3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino

Fondazione Honegger RSA: “porte aperte” al nuovo gruppo di Auto-Mutuo-Aiuto

19 Ottobre 2018
Reading Time: 2 mins read
Fondazione Honegger RSA: “porte aperte” al nuovo gruppo di Auto-Mutuo-Aiuto
0
SHARES
3
VIEWS

Naturalezza. Condivisione. Capacità. Collaborazione. Supporto. Sono questi i principi fondamentali che stanno alla guida del nuovo gruppo Auto-Mutuo-Aiuto, che si è costituto in questo autunno all’interno della Fondazione Honegger RSA. Un nuovo gruppo, perché rappresenta l’unione di due precedenti esperienze maturate ad inizio d’anno, cioè due gruppi AMA distinti, uno per i familiari delle persone malate di Alzheimer che usufruiscono della misura “RSA aperta” e del CDI (Centro Diurno Integrato), attivato lo scorso febbraio; l’altro per i familiari dei residenti in RSA, attivato ad aprile. Ora, invece, questi due percorsi sono confluiti in un unico gruppo AMA, che ha ricevuto la sua ufficializzazione lo scorso 9 ottobre, in occasione dell’incontro informativo “Il gruppo di Auto-Mutuo-Aiuto: una risorsa per i familiari di persone con demenza”, organizzato dalla Fondazione Honegger RSA, in collaborazione con AMA Bergamo, e svoltosi presso la Sala Perani della Struttura Protetta. Un incontro informativo, conoscitivo delle caratteristiche che regolano i gruppi AMA: a tal proposito, sono intervenuti Paola Grana, presidente del gruppo AMA Bergamo, e Tiziana Gasparini, vicepresidente di AMA Bergamo e conduttrice del gruppo familiari di persone con demenza di Mozzo (BG).
Ebbene, un nuovo gruppo AMA presso la Fondazione Honegger RSA, inteso come spazio di incontro e di confronto, di riflessione e di discussione, ma soprattutto di trasmissione di esperienze di vita, dove è centrale l’espressione dei propri sentimenti e dei propri vissuti nella relazione con il parente malato. Uno spazio di condivisione, di mutua vicinanza, di ascolto reciproco, dove chi vi partecipa può trovare un po’ di tempo da dedicare a se stessi; gestire con maggiore consapevolezza il proprio quotidiano rispetto alla situazione che lo lega al malato; conoscere le esperienze degli altri ed utilizzarle come fonte di apprendimento per la gestione delle difficoltà che quotidianamente si affrontano. Ma anche accorgersi di non essere gli unici ad affrontare difficoltà legate al disagio nella gestione del malato; e, perché no, incontrare persone nuove e creare amicizie, che aiutano ad uscire dall’isolamento vissuto da molte famiglie.
Insomma, il gruppo di Auto-Mutuo-Aiuto inteso come spazio di aggregazione, fra persone che vivono le spesse situazioni ed esperienze e, vista la sua periodicità, come momento di socializzazione e di incontro, per una crescita di vita, più convinta e motivata.
Il gruppo AMA, poi, è sempre “aperto”, sempre “in progress”, pienamente accessibile e fruibile: chiunque può parteciparvi, per condividerne l’esperienza; per portare il suo vissuto, con sincerità e massima apertura, in un’ottica di condivisione, rispetto e riservatezza; per parlare liberamente; per essere ascoltati. Magari si scherza e a volte si piange insieme, ma quasi sempre si trova la forza per aiutare e aiutarsi. Ovviamente, uno può uscirne quando vuole.
Il nuovo gruppo AMA, formati attualmente da una decina di persone, si riunisce una volta al mese, il secondo mercoledì del mese, dalle 20.30 alle 22, presso la Sala Perani, al secondo piano della Struttura Protetta. A guidarlo c’è un conduttore o facilitatore, una persona che si mette al servizio dei membri del gruppo, favorendo la partecipazione di tutti e il rispetto dei tempi e dei modi di ognuno.

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Anna Maria Bruno

ADVERTISEMENT

Ti.Pi.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Anna Maria Bruno

Anna Maria Bruno

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Una realtà attiva e dinamica, presente, e ben radicata, sul territorio comunale ormai da diversi anni, che rivolge le sue...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Next Post
La scultrice Viveka Assembergs protagonista della rassegna d’arte “Le Stanze 2018”

La scultrice Viveka Assembergs protagonista della rassegna d’arte “Le Stanze 2018”

5 novembre, PalaCreberg: “ACI MUSIC” per i 90 anni di ACI Bergamo

5 novembre, PalaCreberg: “ACI MUSIC” per i 90 anni di ACI Bergamo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |