. Quindi, molto più basso. Ma attenzione. I dati sul fiume Serio relativi al 2020 sono simili a quelli di dieci anni fa: allora, nel 2010, la portata media era di 19,80 m³, oggi di 18,53 m³; ma si badi che nel 2013 era di 25,90 m³ e nel 2014 addirittura di 33,68 m³ (in verità, si era registrato un notevole accumulo pluviometrico). Poi, c’è da fare un distinguo. La curva di distribuzione, alla stazione di rilevamento di Cene, non segnala una diminuzione della portata media complessiva. La situazione peggiora a monte, influenzata dalle derivazioni delle centraline. Chi sottrae l’acqua deve garantire il deflusso minimo vitale (dmv), trasformato dalla normativa europea in deflusso ecologico, l’elemento chiave per definire lo “stato di salute” dei fiumi, che può essere classificato elevato, buono, sufficiente, scarso e cattivo. L’obiettivo della legge quadro dell’Unione Europea sull’acqua del 2003 – entro il 2015 “buono stato ecologico” per il 100% dei corsi d’acqua – non è stato raggiunto e niente consente di pensare che lo si possa avvicinare a breve.
La L.R. 9/2013 ha introdotto l’obbligo di installazione di un sistema di monitoraggio telematico “in continuo” del deflusso minimo vitale per alcune tipologie di derivazioni. Ebbene, sul Brembo è allacciata una sola derivazione idroelettrica, mentre sul Serio quattro e un’ulteriore installazione è in fase di completamento.
Il monitoraggio più recente mostra come solo due dei 23 corpi idrici del Brembo – a Carona e a San Giovanni Bianco – risultino con uno stato ecologico elevato, dieci buono, cinque sufficiente, quattro scarso, uno cattivo (Bonate Sopra) e uno non classificato (Bonate Sotto). Le condizioni del fiume Serio, invece, sono peggiori: solo un corpo idrico (il Sanguigno, a Valgoglio) conserva uno stato ecologico elevato, due buono (Villa d’Ogna e Valbondione), undici sufficiente, uno scarso (la Morla, a Bergamo) e uno non classificato (Villa di Serio). In Lombardia, su 669 corpi idrici, secondo gli ultimi dati disponibili, il 41% è sufficiente, il 28% buono, solo il 5% elevato, mentre il 17% è scarso, il 2% cattivo e il 6% non classificato.
Il vero problema sono le derivazioni. Queste sono di due tipi: quelle di utilizzo idroelettrico, con una dinamica di riconsegna molto alta, e quelle per l’agricoltura. Si pensi che sul Serio la stessa acqua viene riutilizzata fino a 29 volte. C’è, poi, il problema del flusso derivante dai depuratori: se si immette lo scarto, non pulitissimo, quando c’è poca acqua, non viene diluito adeguatamente, così che i valori ambientali ne risentono.
Detto questo, aggiungiamo che i ghiacciai si riducono a ritmi vertiginosi a causa dell’aumento delle temperature dovuto alla crisi climatica provocata dai gas serra. Così, fra le varie comunità della Val Seriana cresce e si diffonde la preoccupazione sulla disponibilità futura di acqua. Insomma, agricoltura, energia, ambiente: anche in Val Seriana serve una regia per evitare sprechi.

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Anna Maria Bruno

ADVERTISEMENT

Luca Lorini

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Anna Maria Bruno

Anna Maria Bruno

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Una realtà attiva e dinamica, presente, e ben radicata, sul territorio comunale ormai da diversi anni, che rivolge le sue...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Next Post
Anche quest’anno i “Presepi di Vall’Alta”

Anche quest’anno i “Presepi di Vall’Alta”

Nasce il parco inclusivo in via Capitanio

Nasce il parco inclusivo in via Capitanio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |